inno12 Inserito: 12 agosto 2007 Segnala Inserito: 12 agosto 2007 Buongiorno, vi chiedo nuovamente aiuto per il mio Mivar 25M1, che sia ora di rottamarlo?A maggio 2007 ha avuto un problema che vi riassumo sotto e risolto grazie a voi.Ora ha il seguente prroblema: non si accende più, si vede però il numero di canale su display, per qualche giorno è tornato ad accendersi e funzionare toccando e muovendo il connetore antenna, da un problema analogo spiegato in questo forum si diceva di controllare le piste e le saldature sul tuner, ho controllato ma sembrano ok. Per un po', dicevo, andava bastava smuovere un po' il connettore antenna, ora però non va più. Ho lo schema del TV e ho seguito le istruzioni per il guasto n. 4 "Buio senza suono numero acceso su display", mi sembra che il filamento sul cinescopio sia spento, la tensione sul piedino 8 dell'IC2 (TEA2029C) è 12 V, poi dice di controllare il T4 (che non trovo) la R62 (l'ho misurata col tester senza staccarla a tv spento è sui 70 ohm, i colori non si capiscono), il trasformatore di riga DS12/13 sinceramente è un aggeggio che non so neppure da dove si prende e mi sono fermato...potete aiutarmi o è meglio che lo butti?Grazie milleProblema di maggio: all'improvviso non si vedeva più nulla, il tv si accendeva ma si vedeva tutto un fruscio con righe e nebbia, le immagini e l'audio non c'erano, si sentiva solo un fruscio, è come se non riceveval'antrenna cioè se l'antenna fosse staccata. Da presa scart tutto funzionava correttamente.Ho risolto sostituendo l'integrato SDA3202 sul tuner con il TSA5511 grazie ai vostri consigli.
mistertv Inserita: 13 agosto 2007 Segnala Inserita: 13 agosto 2007 non è che nell'estrarre il modulo di ricezione l'altra volta hai danneggiato qualche pista? controlla attentamente con l'aiuto di una lente le piste. se come dici hai lo schema il valore di R62 lo trovi là e per misurarla devi staccarla (almeno un terminale ) dal circuito altrimenti la misura è falsata. il DS12 è quello da cui esce la ventosa per il tubo ma il suo controllo non si esegue con il tester (almeno non totalmente) ma si esegue la prova della lampada misurando che siano a posto altri parametri; se non hai esperienza e conoscienze potrebbe risultarti non semplice.cerca di trovare il T4 per misurarlo.se guardi lo schema prima del finale orizzontale collegato sulla sua base c'è un condensatore elettrolitico (troverai anche altri componenti ma tralasciali), individualo sullo stampato e sostituiscilo è molto importante per il corretto pilotaggio del trasformatore. per ora fai questo e facci sapere.
inno12 Inserita: 13 agosto 2007 Autore Segnala Inserita: 13 agosto 2007 Intanto grazie...allora, ho individuato tutti i componenti.Ora mi ci vuole qualche giorno per fare le prove, qui tutto è chiuso...intanto: il sintonizzatore (modulo di ricezione -tuner) l'ho controllato, senza lente, ma poi me la procuro, e non ho trovato piste interrotte, se comunque fosse quello, se lo tolgo non dovrebe andare lo stesso con la presa scart? Il filamento del cinescopio dovrebbe accendersi? posso fare questa prova? Ha senso?Il Condensatore elettrolitico che mi dici è il C46 (10 micro 25V) collegato al trasformatore pilota TPT9 giusto?
mistertv Inserita: 13 agosto 2007 Segnala Inserita: 13 agosto 2007 non ho sottomano lo schema ma dovrebbe essere lui.
mistertv Inserita: 13 agosto 2007 Segnala Inserita: 13 agosto 2007 quando dicevo di controllare piste intendevo quelle sullo stampato principale nei dintorni del tuner e non al suo interno.
inno12 Inserita: 15 agosto 2007 Autore Segnala Inserita: 15 agosto 2007 Allora, la R62 da schema è di 47 ohm, misurata è sui 55, penso vada bene, il T4 (BD177 pilota orizz) potrebbe essere guasto, appena smontato, le misure tra B-E e B-C, col tester digitale in prova diodi, davano 0,9 poi ho rifatto la prova aspettando un po' e ora mi danno 1,4, che dite provo a cambiarlo? Il condensatore C46 provo a cambiarlo in ogni caso? Per l'integrato IC2 (oscillatore orizz. e vert. regolatore alimentaz. TEA2029C) ci sono altre prove che si possono fare oltre la prova dei 12V sul piedino 8?Le piste della scheda TV3796 - Piastra telaio sembrano ok anche con lente, l'unica cosa è che ci sono dei residui di qualcosa, pasta, cera, un po' di rugine (?) sotto l'integrato IC3 (TDA 8453 commutatore video linea di ritardo luminanza)... e anche sotto qualche altro componente qua e la'...
digitalchoice Inserita: 15 agosto 2007 Segnala Inserita: 15 agosto 2007 visto il costo del tea2029c spero che tu ne abbia uno riciclato per poterlo provare.la causa del filamento spento e dell'eat che non funziona potrebbe dipendendere sempre da lui
mistertv Inserita: 16 agosto 2007 Segnala Inserita: 16 agosto 2007 visto il costo irrisorio di resistenza, condensatore e transistor potresti tranquillamente sostituirli insieme al quarzo vicino al TEA2029C. la prova della lampada l'hai fatta?
inno12 Inserita: 17 agosto 2007 Autore Segnala Inserita: 17 agosto 2007 No, la prova della lampadina non so nè cos'è nè come si fa... so che ne avete già parlato in vari post ma non sono riuscito a trovarne uno dove venga spiegata dall'inizio alla fine se per cortesia hai voglia di spiegarmela o indicarmi un link... intanto che riaprono i negozi la provo... garzie
stefano830_1 Inserita: 20 agosto 2007 Segnala Inserita: 20 agosto 2007 è una prova per verificare l'efficenza dell'alimentatore, si fa così, togli il transistor finale di riga, tra le piazzole c ed e colleghi una lampadina da circa 70/100watt se l'alimentatore funziona la lampadina si accende e ai capi di questa misuri che la tensione b+ e le altre generate dall'alimentatore siano come da schema... questa prova comunque non funziona su certi modelli di alimentatore... ciao
inno12 Inserita: 21 agosto 2007 Autore Segnala Inserita: 21 agosto 2007 Ho sostutuito i componenti ma non va...Mi è succeso però che si era riacceso dopo un po'... poi una volta spento a volte si riaccende... quando premo il telecomando es sul 1 programma, sento dei colpetti dietro, come se cercasse di partire, dei rumori che sembrano vengano da quello che nello schema è indicato con DS12/DS13... ho provato a muoverlo col cacciavite e una volta il tv è ripartito penso sia lui...cosè il così detto trasformatiore di riga? E c'è una cavo grosso sopra che va all'EAT 25kV (Che è) scusate le domande..il fatto è che questo aggeggio a 25kV mi fa un po' paura anche a muoverlo, scoppietta... che prove posso fare?Ah, per la prova della lampadina sono fermo, no trovo il transistor finale che dice stefano e le piazzole c ed e??? Io se volete posso allegare una parte di schema così se mi dite le sigle ci capiamo.... grazie e scusate l'incompetenza...
spanck Inserita: 21 agosto 2007 Segnala Inserita: 21 agosto 2007 Hai controllato le saldature del trasformatore di riga?Il finale do riga è T6
mistertv Inserita: 21 agosto 2007 Segnala Inserita: 21 agosto 2007 concordo per la verifica delle saldature sul trasformatore di riga e dintorni. guardale con attenzione con l'ausilio di una lente e se ne rilevi di cerchiate non esitare a rifarle.
inno12 Inserita: 22 agosto 2007 Autore Segnala Inserita: 22 agosto 2007 Le saldature sono a posto, ho fatto la prova della lampadina si accende (tolto T6 BU508AF e ho messo la lampadina da 100 W nei punti dove erano il Collettore e l'Emettotore, con tv in stand by si accende poco se metto un programma si accende bene). Se può servire, a T6 tolto e tv spento, nei punti dove c'erano la Base e l'Emettotore c'è quasi un corto (la resistenza è bassissima e la prova di continuità col tester emette il suono).Che altri segnali devo misurare? Stefano mi dici di misurare la tensione b+ ai capi della lampadina... non capisco, si sullo schema ci sono tanti valori in Vpp quali devo misurare? Col tester in alternata leggo il Vpp?Grazie
falco68 Inserita: 22 agosto 2007 Segnala Inserita: 22 agosto 2007 Se il finale di riga è buono, sostituisci il trasformatore di riga...
stefano830_1 Inserita: 23 agosto 2007 Segnala Inserita: 23 agosto 2007 tra base ed emettitore è normale che con il tester senti e rilevi quasi un corto, hai il trasformatore di pilotaggio collegato in parallelo.... la b+ la misuri con il tester in tensione continua in parallelo alla lampadina, per gli scoppiettii se non dipende dalle saldature hai l'eat (il trasformatore con il filo con la ventosa) in dispersione e che scarica, per esserne ancora più certo prova al buio ad avvicinare con il tv in funzione un cacciavite al trasformatore e vedi se noti delle scariche... ciao
inno12 Inserita: 24 agosto 2007 Autore Segnala Inserita: 24 agosto 2007 (modificato) Ai capi della lampadina in continua ho 148 VAltre misure in continua: - sul 9 del trasf. di riga 148V - sul 6 15V - tra R105/C94 15V - sull'8 15Vtutte come da schema...Le scintille non ci sono... senza il transistor non si sentono più gli scoppiettii... però l'ho lasciato acceso poco con la lampadina... altre cose?Grazie e mille...provo a mettere un pezzo di schema qui sotto (a volte non si vede, provate a fare aggiorna) Modificato: 24 agosto 2007 da inno12
inno12 Inserita: 24 agosto 2007 Autore Segnala Inserita: 24 agosto 2007 (modificato) Se lo schema non si vede cliccare destro sull'immagine di fortunecity scegliere visualizza immagine, si apre una pagine web fare clik su aggiorna Modificato: 24 agosto 2007 da inno12
stefano830_1 Inserita: 24 agosto 2007 Segnala Inserita: 24 agosto 2007 ti ripeto, se non sono le saldature sostituisci l'eat prima che le scariche creino altri problemi! ciao
inno12 Inserita: 27 agosto 2007 Autore Segnala Inserita: 27 agosto 2007 Ok ora lo cambio... c'è qualche precauzione particolare da seguire per smontarlo? Si dissalda dalla scheda...si staccano i due cavetti che escono più quello grosso in cima che va alla carcassa dello schermo? Poi al negozio cosa chiedo un trasf. di riga e basta o c'è qualche dato di targa da indicare?Grazie
stefano830_1 Inserita: 27 agosto 2007 Segnala Inserita: 27 agosto 2007 il trasformatore ha un suo codice riportato sulla targhetta, per la sostituzione lo dissaldi dalla scheda e poi dissaldi i 2 cavi che vanno alla basetta del cinescopio, e stacchi la ventosa, quando rimonti il nuovo attento a non invertire i cavi... ciao
inno12 Inserita: 6 settembre 2007 Autore Segnala Inserita: 6 settembre 2007 Trasformatore dissaldato, ma non riesco a staccare il cavo nero che esce e va alla basetta del cinescopio, quello del fuoco che si attacca al supporto di plastica bianco per la valvola del cinescopio... come lo stacco? Grazie
Elvezio Franco Inserita: 7 settembre 2007 Segnala Inserita: 7 settembre 2007 All'interno dello zoccolo bianco a fianco del filo nero c'e' una lignuettina che puoi allentare mandando un caccianite sottile ...... comunque anche tirarlo.
inno12 Inserita: 12 ottobre 2007 Autore Segnala Inserita: 12 ottobre 2007 (modificato) Salve è un po' che non mi faccio sentire xchè non trovavo il trasformatore di riga, ora l'ho cambiato ma il problema persiste. "Buio senza suono numero acceso su display". Il filamento cinescopio è lievemente acceso, non so che intensità debba avere "a vista" Modificato: 12 ottobre 2007 da inno12
AndreA. Inserita: 13 ottobre 2007 Segnala Inserita: 13 ottobre 2007 Se dici che il filamento è acceso dovresti ora regolare la g2 , il potenziometro in basso del trasformatore .NB. il cinescopio mica è una lampadina Ciao
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora