Vai al contenuto
PLC Forum


Mivar 20M1 con CS1004 - Non si accende - Non si accende e non va in stand-by


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve, sono nuovo del forum, non sono un riparatore ma ho l'hobby dell'elettronica.

Ho il seguente problema: ho un Mivar 20M1 che monta un alimentatore switching CS1004 che si è spento completamente e non riparte.

Ho controllato l'alimentatore e sembra essere tutto a posto, ho controllato alcune resistenze (la R4, R3, R12), ho sostituito un condensatore (C12), controllato alcuni diodi (D3, D2), il BU508AF sembra essere ok.

Con il connettore di alimentazione telaio collegato non ho i 300 V sul terminale 2 del trasformatore, ma circa 150, e la tensione sul pin 16 dell'IC1 oscilla intorno ai 4-5 V. Mettendo un carico (lampada da 60 W) sui connettori 107V la lampada si accende e la tensione sul pin 16 è di 8,5 V.

Cosa mi conviene controllare? Premetto che non ho un oscilloscopio ...

Ciao


Fulvio Persano
Inserita:

Ciao.

Se dici di avere solo 150 V al posto dei 300, sostituisci il condensatore C 9 da 68nF / 385 V.

Inserita:

la misura dei 300V l'hai eseguita in Vdc direttamente sul condensatore? se è cosi è da sostituire se invece hai usato una massa del secondario allora hai commesso un errore.

Fulvio Persano
Inserita:

Esatto !!!

worthy.gif A me era sfuggito !

Inserita: (modificato)

In effetti avevo commesso un errore. Ci sono i 300 V ai capi del condensatore, avevo usato la massa del secondario. Quindi in definitiva: ci sono i 300 V ai capi del C9, con il connettore di alimentazione del telaio disconnesso ho ai suoi capi circa 20 V e circa 170 V rispetto ai 13 e 107 previsti, e una tensione tra la massa del C9 e il piedino 16 di IC1 una tensione che oscilla tra i 7 e i 9 V contro i 12 previsti.

Mettendo un carico da 60 W (lampada) le tensioni diventano rispettivamente 20 V (ma si deve condiderare che è una tensione a vuoto), 107 V e circa 11-12 V(quindi sono regolari). Montando il modulo di alimentazione sul TV questo non va in preaccensione e rimane morto.

Mi sembra quindi che l'alimentatore sia a posto e che quindi il guasto vada ricercato a valle del secondario, cioè sul telaio, o sbaglio?

Intanto grazie a tutti.

Modificato: da cbx
Inserita:

Togli il finale orizzontale , sicuramente è in corto , se si sostituisci anche il condensatore di pilotaggio , quello che polarizza la base.

Ciao.

Inserita: (modificato)

Grazie Andrea della dritta, appena possibile verifico il T11. Il condensatore di pilotaggio e' il C50, giusto?

Ciao

Sandro

Modificato: da cbx
Inserita:

VERIFICA ANCHE FALSI CONTATTI NEI DINTORNI DEL FINALE SPECIE SULLA LINEA DEL COLLETTORE.

Inserita:

Concordo nel modo più assoluto.Se poi vuoi eccedere nello zelo , salda un conduttore tra l'asticina di metallo del trasformatore, quella che stringe ila ferrite, e la massa ,nel caso il trasformatore dovesse perdere EAT ,non ci sarebbero ulteriori danni.

Non avvolgere mai il conduttore intorno al trasformatore ,creeresti un corto circuito.

Ciao. wink.gif

Elvezio Franco
Inserita:
Si,47uF/35V.
Inserita:

Salve a tutti, vi informo che il TV è stato riparato grazie ai vostri suggerimenti. Ho sostituito il finale orizzontale, che era in corto, ed ho per sicurezza, come suggerito da Andrea, il condensatore di pilotaggio.

Inseriro' la notizia nella sezione dei guasti risolti.

Ciao e grazie.

Inserita:

Purtoppo ho cantato vittoria troppo presto ... due giorni fa il TV ha di nuovo cessato di funzionare, dopo alcune ore (non continue) di utilizzo. Ho smontato il finale orizzontale (che era stato sostituito) e l'ho trovato bruciato. Evidentemente c'e' qualcosa che lo fa bruciare. Cosa mi conviene verificare?

Inserita:

ciao.sosituisci il condensatore poliestere tra collettore ed emettitore del finale orizzontale e rifai per bene le saldature in zona.infine, risostitusci il condensatore elettrolitico di pilotaggio.

Inserita:

In effetti era mia intenzione sostituire fin dall'inizio anche il condensatore di cui parli, ma non l'ho trovato identico ed ho quindi sostituito solo il finale e il condensatore di pilotaggio. Speriamo bene che questa sia la soluzione giusta. Ciao e grazie.

Inserita:

ti avevo già avvisato di rifare le saldature nei paraggi del finale e sull'eat, l'hai fatto. attenzione particolare a quelle dei componenti collegati sul collettore del finale.

hai fatto caso se il guasto si è riverificato in fase di accensione o spegnimento dell'apparecchio o in funzionamento normale?

Inserita: (modificato)

Il guasto si è verificato non in fase di accensione ma durante il normale funzionamento, dopo circa 10 minuti, almeno cosi' mi ha detto mio padre. Ho sostituito di nuovo il finale, il condensatore di pilotaggio, il condensatore tra emettitore e collettore (il C67, da 9n25 2KV, ma non l'ho trovato identico, ne ho montato uno da 9n40 1600 V), e i due condensatori da 22uF 250V C84 e C80. Ho rifatto le saldature vicino al finale e sul'EAT, ora il televisore sembra funzionare. Dico sembra perchè al primo tentativo non c'era il video ma solo l'audio, poi togliendo e rimettendo il telaio, dopo alcuni tentativi è ritornato anche il video. Non sono riuscito a capire quale fosse il falso contatto, ho controllato tutti i cavi, aperto e richiuso i vari connettori, ma continuava a non esserci il video. Poi all'ultimo tentativo è tornato. Ho quindi richiuso il tutto e ora attendo la verifica del tempo.

Ciao e grazie della collaborazione.

Modificato: da cbx
Inserita:

I falsi contatti vanno eliminati , sempre , anche se è una rottura di scatole , questo per evitare danni maggiori e situazioni di pericolo.

Dovresti esaminare con cura la zona di deflessione orizzontale , se il TV ha dei rivetti passa reofori , risaldali con maggiore attenzione , in quanto ,anche se sembrano OK in realtà sono semi isolati , alla prima variazione termica possono isolarsi .

Ciao.

Inserita:

Allora, ho sostituito nuovamente il condensatore tra collettore ed emettitore del finale, in quanto sono riuscito a trovarlo identico (stranamente il telaio monta un condensatore da 8400 uF, quello previsto per il 21'' anzichè uno da 9250 uF previsto per il 20 '') ed ho rifatto praticamente tutte le saldature della zona del collettore, dell'EAT e dei connettori. Si è acceso al primo tentativo e tutto sembra funzionare. Grazie ancora della collaborazione.

Una curiosità: il condensatore da 8400 uF 2KV l'ho pagato 1,30 Euro, mentre il precedente da 9250 uF 1,6 KV l'avevo pagato ben 5 Euro, in posti differenti: mi sa che mi hanno fregato la prima volta, vero?

Elvezio Franco
Inserita:
Temo sia stato un po' esagerato si'.... ohmy.gif

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...