proteus75 Inserito: 20 aprile 2007 Segnala Inserito: 20 aprile 2007 (modificato) possedendo lo schema :ho sostituito :ICI - TEA2261C9 - 68uF385VC10 - 100uF35VD1 - 3.3V-1WT1 - BU508AFR4 - 100K 2WR3 - 22 1WC12 - 470uF16VC14 - 2.2uF16VR12 - 220 4WC18 - 33uF250VC19 - 2200uF16VPTC - 96216 Alim. - TSM5 naturalmente ho controllato il fusibile, le saldature, la R10, i restanti diodi e la R6 (variabile), ho collegato la lampada da 60W sull'uscita dei +105V ma l'alimentatore non funziona ! o meglio... delle volte (rare) si sente come se caricasse, un ronzio e poi via, tutto ok, prende a funzionare e la lampada si accende, ma se spengo e poi riaccendo nulla da fare ! non capisco ?!?!?ho controllato con l'oscilloscopio le due tracce che indica sul pin 10 di IC1 e sul BU508AF, ebbene le onde non sono così ovviamente ! lo diventano nel caso in cui la lampada si accende... assurdo !La tensione misurata all'uscita dl raddrizzatore a diodi 2KBP 08M, è superiore ai 300V , è di 310V, non sò se questo possa essere importante.la tensione di alimentazione +12V di IC1 sul pin 16 (eventualmente ho anche il data-sheet di questo integrato) l'ho verificata ma non è di 12V, quando la lampada non si accende oscilla tra i 9 e i 10V, non sò cos'altro provare, ho sostituito in pratica tutti i componenti il PTC, l'alimentatore TSM5, il BU508AF, le resistenze e tutti gli elettrolitici. Quando l'alimentatore prende a funzionare, tutte le tensioni sono perfette +105.0 V e +13.0 VAiuto ! Modificato: 20 aprile 2007 da proteus75
falco68 Inserita: 20 aprile 2007 Segnala Inserita: 20 aprile 2007 La 300v è stabile?Prova a cambiare nuovamente il TEA2261, magari è fasullo!!!Ciao Franco
Fulvio Persano Inserita: 20 aprile 2007 Segnala Inserita: 20 aprile 2007 Ciao.Dopo tutte quelle sostituzioni,non ti resta che la spina !Scherzo,naturalmente.Anch'io sospetterei del TEA 2261.Però, prova l'alimentatore con un carico inferiore (lampada da 40 W,perchè 60 sono tanti) e vedi cosa succede.A volte mi è capitato di sostituire D 2 per un difetto analogo.P.S.La tensione di alim. ( + 310 V) va bene lo stesso.
proteus75 Inserita: 20 aprile 2007 Autore Segnala Inserita: 20 aprile 2007 la tensione esatta è di 316V stabilissima, ho sostituito IC1 due volte, escludo che mi siano capitati due TEA difettosi nuovi di fabbrica uno dietro l'altro !
proteus75 Inserita: 20 aprile 2007 Autore Segnala Inserita: 20 aprile 2007 D2 è uguale a D3, essendo RGP10J, dissaldati e verificati, sono identici ho provato anche ad invertirli, mi pare siano integri...Ho provato con una lampada da 40W, ma con esito negativo
proteus75 Inserita: 20 aprile 2007 Autore Segnala Inserita: 20 aprile 2007 Ecco una delle rare volte che riprende a funzionare... la tensione misurata è quella dei +105 la lampada è una da 40Wqueste sono le foto dei due tracciati quando il circuito funziona, prese ai punti come indicato nello schema principale.quando invece non funziona, ovviamente su BU508AF il tracciato è piatto mentre sul IC1:il fatto è che questo è un'alimentatore da quattro soldi e la cosa che mi irrita è che non riesco a sistemarlo !
Elvezio Franco Inserita: 20 aprile 2007 Segnala Inserita: 20 aprile 2007 per l'esposizione del problema.Premesso questo vorrei farti notare che non hai sostituito C7 da 1uF.Anch'esso lavora sulla protezione del TEA.Facci sapere.
AndreA. Inserita: 20 aprile 2007 Segnala Inserita: 20 aprile 2007 Per un difetto simile , sostituii il trimmer da 1K ,altre volte i 2 diodi sul primario ,oppure il C5. Cause diverse per lo stesso difetto.Ciao
proteus75 Inserita: 20 aprile 2007 Autore Segnala Inserita: 20 aprile 2007 (modificato) Ho pazientemente disegnato questo schema che ci facilità sui componenti SMD posti sul retro, premetto che per me è difficile riconoscere C8 C5 e C11 (sembrano resistenze), oltretutto C7 e C6, presumo siano ceramici ma che voltaggio ???C5 e C11 sono uguali... tutti i condensatori menzionati sono evidenziati in giallo: Modificato: 20 aprile 2007 da proteus75
AndreA. Inserita: 21 aprile 2007 Segnala Inserita: 21 aprile 2007 Controlla la R8 , a vista mi sembra che il pin3 sia isolato.Le capacita in SMD sono di bassa tensione non credo possano superare i 63 V.Ciao.
Elvezio Franco Inserita: 22 aprile 2007 Segnala Inserita: 22 aprile 2007 Proteus,mi hai inviato una mail come segnalazione.Le risposte vanno messe qui altrimenti nessuno le legge.(La segnalazione va fatta solo per problemi al forum).Le scritte dei componenti le hai fatte tu?Ho tentato di zummare la foto del circuito visto da sopra ma si sfoca.Potresti farne una con la vista lato componenti centrata sul TEA?
proteus75 Inserita: 22 aprile 2007 Autore Segnala Inserita: 22 aprile 2007 (modificato) mi scuso per l'errore (fatto apposta) perchè credevo che la mia risposta fosse una sorda di reply privato...riguardo invece alla tua richiesta non ho capito bene... cosa pensi di trovare ingrandendo la foto ? le saldature sono state rifatte da me e sul TEA sono tutte verificate, dall'altro lato della piastra non si vede nulla perchè attorno non ci sono componenti.La ricostruzione con le sigle l'ho fatta io, posso anche ingrandire e mandarti una foto da 10 MegaPixel con macro a 5cm, però non ho capito cosa ne dedurresti o cosa cerchi ?Fammi sapere ELVEZIO Modificato: 22 aprile 2007 da proteus75
Elvezio Franco Inserita: 22 aprile 2007 Segnala Inserita: 22 aprile 2007 Cercavo solo di vedere da sopra la piedinatura per cercare C7.(che non fosse sopra ed elettrolitico.Per prova puoi collegarne anche uno non SMD....scusa ma questa non l'ho capita io.
proteus75 Inserita: 23 aprile 2007 Autore Segnala Inserita: 23 aprile 2007 eh eh ... sei diffidente... ho capito ora, quando mi chiedevi se il disegno l'ho fatto io non ti fidavi, invece è propio così il C7 è quello che ho indicato io in figura, lavoro nel campo dell'elettronica da troppi anni per fare un errore così banale e non accorgermi che c'era un C7 nei componenti normali sopra... comunque, questo pomeriggio acquisterò gli SMD necessari e poi si vedrà cosa riesco a trovare e come si comporta il circuito !
Elvezio Franco Inserita: 23 aprile 2007 Segnala Inserita: 23 aprile 2007 Il fatto e' che non e' possibile dare per scontato qualcosa,spesso per una banalita' ci si perde in un bicchiere d'acqua.
proteus75 Inserita: 24 aprile 2007 Autore Segnala Inserita: 24 aprile 2007 siamo ad un punto morto, i comonenti SMD non li trovo, oltretutto che lo stesso tecnico del negozio ricambi non riconosce certi componenti ed anche lui afferma che si tratta di resistenze ?!?!? ma allora lo schema è sbagliato ?!?!? ad ogni modo condensatori ceramici di quelle capacità è impossibile che si danneggino, quindi ecco il perchè sono stati montati sotto... il problema non si riesce a localizzarlo...altre idee ?
Elvezio Franco Inserita: 25 aprile 2007 Segnala Inserita: 25 aprile 2007 (modificato) ..bella domanda.Visto come sta andando e vista la tua pazienza.... io ricomincerei a misurare le resistenze togliendole dalle piazzole.Anche R-10 e R-3Non vorrei che ci troviamo di fronte ad una saldatura microscopica.Non vorrei che C15 faccia qualche scherzo e lo sostituirei.I due diodi li cambierei lo stesso anche se li hai invertiti.Qui si comincia a brancolare....... Modificato: 25 aprile 2007 da Elvezio Franco
Fulvio Persano Inserita: 25 aprile 2007 Segnala Inserita: 25 aprile 2007 Ciao.Anche io a questo punto, proverei una ad una le resistenze.E dubiterei anche del trafo switch.
mistertv Inserita: 25 aprile 2007 Segnala Inserita: 25 aprile 2007 non ho capito se poi il C7 l'hai sostituito. io proverei comunque un altro TEA2261 o mi metterei alla ricerca di tracce interrotte. prova anche a scaldare con aria calda l'alimentatore quando non funziona per vedere se qualche diodo va in dispersione sotto tensione.
proteus75 Inserita: 19 giugno 2007 Autore Segnala Inserita: 19 giugno 2007 ancora non è stato riparato, ho parlato con un mio amico radiotecnico che insieme al padre ripara mivar da anni e mi ha detto che lui è in grado di sistemarlo, però non vuole dirmi come !
itafacs Inserita: 20 giugno 2007 Segnala Inserita: 20 giugno 2007 Io, se non ancora fatto, per evitare che fosse il trimmer, al suo posto ci metterei un resistenza del valore misurato ai suoi capi, nel dubbio che fosse lui a dare problema.Poi opterei per una soluzione non proposta ancora che può sembrare una stupidata.Mi è capitato qualche volta qualche caso del genere che mi ha dato del filo da torcere e sarebbe da non scartare.In genere tutti i componenti smd prima di essere saldati sono incollati e proprio quella colla a volte ha causato i difetti più strani e anomali. Io staccherei il TEA2261 e quei condensatori elettrolitici che potrebbero influire sulle misure, poi incomincerei delle misure ai componenti senza dissaldarli, (Il multimetro che ho visto in foto spero che misuri anche le capacità) e quando una resistenza smd o un condensatore smd non mi dà il valore giusto lo staccherei, lo misurerei e se non mi da il valore giusto prima lo pulirei e se ancora mi da valore sbagliato lo cambierei, comunque prima di rimontarlo pulirei anche dove lui èra collocato e toglierei il pezzetino e la colla che manteneva il componente e lo rimonterei (senza colla) controllando che se passa sopra una pista di rame scalfita non faccia contatto con essa.In effetti nel circuito potrebbero formarsi, tramite la colla, dei nuovi componenti tra una pista e l'altra e anche sullo stesso componente, che influenzerebbero sul suo funzionamento.Itafacs detto anche SESTO SENSO (non appartengo alla Whirlpool)
AndreA. Inserita: 22 giugno 2007 Segnala Inserita: 22 giugno 2007 Penso che non esiste un alimentatore mivar non riparabile , e comunque dopo aver perso tanto tempo , per sodisfazione personale , cercherei di ripararlo .Segui la logica di Itafacs , anche a me sono capitati difetti del genere.Ma il trimer che ti dissi circa tre pagine fà lo sostituisti?Ciao .
proteus75 Inserita: 23 giugno 2007 Autore Segnala Inserita: 23 giugno 2007 il trimmer è perfetto ! risponde in maniera lineare, si ho anche il capacimetro... comunque prima della fine di luglio voglio farla finita e terminare con questo TV, anche io sono convinto che non sia impossibile da riparare !
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora