andreas78 Inserito: 3 agosto 2007 Segnala Inserito: 3 agosto 2007 salve a tutti ho un problema con la scheda di alimentanzione del mivar 14 m4.inizialmente saltava il fusibile all'accensione e controllando ho riscontrato il condensatore c13 bucato.quindi ho sostituito questo condensatore ma ancora niente ....manca sull'uscita sia il 13 v sia il 105 v.il 300v all'uscita del ponte raddrizzatore è presente.provato anche a sostituire il transistor bu508af e vari condensatori elettrolitici ma niente...tutto morto..qualcuno mi sa aiutare??grazie..
Fulvio Persano Inserita: 3 agosto 2007 Segnala Inserita: 3 agosto 2007 Ciao.Il TEA, è alimentato correttamente ?
andreas78 Inserita: 3 agosto 2007 Autore Segnala Inserita: 3 agosto 2007 ciao ho provato a misurare la tensione sul piedino 16 del TEA che dovrebbe essere da come dicono 12 v ma anche qui non arriva niente...
andreas78 Inserita: 3 agosto 2007 Autore Segnala Inserita: 3 agosto 2007 ciao a tutti ho sostituito anche il TEA e ora sembra funzionare solo che appena accendo la tv si sente una specie di ronzio proveninete dall'alimentatore che non so se sia regolare o meno.in piu la resistenza R4 da 100k scalda parecchio.è normale tutto ciò?grazie..
gateway Inserita: 3 agosto 2007 Segnala Inserita: 3 agosto 2007 (modificato) si la r4 da 100k è normale che scaldi molto e per quello che riguarda il ronzio potrebbe essere il nucleo del trasformatore di alimentazione che si è allentato un pò è abbastanza normale se il televisore ha qualche anno è facile che nel manipolare il circuito di alimentazione il nucleo in ferrite si possa scollare dal suo supporto e provocare questo tipo di ronzii sopratutto all'accensione. Modificato: 3 agosto 2007 da gateway
Elvezio Franco Inserita: 4 agosto 2007 Segnala Inserita: 4 agosto 2007 .....e accertati che le tensioni siano regolari.
andreas78 Inserita: 4 agosto 2007 Autore Segnala Inserita: 4 agosto 2007 salve,dopo aver provato ad accendere la tv ho notato che il ronzio è molto piu forte che da quasi fastidio quando spengo il televisore in standby e che durante il funzionamento normale a momenti balletta l'immagine contemporaneamente al rumore che si sente provenire dal trasformatore di isolamento sulla scheda di alimentazione.quanto prima rimisurerò le tensioni di uscita che mi sembravano regolari.secondo voi è sempre un problema riguardante l'alimentazione o deriverà anche da altro?grazie per la pazienza e per i vostri consigli.ciao
AndreA. Inserita: 4 agosto 2007 Segnala Inserita: 4 agosto 2007 Dovresti ricontrollare il condensatore sostituito trovato bucato , forse è di valore errato , quindi da questo il ronzio del nucleo del trafo.Ricontrolla anche i condensatori elettrolitici , i valori e le polarità. Infine potrebbe essere il TEA taroccato. Non riesco a capire come sia potuto saltare il TEA , in quanto il condensatore che hai sostituito è posto tra collettore ed emettitore , quindi poteva saltare al massimo il ponte di diodi e il fuse Ciao
andreas78 Inserita: 1 settembre 2007 Autore Segnala Inserita: 1 settembre 2007 ciao a tutti sono stato assente causa ferie.il problema non l'ho ancora risolto in quanto ho constatato che il ronzio e la poca stabilità forse è causa delle tensioni che ho riscontrato anomale.sono tutte piu alte.nel punto delle scheda in cui dovrebbe essere 12v che alimentano il tea sono presenti 14,5v.le uscite anzichè 105 e 13v sono rispettivamente 160 e 17.ho provato anche a girare il potenziometro r9 ma nulla cambia..i 300 v all'uscita del ponte raddrizzatore sono giusti.qualcuno mi sa dire quale componente può causare questi valori di tensione piu alti?grazie ancora per tutto.
Elvezio Franco Inserita: 2 settembre 2007 Segnala Inserita: 2 settembre 2007 L'innalzamento della tensione di solito e' data dagli elettrolitici che tu dici di avere gia' sostituito.Fai la prova della lampada all'alimentatore con il connettore staccato e rifai le misure.
andreas78 Inserita: 3 settembre 2007 Autore Segnala Inserita: 3 settembre 2007 allora ho fatto la prova lampadina e a carico la tensione risulta 105,2 v e 13,5 quindi direi che ci siamo.ho notato però che quando l'accendo cioè passa da stndby a funzionamento normale spesso va in protezione l'alimentazione ovvero si spenge anche la spia e se poi stacco la spina dopo un pò di tempo riparte.cosa dovrei controllare per questo problema?
Elvezio Franco Inserita: 4 settembre 2007 Segnala Inserita: 4 settembre 2007 cosa vuoi dire?...che funziona e poi si spegne?....quando riparte cosa fa?......
andreas78 Inserita: 5 settembre 2007 Autore Segnala Inserita: 5 settembre 2007 cerco di spiegarmi meglio.attacco la spina e la tv mi si trova in standbby.quando vado col telecomando a premere un canale per accenderla la metà delle volte si spegne tutto persino la spia rossa davanti e non esce piu tensione dalla'alimentatore.il tutto si ripristina solo se stacco la spina e sto un minuto circa con la spina della corrente staccata.poi la riattacco e la spia rossa funziona...poi vado con il telecomando ad accenderla e a volte si accende a volte fa come ho detto prima.la stessa cosa succede pure con la lampadina collegata all'alimentatore cioè a volte si accende il filamento e a volte va in blocco l'alimentatore.altra cosa anomala sempre il ronzio forte quando è in standby.spero di essere stato esauriente.scusate per la pazienza.grazie.
stefano830_1 Inserita: 5 settembre 2007 Segnala Inserita: 5 settembre 2007 hai già provveduto con la sostituzione dei condensatori elettrolitici al primario e secondario? se non l'hai ancora fatto provvedi... ciao
andreas78 Inserita: 5 settembre 2007 Autore Segnala Inserita: 5 settembre 2007 ho gia provveduto una volta.riproverò un altra volta
andreas78 Inserita: 6 settembre 2007 Autore Segnala Inserita: 6 settembre 2007 ah dimenticavo particolare.sul piedino del tea ho misurato con l'oscilloscopio ho un segnale di 1.20v anzichè 1.80 come sta scritto sullo schema.ho provato anche a sostituire c7 con un equivalente da 1 microfarad ma non cambia niente.
Elvezio Franco Inserita: 7 settembre 2007 Segnala Inserita: 7 settembre 2007 Questo significa che devi restare sull'alimentatore e dimenticare per un momernto il telaio.Ricontrola se i condenstori che hai sostituito sono tutti ben saldati e che i valori corrispondano all'originale.Prova a sostituire anche C4-1nF....non avevi specificato il pin del TEA che in questo caso e' il 10
andreas78 Inserita: 19 settembre 2007 Autore Segnala Inserita: 19 settembre 2007 ciao a tutti dopo una pausa mi sono rimesso al lavoro su questa tv che non ne vuol proprio sapere...ho sostituito sull'alimentatore anche i diodi e lo zener e sembrerebbe funzionare tutto.dopo un periodo di tempo di funzionamento normale va in blocco e si spegne tutto(anche il led frontale) a volte dopo un ora.per farlo ripartire si deve staccare la spina e attendere un pò..e riparte tuto.per capire se il problema è dovuto ad un surriscaldamento di qualcosa sulla schada alimentatore o da altra parte quale prova potrei fare?provare la lampadina a connettore staccato e attendere per vedere se va ugualmente dopo un certo tempo in protezione?oppure?grazie
Elvezio Franco Inserita: 22 settembre 2007 Segnala Inserita: 22 settembre 2007 Hai riprovveduto alla sostituzione?C-9 C-11 C-14.
Fulvio Persano Inserita: 22 settembre 2007 Segnala Inserita: 22 settembre 2007 Ciao.Visto che hai provato/sostituito quasi tutti i componenti facenti parte l'alimentatore, perchè non sostituisci anche il trimmer ?Non sarebbe la prima volta che è fonte di guai.Facci sapere.
andreas78 Inserita: 24 settembre 2007 Autore Segnala Inserita: 24 settembre 2007 ciao ragazzi se dio vuole sembra aver vinto la battaglia.il tv è tre giorni che funziona e non si spegne piu!io le uniche cose che ho fatto per ultime sono quella di regolare il trimmer leggermente piu basso cioè di avere un valore di 103 -104 e 105 nei picch piu alti e rifare per l'ennesima volte delle saldature alla base sel trasformatore sulla scheda dell'alimentatore.poi tra le prove fatte quale sia stata quella veramente efficace non so davvero...comunque ringrazio tutti quelli che mi hanno assistito di questo ottim forum e chi anche condivide questa passione che avrei voluto in tempi remoti svolgere come lavoro e che poi ho tralasciato per il mio mestiere di antennista.
Fulvio Persano Inserita: 24 settembre 2007 Segnala Inserita: 24 settembre 2007 Ciao.Io ti suggerisco di cambiarlo, il trimmer.E, fai attenzione quando vai sui tetti. Mi raccomando !
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora