mazzucconi Inserito: 21 novembre 2006 Segnala Inserito: 21 novembre 2006 Ciao a tutti, sono sempre alle prese con la mia rete MPI.( allego disposizione del sistema).Il collegamento tra le cpu funziona correttamente, riesco a scrivere e leggere tra i vari nodi.Stamattina mi sono però accorto che all'accensione il nodo 5 (OP17) non trovava la cpu per lui configurata (nodo 4).Ho trovato che la macchina rappresentata dai nodi 2 e 3 era spenta, accendendola l'errore è scomparso e il pannello funziona.I selettori dei connettori sono tutti OFF ed i cavi collegati in modo esatto.Visto la poca esperienza mi sfugge sicuramente qualcosa, chiedo quindi aiuto a voi.Grazie
irpick Inserita: 21 novembre 2006 Segnala Inserita: 21 novembre 2006 Inserisci resistenza lato PLC (se primo nodo) e sull'ultimo nodo, linea deve essere entra esci , lineare non a T o latre configurazioni.
mynameisrex Inserita: 21 novembre 2006 Segnala Inserita: 21 novembre 2006 Più precisamente inserisci la resistenza di terminazione nel nodo 3 e 9.
mazzucconi Inserita: 21 novembre 2006 Autore Segnala Inserita: 21 novembre 2006 Scusate, il disegno lo rappresenta male ma il cavo nelle spine non è collegato a T ma l' arrivo entra ed esce quello che prosegue.Ora vado a controllare le spine terminali che mynameisrex mi ha indicato.Ciao
lauretto Inserita: 21 novembre 2006 Segnala Inserita: 21 novembre 2006 Quindi, la rete MPI, come la Profibus, ha bisogno delle resistenze terminali?Ma allora si possono usare i normali connettori Profibus anche in rete MPI?
irpick Inserita: 21 novembre 2006 Segnala Inserita: 21 novembre 2006 Si,connettori classici Siemens o altre parti, cavo viola.Nota. Alcuni oggetti di terze parte necessitano della massa , in questo caso non puoi utilizzare i suddetti connettori.
Gabriele Corrieri Inserita: 21 novembre 2006 Segnala Inserita: 21 novembre 2006 CiaoSiemens sconsiglia di utilizzare elementi terminali di reti MPI oggetti quali TD e OP in quanto non offrono una terminazione adeguata, potresti risolvere con due terminatori di linea, sempre nel forum Siemens di PLCForum ho inserito lo schema di come è fatto il blocco terminazione che è in vendita da parte di Siemens, alimentandoli con una sorta di "OR" fra i diversi quadri elettrici (basta un diodo per ogni Q.E.) puoi avere sempre una rete terminata correttamente anche se è in funzione solo una parte della linea, oppure se a priori il q.e. del nodo 10 è sempre attivo allora i due terminatori li farai alimentare da lui.Ciao
lauretto Inserita: 21 novembre 2006 Segnala Inserita: 21 novembre 2006 In effetti non ho mai approfondito lo studio delle reti MPI (ho preferito sbattermi sul Profibus).....Adesso però ricordo che MPI, come Profibus, è un RS485 quindi, oltre ad avere la stessa piedinatura del cavo (quindi posso utilizzare il cavo Profibus anche per MPI?) deve essere terminata agli estremi del segmento.Non ho mai terminato le reti MPI.....eppure tutto funzionava... Accidenti, mi piacerebbe approfondire anche MPI....ma non trovo nessuna documentazione! - Qual è la modalità di accesso al bus?- E' configurata con master e slave?- Che possibilità di comunicazione esistono?
Matteo Montanari Inserita: 21 novembre 2006 Segnala Inserita: 21 novembre 2006 scusa Gabriele masempre nel forum Siemens di PLCForum ho inserito lo schema di come è fatto il blocco terminazione che è in vendita da parte di Siemensnon sono riuscito a trovare quello di cui parli...
Gabriele Corrieri Inserita: 22 novembre 2006 Segnala Inserita: 22 novembre 2006 Ciao... allora me lo sono sognato di averlo fatto ... l'età ormai ...In breve ... la terminazione in sè è questa illustratabasta poi aggiungere un riduttore 24VDC - 5VDC per alimentare la testa del totem, per questo è possibile scopiazzare quello che io ho utilizzato per l'interfaccia per S7-200.Se qualcuno ha ancora dubbi me lo dice che provo a fare uno schema ...Ciao
Elettrik2010 Inserita: 20 dicembre 2016 Segnala Inserita: 20 dicembre 2016 ciao secondo voi é possibile autocostruire un pc adapter per collegare pc a s7 300? so che basta comprarlo! visto che devo usarlo solo per scopi didattici per intanto volevo sapere se c'è modo di autocostruirlo!
Livio Orsini Inserita: 20 dicembre 2016 Segnala Inserita: 20 dicembre 2016 Occhio alle date, la discussione è vecchia di oltre 10 anni e Gabriele è anche uscito dal forum da parecchi anni.
Messaggi consigliati