Vai al contenuto
PLC Forum


Mivar 28M51 - Spento non si accende


Messaggi consigliati

Fulvio Persano
Inserita:

Ciao,

giustamente nessuno di noi te lo aveva suggerito.

Non lo accendere più,senza diodo.Penso che la sua sostituzione,risolva tutto.

Una cosa non mi è chiara:Con soli 5 mesi di vita,come mai non avete pensato di usufruire della garanzia?So che non sono affari miei,ma la domanda sorge spontanea.


Inserita:

consultando lo schema elettrico e valutando quanto detto fin'ora consiglierei oltre a sostituire i due diodi riscontrati difettosi, prima di dare tensione e apportare ulteriori danni, di controllare il diodo zener D19 30v 1w , controllare se e' in corto il TDA8145 staccando il il pin 5 e misurando verso massa se è in corto (di sicuro è in corto). Consiglio di interporre in serie al diodo D28 una resistenza da alcuni ohm 1quarto o mezzo watt in modo tale che se è in corto il finale verticale la resistenza brucia e cosi' si fanno due cose buone uno si è sicuro che il finale è in corto e due non si producono ulteriori danni. devo lasciare perche' mi hanno chiamato . fammi sapere se ti ho dato buoni consigli.

Inserita: (modificato)

Ragazzi siete stati splendidi lunedi' compro un paio dy BY228 e uno lo monto poi vi diro' se il problema si è risolto o no magari cambio anche C117 e C118 come suggeritomi da elvezio. D19 non lo trovo sullo stampato di sicuro sara un SMD ma li ho gia controllati tutti gli smd e pare siano buoni.

Domani spero di fare il tutto anche perche parto per lavoro e torno il 7 ma, se riusciro in questa impresa vi faro sapere subito. Grazie ancora

P.S. per la garanzia mio cognato mi ha detto fai tranquillo che non fa nulla quindi non so forse anzi credo che lo abbia ricevuto in regalo per la casa nuova.

Per lo schema dovete copiare ed incollare il link poiche diretto non va grazie.

Modificato: da pcris71
Inserita:

lo zener D19 30V 1W sì e un smd ed è quel rettangolino nero che è saldato sulle piste che conducono al piedino 4 e 5 del TDA8145. Consigliavo di controllare sia il TDA che lo zener in quanto sono collegati, tramite la bobina L13, direttamente al diodo D24 che è andato in corto e di conseguenza potrebbero essersi danneggiati in quanto sono collegati direttamente verso massa. Di questo non si è sicuro in quanto lo zener sta a protezione del TDA nel caso che al pin 5 arrivassero tramite la bobina L13 impulsi superiore ai 30V. Il diodo D24 difficilmente si brucia ma se si brucia quasi sempre la colpa è sua e senz'altro con la sostituzione dei 2 diodi D28 e D24, che hai riscontrato difettosi, il tv riprenderà a funzionare regolarmente . Arrisentirci a presto.

Inserita:

Salve a tutti:

Allora sostituito il D24 By228 con un By 299 mi hanno detto che è un diodo veloce e che va bene uguale bho!!

Il T.V. è ripartito tranquillamente pero' le misure fatte sono le seguenti:

sui 300 V ce ne sono 302

sui 140 V ce ne sono 76 e, 80 è il massimo ottenibile con la regolazione di R13 (trimmer)

sui 12 V ce ne sono 12,17

sul diodo zener 3,3v ce ne sono 1,4

e sul piedino 15 e 16 del TEA (IC1) ci sono rispettivamente 10,57 e 12,16

Il cinescopio si accende troppo infatti si vedono le ritracce e se alzo un po per provare se regola il t.v. va in protezione logicamente.

La regolazione del Fuoco va benissimo.

Come mai lo screen è sparato? e non ci sono i 140 V anche se solo con la lampadina.

senzasperanza.gifwallbash.gif

Inserita: (modificato)

Salve

Ti sembrerà strana la domanda ma i 140V come li misuri, il puntale del negativo lo metti sulla massa isolata dalla rete ? Se il puntale lo mantieni allo stesso posto che misuri i 300V e i 12V dell'alimentatore è normale che misuri dai 70 ai 80V. Prova a mettere un puntale sulla massa del tuner e l'altro dove dovresti trovare i 140V e vedi che trovi i 140V . E normale che il cinescopio si accende troppo, se hai messo il trimmer a massimo ( per avere i 140V che non riesci ad avere) di conseguenza hai aumentato la 140V con conseguente aumento delle tensioni generate dal trasf. EAT. Lo zener non pensarlo e non misurare la tensione ai suoi capi perche' non troverai mai i 3,3v in quanto è collegato in parallelo al condensatore che pilota il finale switch BU508AF e sta nel circuito solo per funzioni di protezioni. Ricorda che il tv ha 2 masse , una per lo switch e una per le restanti parti isolate dalla rete. Spero di aver centrato il problema e dato esauriente risposta alle tue domande.

Alla prossima

Modificato: da itafacs
Inserita: (modificato)

Itafacs Hai pienamente centrato il problema e ti ringrazio per gli aiuti che mi stai dando, infatti come dici tu io misuravo la 140 mettendo il puntale dal lato sbagliato della massa.

Ma.... il problema resta uguale Screen Sparato e ritracce su tutto lo schermo.

Pero' ora ho tutte le tensione precise anche i 200 V sullo zoccolo del cinescopio e anche i 14 e i 5 V.

Potrebbe essere i 2 condensatori poliesteri C117 e 118 come descrittomi prima dal collega Elvezio? Oppure e solo una questione di regolazioni di base? tipo troppa luminosita' e contrasto?

Stamattina parto per la sardegna tornero' il 6 quindi leggero' le vostre risposte e consigli al rientro.

Siete tutti gentili e disponibili grazie ancora.

Modificato: da pcris71
Elvezio Franco
Inserita:

Non vorrei che ora il problema sia il finale video TDA-6107Q.

Non so se possono ora essere quei due condensatori.

Inserita:

Sono tornato dal lavoro e ho smontato il tda 6107 domani lo compero e lo installo anche se sono un po scettico sul risolversi del problema poiche mi sembra di aver capito che il suddetto dovrebbe controllare solo i lcolori tipo fasce di colore strane ecc.... siamo sicuri che le ritracce e lo screen sparato dipenda da questo componente? Ormai sono quasi sfinito e non so piu' dove mettergli mano credetemi.

Inserita:

non riesco a trovare il tda 6107 ora lo ordino poi vi faro' sapere

intanto grazie per la disponibilita'

Inserita:

scusa ma se come affermi non sai più dove mettere le mani (e sinceramente anche prima di farlo riaccendere mi è sembrato che non avessi le idee molto chiare) ma chi te lo fa fare a penderti queste responsabilità nei confronti di tuo cognato, oltretutto il tvc era in garanzia.......

comunque il tuo scetticismo è infondato riguardo il finale video, perchè la sua rottura può provocarti il genere di difetto che riscontri adesso oltre ad altre tipologie di guasti.

scusami se ti bacchetto ma se proprio vuoi imparare a riparare i tvc comincia con il "sezionare cadaveri" un pò più datati e non apparecchi in garanzia che in Mivar ad Abbiategrasso ti avrebbero riconsegnato funzionante in circa 30 minuti.

spero infine che le varie sostituzioni effettuate infruttuosamente a causa di misure riportate male, non abbiano alterato il tvc a tal punto da manifestarti il difetto attuale. ciao.

Inserita:

Mister , l'amico chiede consigli non rimproveri , può fare ciò che vuole , anche ricomprare il TV al cognato,resteranno sempre e solo fatti suoi. Chi siamo noi a giudicare .

Grandi luminari pochi giorni fa hanno spento la vita di otto persone , e ,secondo me ,per un collaudo fasullo .Prova a bacchettare loro .

Sii più elastico,la vita è una sola ,se ti arrabbi ,per risolvere un problema ci impieghi più tempo, con gli allievi non mi arrabbio mai ,e ci gioco anche a pallone.

Non sono allievi sono amici,con cui discutere la lezione.

Ciao MisterTV

Inserita:

beh in effetti dopo aver esordito bacchettandolo (in modo che coltivi la sua passione facendo esperienza con apparecchi più datati) ho tentato di dirgli (quindi l'ho consigliato) che il suo pensiero sul fatto che il difetto ora non dipenda dal finale era sbagliato, ma di fidarsi di chi gli ha suggerito la sostituzione, in più ribadisco che l'aver effettuato tutte quelle sostituzioni e tarature basandosi su misure erronee potrebbe aver complicato la situazione.

ammetto di essere stato rude nel modo di esprimermi e se pcris71 si è offeso chiedo scusa, ma non riesco ad essere filosofo come andreà. alla prossima.

Fulvio Persano
Inserita:

Ciao.

Ora che mistertv,ha dato prova di saggezza,oltre che di professionalità,(Andrea non ha bisogno di dimostrarlo),permettetemi di suggerire di continuare con la "nostra missione",cosicchè si giunga al più presto alla soluzione.

Inserita:

Noi filosofi usiamo esser gentili e mai rudi, la rudezza è parte integrante della non conoscenza che fa rispondere in modo iniquo quando manca un frasario anche modesto ,e che può solo offendere le persone ,dimostrando la loro cultura.Ciò che mi aggrada di te è l'oculatezza che ti hatto riconoscere in un insegnante di elettronica la nobile passione della filosofia.Ti dico bravo.

Penso perchè siamo liberi di pensare ma non consiglio perche potrei sbagliare ,che ora tu possa bacchettare chiunque, i colleghi del forum non si offenderanno.

Ripeto la vita è una sola gioisci di tutto ,essere arrabbiati con il mondo non serve,il sole sorgerà lo stesso e lo stesso tramonterà .

Ciao MisterTV, alla prossima.

Inserita:

Ragaziiiiiiiii Ma che offeso anzi io prendo in considerazione sempre tutti i consigli solo che....... io ricordo che per imparare a guidare la macchina ho comperato all' epoca un' alfa 6 2400 turbo he he he non con la 500 anche se..... la famosa doppietta insegnava tanto.

Ho risolto grazie ai vostri consigli ed in effetti la conclusione è stata che il trasf Eht non era pazienza ne ho uno di scorta ;-) ma il resto diciamo ehm ehm.. bisognava sostituirlo.........

Ora è quasi perfetto ma come immaginavo devo rifare tutte le regolazioni tipo ampiezza est ovest ed altro quindi, mi pare di aver letto da qualche parte nei post precedenti che bisogna entrare in service mode premendo dei tastini ora provo a ritrovarlo senno se qualcuno puo' ripostare il modo sara' ben accetto.

Un ringraziamento a tutti. Siete stati ottimi consiglieri e comunque. ora comincero' a fare esperiaenza con altri T.V. anzi gia' ne ho 3 di vecchi amici che ormai hanno dato per spacciata la riparazione dato che sono quasi 2 anni che sono in casa mia azz........

Siete grandi....

Cristiano.

Inserita:

bene noi saremo qui pronti a consigliarti qualora tu ne avessi bisogno. intanto ricordati di postare il difetto con la relativa soluzione nella sezione dei guasti risolti, elencando i componenti sostituiti e relativa posizione circuitale. ciao.

Inserita:

Non hai avuto bisogno dell'assistenza, e hai acquisito esperienza ,cosa che resterà per sempre impresso in memoria.

Bravo.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...