Vai al contenuto
PLC Forum


Mivar 16 C5 V - audio e display OK, CRT spento


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve,

TVC Mivar 16C5V

questo tvc ha sempre funzionato bene ma è da una settimana che presenta il seguente problema:

accende correttamente, l'audio funziona, la sintonia dei canali funziona (collegando l'antenna si sente l'audio dei vari canali), quindi sembra funzioni tutto,

l'unico "problema" e che il CRT è completamente buio.

ho provato, avendo lo schema a fare qualche misura delle tensioni e o trovato le tre tensioni RGB fornite dal TDA 3562A pari a 0,95 - 1 V (nello schema 4,5 V), avendo controllato tutti i transistor della scheda nello zoccolo, eran funzionanti, ho provato a sostituire il TDA 3562A, ma il problema persiste.

Premetto che non sono molto pratico di riparazioni TV , pur studiando nel campo di elettronica, e non so come fare a verificare il funzionamento dell'EAT.

grazie


Inserita:

No, entro tutta l'escursione della G2 (SCREEN) , nel CRT non compare nulla

Inserita:

Se alzi la G2 ed esce una riga orizzontale bianca, c'è un guasto sul verticale.

Se invece esce il quadro bianco controlla, comunque sostituiscilo, il condensatore da 1uF che dal pin 5 del TDA8170 va al pin 2 del TEA2029 tramite una resistenza da 10K .

Se questo condensatore è avariato non fornisce gli impulsi del finale verticale al TEA2029 che di conseguenza non fornisce l'impulso (impulso a castello)al pin 7 del TDA3562 e di conseguenza il TDA3562 blocca i segnali RGB in uscita.

Prima di toccare la G2 (è una regolazione che si fa vicino al trasf.EAT) segnati la posizione è utile per per ritornare poi sulla posizione iniziale.

Controlla e facci sapere.

Inserita:

Nel post iniziale dici audioOK videoOK crt spento ,intendi come luminanza ,o come filamento?

I colleghi ti hanno date ottime dritte.

Per fare prima collega per un istante un resistore da 10K su un Katodo qualsiasi e l'altro alla massa telaio , se la tensione di griglia è OK e il filamento acceso dovebbe illuminarsi di quel colore polarizzato, se invece il verticale è chiuso vedrai una bella linea orizzontale . Se invece il filamento è spento non uscirà mai niente, nemmeno se ha a disposizione Taormina come avvocato.

Ciao

Inserita:

ho sostituito il condensatore a 1uF ed anche uno da 4.7uF, però le tensioni sui segnali R G B , sono sempre 0.98, quindi da come mi è stato detto il tda3562a ha bloccato i segnali.

Inoltre, forse mi sbaglio, la regolazione della polarizz della G2 si fa direttamente sul trasformatore alta tensione , e anche al massimo lo schermo continua a rimanere nero.

Per quanto riguarda il filamento, del catodo credo.., nel cinescopio sembra acceso , in quanto al "buio" si nota il color arancio della incandescenza

A questo punto ho paura che il problema sia il cinescopio, xchè non dà segni di vita mellow.gif

Inserita:

sicuramente mi sono spiegato un pò male, ma per "display OK" come scritto , intendo le cifre su display si vedono correttamente, mentre a video non si vede nulla , completamente buio .

Elvezio Franco
Inserita:

Hai provato?

Non e' che hai una saldatura fasulla sull trasformatore E.A.T.????

Misura tensione a monte e valle della R556 6,2ohm 9W.

Inoltre la tensione su C537-22uF/250V.

Fulvio Persano
Inserita:

Ciao.

Dopo aver seguito i precisi consigli precedenti,ti chiedo : La tensione di G 2 ,quanto misura ?

Controlla la presenza dei 12 V sul pin 1 del TDA 3562.

Inserita: (modificato)

allora ... :

sul C537 misuro 170 V invece che i 200 V dello schema, inoltre a monte della R556 ho 104 V (105 V dallo schema), e a valle trovo 100,7 V (102 V schema).

Sul TDA l'alimentazione a 12 V è presente e sulla G2 ho 2,2 V, comunque l'escursione và da 1,8 V a 5,4 V.

anche nella scheda montata sul cinescopio , invece che i 200 V nominali , ho 173 V, non so se questo è corretto oppura ci sono problemi proprio sulla 200 V.

Una cosa, non ho capito bene dove connettere la resistenza da 10K di prova, è una operazione che non ho mai eseguito e non vorrei creare più danni di quelli presenti biggrin.gif

Ho riprovato e sullo schermo non compare nulla variando la regolazione G2.

Come faccio ad essere sicuro del funzionamento dell'E.A.T. ?

Grazie

Modificato: da Jinkoz
Fulvio Persano
Inserita:

Ciao.

Allora,la tensione di G 2,la devi misurare sul pin 8 del TRC(tubo) e deve essere 400-450 V in condizioni di lavoro.Quindi se hai misurato 2V,c'è qualcosa che non quadra.

La resistenza,alla quale faceva riferimento Andrea,la colleghi tra uno dei catodi ( pin 3-7-9 )del tubo e massa.

Facci sapere.

Inserita:

Confermo che sul G 2 ho una tensione variabile tra 1,8 V e 5,4 V, a seconda di come vario la regolazione sul trasformatore.

Ho fatto le prove dei catodi R G B e nessun risultato lo schermo rimane nero

Inserita:

Inoltre anche in presenza di segnale (antenna) i segnali RGB hanno valore 1 V, e le tensioni sui catodi dei BJT finali di colore è presente correttamente 195 V.

Quindi il TDA3562A continua a bloccare i segnali RGB. Ho rifatto tutte le saldature dello zoccolo cinescopio e dell'EAT. Nessuna differenza

Inserita:

Se non hai la G2 controlla la resistenza e il condensatore nel pin 8 della basetta del tubo.

Inserita:

la resistenza da 10K è ok, ma il condensatore non so dirti, non so come verificarne la funzionalità, ho provaro a rimuoverlo ed a misurarlo ma non c'è continuità e questo credo vada bene, domani lo sostituisco con uno nuovo

quello che non riesco a capire e come fare a sapere se il problema è il trasformatore alta tensione, perchè mi sono ricordato che pochi giorni prima di "lasciarmi", assistevo a delle "scariche" interne al cinescopio, con dei punti molto più luminosi nello schermo, potrebbe essere questo il problema ?

Inserita:

Per far sì che s'illumini lo schermo c'è bisogno che si avverino determinate condizioni.

1) il filamento deve essere acceso

2) che ci sia una tensione ai catodi.

3) che ci sia una tensione sulla griglia (G2) superiore a quella dei catodi.

4) che ci sia una tensione anodica ALTA TENSIONE - in questo tv 24KV .

Siccome il filamento è acceso , la tensione sui catodi anche, la 24KV non si può misurare tranne che con attrezzi adatti, mancando la tensione di G2 è inutile cercare per il momento altrove.

Deve uscire questa tensione di G2 altrimenti non si può proseguire oltre.

Dal tras. di EAT escono tre fili quello piu grosso va all'anodo con la ventosa, attenzione non provarlo a staccare si può prendere una forte scossa se il cinescopio è carico.

Un altro filo va sullo zoccolo del cinescopio ed è quello del fuoco, e un altro va saldato sulla basetta componenti del cinescopio.

Il condensatore C305 di 4700pf 1500V può essere tolto per vedere se per caso è lui che manda a massa la tensione di SCREEN (G2) .

Se la tensione di G2 non si riesce ad ottenere (deve essere di alcune centinaia di volts) può essere interrotto internamente il regolatore di G2 e quel caso non si può far altro che sostituire ttutto il trasf.di EAT.

Le tensioni di 4,5v ai piedini del TDA3562 non si avranno fin quando non si determinano alcune condizioni . oltre ad essere condizionato dalla presenza degli impulsi al pin 7 , il pin 18 controlla la corrente di raggio e fin quando i catodi non emettono le uscite RGB resteranno sempre bloccate.

La resistenza da 10K , per fare la prova, va messa direttamente su un piedino dei catodi e la massa.

Ma senza G2 presente putroppo non esce niente.

Ultimo tentativo , prima di sostituire l'EAT controlla sul piedino 7 del trasf. EAT se ci sono i previsti 5>25V non si sa mai .

Per maggior sicurezza stacca il filo della G2 dalla piastra cinescopio , e fai la misura direttamente sul filo, non si sa mai , potrebbe essere in corto lo zoccolo del cinescopio.

Inserita:

Ciao a tutti,

ho rifatto tutta la seire di controlli, del post precedente, provando il tvc senza il condensatore C305 da 4.7nF ho notato comparire sullo schermo due bande di colore verticali, sul bordo destro dello schermo, una verde affiancata da una rossa, non so che significa, e in ogni caso dopo aver sostituito il C305 con uno nuovo la situazione è tornata come in precedenza, cioè schermo completamente nero.

Volendo seguire il consiglio, e avendoci provato anche prima, ho scollegato il filo della G2 per misurarne la tensione, ma con sorpresa il mio multimetro che utilizzo segnala una tensione superiore al finescala, questo sulla portata di 600 V , che è quella massima disponibile. Quindi con :

- filo G2 collegato e C305 nuovo --> G2 : min = 1.8 V e max = 5.86 V

- filo G2 scollegato dal cinescopio ---> G2 : sembra maggiore di 600 V

Tensione sul pin 7 dell'EAT : 11.2 V

Sapreste dirmi se a questo punto sia meglio direttamente sostituire il trasformatore alta tensione

Grazie dei consigli .

Inserita:

risolto il problema della misura sul filo G2, effettivamente mi devo correggere, la tensione fornita dal trasformatore alta tensione è 2.5 V, quindi ne deduco che il problema sia proprio quello

la soluzione sta nel sostituire l'EAT

Inserita:

SENZA CONDENSATORE PIU' DI 600V CON CONDENSATORE MAX 5,86V.

Il condensatore è uguale, è 1500v la tensione di lavoro.

La misura sul condensatore è stata effettuata con i componenti tutti nelle loro sedi naturali.

Hai provato a staccare il piedino del cinescopio dove va questa tensione.

Ulteriore prova, stacca il filo di G2 dal circuito, stacca il condensatore dal circuito,

poi un terminale del condensatore la colleghi a massa e l'altro ci colleghi il filo di G2 e poi misura la tensione .Se la tensione è bassa di sicuro è il trasf. EAT, se la tensione è alta può essere lo zoccolo del cinescopio in perdita o il cinescopio difettoso, però più probabile lo zoccolo difettoso.

Il fatto che con il condensatore tolto si vedevano le striature colorate mi fa pensare che il condensatore montato non aveva i valori giusti.

E' stato montato sicuro uno uguale a quello esistente.????

Filo collegato e condensatore staccato, al cinescopio la G2 quanto è, questa misura non è stata menzionata.

Inserita:

Ti hanno offerto la riparazione su di un piatto d'oro e tu non segui i consigli.

Itafacs ti ha consigliato di staccare quel maledetto condensatore accendere il TV e regolare la griglia ,semplice no. Senza offesa ma la coccia è di marmo rivestita d'acciao.

Ciao .

Inserita:

andrea'+11/05/2007, 22:37--> (andrea' @ 11/05/2007, 22:37)

solo ora mi sono potuto ricollegare ad internet, scusate

comunque non credo che sia il caso di rispondere così ad una persona che si rivolge a questo forum per la prima volta e che in ogni caso lo fa per il fatto che non ha esperienza in questo settore.

Detto ciò, le misure che mi sono state proposte le ho eseguite tutte,

il condensatore lo ho sostituito con il valore dello schema circuitale e non con uno uguale a quello montato in precedenza, anche se andando a vedere il suo valore era corretto.

Riepilogando:

* Misure fatte prima della sostituzione del C305 :

- C305 connesso, filo G2 connesso, cioè situazione normale : G2(max) = 5.48 V

- C305 connesso, filo G2 connesso, piedino cinescopio scollegato: G2(max) = 5.47 V

- C305 NON connesso, G2 connesso --> G2(max) = 5.48 V e bande verde/rossa sul lato destro dello schermo

- misura diretta sul solo filo G2 scollegato da tutto il resto: G2(max) = 5.5 V

- misura diretta su filo G2 connesso al Solo C305 (altro piedino verso massa): G2(max) = 5.49 V

* Dopo aver sostituito il condensatore C305 , ho ripetuto queste misure e la situazione è rimasta invariata

Da quanto ha scritto itafacs : "Ulteriore prova, stacca il filo di G2 dal circuito, stacca il condensatore dal circuito, poi un terminale del condensatore la colleghi a massa e l'altro ci colleghi il filo di G2 e poi misura la tensione .Se la tensione è bassa di sicuro è il trasf. EAT"

Penso si possa dire che nel mio precedente post non avevo detto nulla di azzardato.

Vi ringrazio comunque, mi avete dato tanti buoni consigli, spero di non aver creato fastidi a nessuno.

Grazie.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...