Vai al contenuto
PLC Forum


mivar 14 M3 - in stand-by


Messaggi consigliati

Inserito:

salve a tutti...ho questo problemino con questo tvc...va regolarmente in stand-by,ma nel momento che lo faccio partire si spegne il puntino ..ho misurato al vaglio ohmico il finale di riga ma risulta buono ,prova della lampada eseguita..le tensioni 105V e 13 V sono presenti e regolari...cosa può essere??


Inserita:

aggiungo solamente che ho appena sostituito tutti i condensatori sull'alimentazione perche',praticamente,se si provava di accenderla più di una volta il puntino rosso non compariva proprio...

Inserita:

hai controllato le saldature sotto il trasformatore pilota ed eat e connessioni del giogo? controlla il condensatore sul collettore del finale di riga... ciao smile.gif

Inserita:

ho effettuato questi controlli ma senza avere un esito positivo...

Fulvio Persano
Inserita:

Ciao.

Come potrebbe essere l' EAT.

rferrario.394
Inserita:

Ciao sosrituisci il trasformatore di riga.

Ciao fammi sapaere.

Inserita:

bravi entrambi..sostituzione avvenuta con successo...ma purtroppo il cliente non vuole sborsare nemmeno 30€..il trasformatore l'ho pagato 12€..il prezzo è esagerato?

Fulvio Persano
Inserita:

Ciao.

Il prezzo,a parere mio,non è affatto esagerato.Si avvicina molto a quello delle patate (al KG).

Semmai,è il cliente ad essere esagerato.

Lascia che si comperi un nuovo Tvc,turco o cinese.

Se lo stramerita.

Inserita:

ho 29 anni e oltre le riparazioni faccio anche impiantistica elettronica in generale..ma con queste cifre ,mi sconforto cosi tanto,che la settimana scorsa ho investito l'unico capitale messo da parte per comprare il macchinario del vuoto per installare climatizzatori...forse è meglio andare a lavorare in un supermercato per 900€ al mese!! senzasperanza.gifsenzasperanza.gifsenzasperanza.gifsenzasperanza.gif

P.S.:perdonatemi lo sfogo

Fulvio Persano
Inserita:

Purtroppo sono questi i tempi che viviamo.

Non lasciarti prendere dallo sconforto o dal panico.

Per un cliente "esagerato",ne arriveranno altri 100,"normali".

Inserita:

Se il cliente ha lasciato il tv ,puoi anche rivenderlo come usato wink.gif

Elvezio Franco
Inserita:

Giusto.

Assolutamente no.......capisco perfettamente il tuo sfogo ed e' un male comune.
Inserita:

Ciao Ragazzi.

Capisco perfettamente il risentimento verso certi clienti, però a volte dovremmo metterci dall'altro lato e pensarla un pò come loro. Un 14 pollici mivar nei centri commerciali costa o meglio costava circa 70,00 euro , riparare un tv con quel costo per 30,00 euro vuol dire pagare circa il 50 % del costo iniziale, senza valutare guasti futuri , ad esempio i condensatori sull'alimentazione ,finale alimentazione, finale riga, finale verticale,PLL Varicap , e stò parlando dei guasti più comuni ,che possono accadere addirittura alla consegna dell'apparecchio riparato.

Sostituire un trasf.EAT su di un TV significa riparare un televisore che ha svolto i 3/4 della sua vita , se invece di essere riparatori saremmo clienti come la penseremmo?

Non dobbiamo prendercela con chi ci affida il TV ma forse con la concorrenza spietata cinese,e andando di questi passi va a finire che dovremo lavorare come facevano loro , per un piatto di riso.

Un microfono senza fili , con ricevitore e batterie, fatto veramente bene, e altrettanto funziona, sapete quanto costa sul mercato cinese ? 5 euro.

Come voi sono amareggiato di questa situazione , e per questo , noi del forum dobbiamo aiutare i nostri colleghi ad effettuare riparazioni mirate senza spreco di danaro, facendo cosi faremo anche gli interessi del cliente, che pagando poco una riparazione , sarà soddisfatto e resterà principalmente cliente.

Ciao, non me ne vogliate.

Fulvio Persano
Inserita:

Ciao.

Certo,però la gente deve smetterla di piangere quando si rivolge ad un artigiano.

Non fà lo stesso,quando si reca al ristorante o in pizzeria,quando fa la fila in autostrada,per andare al mare o ai monti,quando si compera l'auto nuova,quando cambia il telefonino,ecc...

O no ?

Inserita:

Ciao. Fulvio non riesco ad essere d'accordo.

Prova a chiedere 30,00 euro su di un apparecchio che costa 700,00 o più , e vedrai i salti di gioia che farà il cliente . Non nè farà se gli chiederai 300,00 euro ,però lo farà riparare perché risparmierà sempre 400,00 euro , morale 400,00 non sono 40,00.

Chiedere 30,00 per una riparazione è un prezzo più che onesto , anzi onestissimo .

I costi bassi fanno in modo che il cliente abbia dei risentimenti sul prezzo della riparazione.

Comunque l'ispezione deve essere pagata , e va dai 15,00 ai 20,00 euro .

Non è giusto perdere tempo , perché il tuo tempo come quello dei tuoi colleghi va pagato.

Quindi 30,00 euro meno il materiale =15,00 euro circa, e la manodopera è salva.

L'inps l'inail e l'erario sanno che si fanno le botte(testa nel muro) per poter andare avanti ?

Be adesso c'è la globalizzazione , addio.....

Ciao ragazzi ,cercate di capirmi , sono a vostro favore , ma capisco anche il cliente.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...