digitalchoice Inserita: 10 settembre 2007 Segnala Inserita: 10 settembre 2007 con la continuita metti il positivo su C (collettore) e il negativo su B (base)cosa ti da?
Elvezio Franco Inserita: 10 settembre 2007 Segnala Inserita: 10 settembre 2007 Hai guardato almeno le saldature se sono da rifare?Visto che puoi fare le misure verifica le tensioni cui C60 che devono essere 16V. e su C63 che devono essere 190V.
POLANTO Inserita: 10 settembre 2007 Autore Segnala Inserita: 10 settembre 2007 a tv spento con continuita 200 k pos su C e neg su B MI PARTE DA 0 PER ARRIVARE A 37
Elvezio Franco Inserita: 10 settembre 2007 Segnala Inserita: 10 settembre 2007 Le misure falle a 2k fondo scala.
POLANTO Inserita: 10 settembre 2007 Autore Segnala Inserita: 10 settembre 2007 (modificato) Elvezio Franco+9/09/2007, 23:18--> (Elvezio Franco @ 9/09/2007, 23:18)HO 11 E 130 CONTROLLO BU808DF POS SU C NEG SU B = 1 Modificato: 10 settembre 2007 da POLANTO
digitalchoice Inserita: 10 settembre 2007 Segnala Inserita: 10 settembre 2007 (modificato) pare che il finale sia buonoma le tensioni basse bisogna capire perche'C41 E C52 sono a posto? Modificato: 10 settembre 2007 da digitalchoice
POLANTO Inserita: 10 settembre 2007 Autore Segnala Inserita: 10 settembre 2007 HO RICONTROLLATO CON IL TESTER IN CONTINUITA 2K ( COME MI HA DETTO ELVEZIO ) i pedini 4 e 5 dell'EAT per controllare il tubo( ho messo un puntale sul 4 e uno sul 5 )ma mi da 1 (praticamente non c'e' continuita') come invece dice dovrebbe esserci Elvezio
digitalchoice Inserita: 10 settembre 2007 Segnala Inserita: 10 settembre 2007 (modificato) se ne sei sicuro di questa prova bisognerebbe avere un altro cinescopio su cui provare.in ogni caso,anche se dici che l'alimentatore funziona,io farei la prova della lampadadissaldando il bu508df e collegando una lampada 220v 60W tra C;Ehai controllato i condensatori che ti ho detto prima? Modificato: 10 settembre 2007 da digitalchoice
POLANTO Inserita: 10 settembre 2007 Autore Segnala Inserita: 10 settembre 2007 per il momento ragazzi vi faccio un monte di ringraziamenti per la vostra pazienza nei miei confronti ( come avrete certamente capito non sono molto ferrato in materia ). domani faro' la prova che mi hai detto e poi vi faro' sapere .ancora grazie a tutti e buonanotte PS come faccio a controllare i condensatori con il tester non ho il capacimetro
digitalchoice Inserita: 10 settembre 2007 Segnala Inserita: 10 settembre 2007 (modificato) per gli elettrolitici controlla che non siano gonfi o in perdita di liquidoper gli altri controlla che non siano bruciacchiati o in cortose non si risolve bisognera' cambiarne qualcuno anche se sembra a posto da fuorie come ti ha detto elvezio occhio alle saldatureciao Modificato: 10 settembre 2007 da digitalchoice
POLANTO Inserita: 10 settembre 2007 Autore Segnala Inserita: 10 settembre 2007 ciao ragazzi ho due grosse novita' da riferirvi : una buona e una ho molta paura cattiva . quella buona e' che il mio amico mi ha dato il suo tv MIVAR M2 simile al mio per fare delle prove e delle misurazioni ( non le ho ancora fatte perche' ) NOTIZIA CATTIVA quando l'ho aperto ho notato subito ( vedendo solo il mio e non essendo pratico non me ne ero accorto ) ha sul collo del tubo delle ghiere che il mio non ha ( il tv mi era stato regalato da mio cugino senza che mi avesse detto niente ). a voi prima di andare avanti la risposta
POLANTO Inserita: 10 settembre 2007 Autore Segnala Inserita: 10 settembre 2007 ragazzi forse non e' la " tragadia " che pensavo in quanto ho anche un altro MIVAR 14 questo M3 funzionante e anche questo non ha quelle famose ghiere sul tubo che invece ci sono nel tv del mio amico . se mi dite che non hanno importanza posso andare avanti con qualche misurazione e comparazione con il tv del mio amico che in seguito chiamero' F (funzionante ) mentre il mio chiamero' NF ( non funzionante )
Elvezio Franco Inserita: 10 settembre 2007 Segnala Inserita: 10 settembre 2007 Con l'ottima opportunita' che hai vuto avresti potuto collegare il suo telaio al tuo tv cosi' avresti stabilito se il tubo ha il filamento interrotto........per le ghiere dipende,sevono per le regolazioni ma il tubo deve accendersi e in qualche modo illuminarsi.
POLANTO Inserita: 11 settembre 2007 Autore Segnala Inserita: 11 settembre 2007 ragazzi è successo un miracolo : ho sostituito la c63 ( 22 mf ) perche' mi sembrava che rispetto all'altro tv c'era qualcosa che non andava . appena sostituita ho acceso il tv e niente .poi molto probabilmente in modo casuale (avevo il tester in continuita' 2k ) ho toccato con il puntale rosso il + del c63 e con il puntale nero la r 56 che mi sembra sia da 120 ohm ( non ne sono sicuro ) e per incanto si e' acceso il tv .il problema ora e' che se lo spengo e lo tengo spento o anche in stand by anche per poco il tv non riparte .se tocco con il tester come ho detto prima il tv si accende e funziona benissimo .su facciamo un ultimo sforzo ciao
Elvezio Franco Inserita: 11 settembre 2007 Segnala Inserita: 11 settembre 2007 La R56-100-ohm e' in parallelo a D16.Devi misurare tensione su C63 e naturalmente controlla le saldature sotto la resistenza e al diodo...........lo sforzo lo devi fare tu,visto che sei molto vicino alla soluzione.Io ti ho detto cosa fare.
POLANTO Inserita: 11 settembre 2007 Autore Segnala Inserita: 11 settembre 2007 Elvezio Franco+11/09/2007, 17:56--> (Elvezio Franco @ 11/09/2007, 17:56) ciao elvezio la r 56 che dico io e' 120 ohm ( marrone rosso marrone e poi kl'ho controllata con il tester ) ho localizzato lo d16 e infatti in par a esso c'e una r ( non c'e' scritto il numero ) da 100 ohm ma non e' quello che dico io la tens su c 63 e'in stand by 120vcc per poi salire a tv acceso a190vcc bisogna capire perche' mettendo il tester in continuita'2k e toccando con un puntale ( non fa niente quale rosso o n )il pos del c63 e con l'altro la r 56 il tv passa da acceso ma con video e audio assenti ( non si vede il fascio luminoso e non si sente il crepitio sul collo del tubo ) alla piena funzionalita' del tv
Elvezio Franco Inserita: 11 settembre 2007 Segnala Inserita: 11 settembre 2007 Ho commesso un errore...la R56 e effettivamente da 120 ohm,ho confuso con la R100 che e' 56 ohm-2W.La R 56 ha in serie il diodo D10-1N4001 di cui dovresti provarne la bonta.(Tester 2K fondo scala)Sostituisci quindi C41 47uF/35V. e misura tensione(a tv acceso) al pin 17 di IC-2 TDA 8215.
POLANTO Inserita: 11 settembre 2007 Autore Segnala Inserita: 11 settembre 2007 SEI GRANDE ELVEZIO sostituito c41 e HOPLA il tv si accende alla grande .c'e' una piccola cosa di cui ti chiedo consiglio : il c41 deve essere da 47mf 35v .io momentaneamente avevo in casa un 33mf 63v .siccome il c 41 e' in una posizione molto scomoda da sostituire ho messo il mio cond in parallelo all'originale dalla parte delle piste .che ne dici dell'operazione posso lasciare tutto cosi' o devo necessariamente sostituire il c41 con uno uguale .il tv e' acceso da un po e va alla grande. GRAZIE ANCORA ELVEZIO E attendo l'ultima (speriamo ) risposta
Elvezio Franco Inserita: 11 settembre 2007 Segnala Inserita: 11 settembre 2007 (modificato) Visti i guai che a volte capitano per colpa del pilotaggio io toglierei il vecchio quantomeno.L'ideale e' mettere il suo........ Vedi che C41 ti era gia stato detto di controllarlo.La prossima volta cerca di essere piu' lineare nel rispondere a tutte le domande che ti vengono rivolte......avremmo finito prima.......Comunque Poi,se tutto va bene per qualche giorno posta la soluzione nell'apposita sezione(Guasti risolti).Ciao. Modificato: 12 settembre 2007 da Elvezio Franco
livio@ Inserita: 11 settembre 2007 Segnala Inserita: 11 settembre 2007 lode sia al 'grande' ElvezioP.S.: elvezio è il nome!
digitalchoice Inserita: 12 settembre 2007 Segnala Inserita: 12 settembre 2007 pensa quanto tempo avresti risparmiato...comunque ne son contento della riparazione.ciao
POLANTO Inserita: 12 settembre 2007 Autore Segnala Inserita: 12 settembre 2007 ragazzi scusatemi se vi ho fatto perdere un po' di tempo ma come ritorno a ripetere (e come sicuramente vi sarete accorti )non sono molto pratico e lo faccio solo per passatempo . sicuramente la prossima volta saro' molto piu' attento agli OTTIMI CONSIGLI che mi saprete dare .grazie ancora e buon lavoro a tutti . io torno al mio ......
planplim Inserita: 18 settembre 2007 Segnala Inserita: 18 settembre 2007 scusate se mi intrometto, ma C41 deve essere da 70° oppure da 105° gradi?e C52?
Elvezio Franco Inserita: 18 settembre 2007 Segnala Inserita: 18 settembre 2007 Lo puoi leggere scritto sul componente ma se vuoi stare piu' tranquillo mettilo a 105°
planplim Inserita: 18 settembre 2007 Segnala Inserita: 18 settembre 2007 grazie elvezio soprattutto perche' leggendo i tuoi post ho sostituito C19 e C36 i due condensatori del verticale del mivar 14m2 e sono sparite le righe sottilissime nere orizzontali.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora