POLANTO Inserito: 8 settembre 2007 Segnala Inserito: 8 settembre 2007 ciao ragazzi ho un problema da sottoporvi :ho un tv 14m2 .all'accensione mi va in stand by regolarmente dopodiche premendo uno dei tasti si accende regolarmente ma e' buio totale ne audio ne video .l'alimentatore e' ok in quantol'ho provato su un tv uguale di un mio amico e funziona totalmente .quello che ho notato e' la mancanza di quel piccolo fascio di luce sull 'entrata del cinescopio.voi che ne sapete molto piu' di me datemi se potete delucidazioni su come potrei ridare luce e voce al mio mivar (non sono un tecnico come avrete capito e scusate se diro' qualcosa di poco sensato che magari per voi e' scontato ) grazie in anticipo
Fulvio Persano Inserita: 8 settembre 2007 Segnala Inserita: 8 settembre 2007 Ciao.Hai fatto delle misure ? Se si, quali ?Controlla le uscite sul connettore dell'alimentatore. Misura il finale orizzontale,quel transistor nero,montato verticalmente,che si trova su una basetta metallica a fianco del trasformatore Eat, che non sia in corto o in perdita.Facci sapere.
POLANTO Inserita: 8 settembre 2007 Autore Segnala Inserita: 8 settembre 2007 Per quanto riguarda l'alimentatore sono sicurissimo che funziona in quanto torno a ripetere l'ho tolto dal mio tv e l'ho collegato al tv di un mio amico che ha lo stesso tv e il suo tv funziona benissimo anche con il mio alimentatore
Elvezio Franco Inserita: 9 settembre 2007 Segnala Inserita: 9 settembre 2007 Cioe' resta acceso e puoi fare anche il canbio canali?Forse intendi l'accensione del filamento nel collo del tubo?
POLANTO Inserita: 9 settembre 2007 Autore Segnala Inserita: 9 settembre 2007 (modificato) si il tv resta acceso e cambia regolarmente i canali .solo che non c'e' audio ne video :schermo nero come se fosse spento ( torno a ripeterti che l'alimentatore e' al 100% funzionante ). si intendo proprio quello :non c'e quella piccola luce gialla sul collo del tubo ( scusa se non uso termini tecnici ma non sono un tecnico ).ah scusa se approfitto della tua grande disponibilita' : non e' che potresti provare a darmi una risposta al problema dll' altro tv MIVAR 15C1V (audio debole che trovi sulla discussione sotto del 5/09/07 ) grazie ancora Modificato: 9 settembre 2007 da POLANTO
YoyoBlown Inserita: 9 settembre 2007 Segnala Inserita: 9 settembre 2007 CIAO POLANTOprova a vedere se c'è la deflessione orizzontale cioè se senti lacorrente statica avvicinando il braccio allo schermo si alzano i peli
POLANTO Inserita: 9 settembre 2007 Autore Segnala Inserita: 9 settembre 2007 ciao YokoBlown e grazie per ill tuo interessamento. ho provato ad accendere il tv e ad avvicinare il braccio allo schermo ma non succede nulla ( i peli e ti assicuro ne ho tanti non vengono attirati dallo schermo )
YoyoBlown Inserita: 9 settembre 2007 Segnala Inserita: 9 settembre 2007 BE MA avvicinando la mano allo schermo non senti il tipico crepitio della corrente elettrostatica o avvicinandoti al trc (Attento!) non senti l' "effluvio" dell' EHT?O ancora provaad avvicinare _senza toccare_ un cercafase al trasformatore di riga e vedi se accendecaio
POLANTO Inserita: 9 settembre 2007 Autore Segnala Inserita: 9 settembre 2007 scusa YokoBlown ti stai addentrando su termini tecnici che per me sono incomprensibili avvicinando il braccio allo schermo non sento assolutamente nulla ( come se lo facessi a tv spento )per quanto riguarda le prove che mi hai suggerito : che cosa è il trc e cosa vuol dire " effluvio dell 'EHT " ANCORA CHE COSA è IL TR DI RIGA e dove lo trovo scusami ancora ma molto probabilmente ti sto facendo soltanto perdere tempo
stefano830_1 Inserita: 9 settembre 2007 Segnala Inserita: 9 settembre 2007 il trc è il tubo catodico (Tube Ray Cathodic) l'effluvio dell'eht o eat (Extra High Tension) non è altro il rumore che senti quanto il tv funziona, quel leggero sibilo come, non saprei come spiegartelo, infine il trasformatore di riga è quel pezzo da dove esce il filo rosso che ha la ventosa attaccata al tubo, hai dimestichezza con il tester? lo sai usare? almeno vediamo di capire se al trasformatore arriva corrente, potrebbe essersi staccata una saldatura, le hai verificate? se avessi il trasformatore guasto o il finale di riga in corto (è il grosso transistor attaccato all'aletta di raffreddamento vicino il trasf. eat) non penso faresti il cambio canali, l'audio è normale non lo senti, perchè non c'è lo stadio orizzontale che funziona, ciao faci sapere
POLANTO Inserita: 9 settembre 2007 Autore Segnala Inserita: 9 settembre 2007 SCUSA IL FINALE DI RIGA SE NON DICO UNA STUPITATA DOVREBBE ESSERE nel circuito alimentatore o no ? se cosi fosse non è sicuramente rotto in quanto torno a ripetere l'alimentatore funziona al 100% per la prova fatta sul tv del mio amico
Elvezio Franco Inserita: 9 settembre 2007 Segnala Inserita: 9 settembre 2007 I due finali si assomigliano comunque quello di riga e' vicino al trasformatore di alta tensione che non puoi confondere perche' ha tre fili attaccati e uno va a finire sul tubo catodico.Dovresti ora misurare tensione al pin 8 del trasformatore con massa se ci sono i 102V.
POLANTO Inserita: 9 settembre 2007 Autore Segnala Inserita: 9 settembre 2007 (modificato) ho misurato la tensione al piedino 8 dell'eat ( sulla scheda infatti c'e' scritto 102 v) e mi segna 118 cc scusate se dico una cretinata ma non potrebbe essere bruciato proprio il tubo catodico ? Modificato: 9 settembre 2007 da POLANTO
digitalchoice Inserita: 9 settembre 2007 Segnala Inserita: 9 settembre 2007 vicino al trasformatore di riga(quello da cui parte il filo con la ventosa che va sul cinescopio) c'e' un aletta di raffreddamento( metallica saldata sull'estremita' destra del telaio)ad essa e' fissato un transistor con tre piedini.leggi la sigla e postala cosi ti confermiamo il componente da controllare
POLANTO Inserita: 9 settembre 2007 Autore Segnala Inserita: 9 settembre 2007 un altra cosa ancora per rendere ancora + l'idea: dal trasf eat escono naturalmente 3 fili : 1 va con una ventosa direttamente sul cinescopio , 1 va sulla base del tubo e l'altro sulla basetta sempre del tubo catodicol ;la tensione che posso misurare su questo filo è 2,2 v
POLANTO Inserita: 9 settembre 2007 Autore Segnala Inserita: 9 settembre 2007 vicino al tr eat vedo 2 alette suna c'e un ic sull'altra c ' e ' un tran mi sembra di leggere L 7805 e' possibile ?
digitalchoice Inserita: 9 settembre 2007 Segnala Inserita: 9 settembre 2007 non devi leggere sul telaio ma sul transistor c'e' scritto BU...
POLANTO Inserita: 9 settembre 2007 Autore Segnala Inserita: 9 settembre 2007 digitalchoice+9/09/2007, 22:16--> (digitalchoice @ 9/09/2007, 22:16) ti confermo che sia sul telaio che sul tr c'e' scritto L 7805 (sul tr c'e' cv L7805CV ) c'e anche un altro tr BU508AF ma quello fa parte della sceda dell'alimentatore e torno a ripeterti sono sicuro funzioni al 100%
digitalchoice Inserita: 9 settembre 2007 Segnala Inserita: 9 settembre 2007 (modificato) L7805 e' un regolatore di tensione guarda bene che trovi sull'aletta un altro BU che non e' quello dell'alimentatore e' quello che devi misurare col tester ma prima devi trovarlonon e' difficile Modificato: 9 settembre 2007 da digitalchoice
POLANTO Inserita: 9 settembre 2007 Autore Segnala Inserita: 9 settembre 2007 scusami hai ragione era proprio attaccato all'eat e non l'avevo visto :e' un BU 808DF
Elvezio Franco Inserita: 9 settembre 2007 Segnala Inserita: 9 settembre 2007 Per il controllo del tubo puoi fare la misura in continuita' a TV spento sui piedini 4 e 5.Se trovi continuita' il tubo va bene....o almeno deve accendersi.Hai controllato le saldature sotto al trasformatore e zona vicina?Se non hai l'alta e resta acceso e' probabile una interruzione.Controlla anche le saldature al connettore del giogo.
digitalchoice Inserita: 9 settembre 2007 Segnala Inserita: 9 settembre 2007 dopo aver controllato tutto quello che ha elencato elvezio,prova a verificare il bu808df,col tester in continuita'
POLANTO Inserita: 9 settembre 2007 Autore Segnala Inserita: 9 settembre 2007 Elvezio Franco+9/09/2007, 22:40--> (Elvezio Franco @ 9/09/2007, 22:40) HO PROVATO A ME TTERE IL TESTER SU continuita (20 k ) se metto un puntale sul piedino 4 e l'altro sul 5 mi da + 0 - 10 per poi ritornare a 1
digitalchoice Inserita: 10 settembre 2007 Segnala Inserita: 10 settembre 2007 i piedini li hai contati a partire da destra o da sinistra?1 sul tuo tester lo segna quando non e' in continuita?hai provato il bu?
POLANTO Inserita: 10 settembre 2007 Autore Segnala Inserita: 10 settembre 2007 i piedini li ho contati da sinistra verso destra ( infatti il piedino 8 e' quello dove trovo i 102 v ) il tester mi da 1 quando non c' continuita' ( se tocco insieme i puntali mi da 0 ) per quanto riguarda il controllo del BU non l' ho fatto perche' in questo momento non ho il saldatore per dissaldarlo ( potrei farlo anche senza? ed eventualmente come )
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora