longolo Inserito: 22 ottobre 2007 Segnala Inserito: 22 ottobre 2007 Rieccomi, sto verificando questo mivar che subito dopo l'accensione l'orizzontale parte in quarta e mi fa saltare il fin riga.Per prima cosa ho isolato il trafo collegato in serie tra 148v e collettore bu un carico (lampada 60w) ma non si accende.Ho verificato il pilotaggio H il quale risulta molto instabile ed insufficienteinfatti rimanendo in silenzio si puo' sentire l'oscillazione H (fa un crepitio molto debole).A questo punto ho verificato e sostituito tutti gli elettrolitici che gravitano attorno al TEA 2029C compreso l'oscillatore ceramico (giallo) per sicurezza ho sostituito anche gli elettrolitici zona pilotaggio H ma niente, ho sostituito anche il TEA 2029C A questo punto ho testato la tenuta dell'alimentatote collegando direttamenta la lampada sui 148v e qui fa la sua bella luce, nel frattempo sempre mentre la lampada e' accesa ho verificato le altre tensioni sull'alimentatore tutte ok . C'è qualcosa nella zona oscillatore ma cosa? mi sono rimasti gli odiosi SMD.Chi di voi e il Mago dei mivar ??
1963 Inserita: 22 ottobre 2007 Segnala Inserita: 22 ottobre 2007 Ma il finale salta all'istante oppure dopo un pò, dopo un rapido controllo delle saldature, i condensatori MKT poliestere a scatolino per intenderci, potrebbe assere anche il trasformatore di riga, ma per il momento lascialo perdere, io su questi modelli, sia il M1 che S1, (che sono identici, cambia solo il mobile), ho trovato spesso e volentieri guasto il piccolo risonatore da 503F, attenzione rigorosamente F, altrimenti non và o si comporta male.Prova a sostituirlo poi ci sentiamo di nuovo.Gianpaolo 1963
longolo Inserita: 22 ottobre 2007 Autore Segnala Inserita: 22 ottobre 2007 Ciao GianpaoloAllora il fin. riga salta se insisto piu' volte sempre però per 1/2secondi mai di per più tempo.I condensatori a pacchetto come il trafo per ora non li ho considerati visto che anche con la lampada non va (mi sono capitati guasti alla deflessione H e isolando il tafo la lampada deve accendersi sempre) il risuonatore come ho precedentemente spiegato e' stato sostituito B503 F rigorosamente. cosa ne pensi... cavoli amari??
didox Inserita: 31 dicembre 2007 Segnala Inserita: 31 dicembre 2007 salve,io sto avendo lo stesso problema con un mivar 28s1 che mi sta proprio rompendo le scatole.trovato finale orizzontale in corto bu508.sostituito tutto ok funziona ma poi all'improvviso salta dopo diversi tentativi.tea2029,quarzo giallo 503f,condensatori primario di alimentazione + sul secondario 100mf/160v,saldature alimentatore+stadio eat,resistenza da 33k sul primario,trasformatorino vicino al pilota orizzontale,condensatori a scatolino 4700pf+6800pf/2000v vicino bu508,condensatori elettrolitici adiacenti tea2029...........tutti sostituiti ma nulla il difetto persiste.collegando la lampada sia sul secondario che tra collettore ed emettitore si illumina di poco il filamente e ci sono 60/70volt ed e' tutto regolare rimanendo acceso visto che il tutto va a regime in un secondo momento con il tea2029.staccando sia la lampada che il bu508 le tensioni ci sono facendolo avviare dal frontale sul numero 1.148v/10v e 24v.ho notato che sia muovendo il telaio e sia con variazioni di temperatura(fono/spray) non influisce,rompe solo quando gli pare e piace anche se sembra che sia un po piu' evidente dopo un'oretta.a volta ha anche mantenuto per 5ore.lo fa quando gli pare e piace.collegando l'oscilloscopio sempre con lampada e bu508 scollegati,il segnale e' perfetto;solo nel momento in cui si sente questo rumorino come se oscillasse male noto una variazione dell'impulso come se venisse a mancare per millesimi di secondo.queste oscillazioni son riuscito a capire da dove provengono,ovvero dal trasformatore switch di alimentazione,dovuto al fatto che c'e' qualche assorbimento da parte di qualche componente rognoso.inoltre ho misurato anche le tensioni in quell'attimo e rimangono perfettamente stabili.e non e' ancora finita.mi e' capitato nello stesso momento un identico tvc mivar che ho riparato(guasto alimentatore),a questo punto l'ho preso e' montato sul difettoso,ma il difetto persiste anche se l'oscillazione si sente di meno ma il problema c'e' sempre.oral'alimentatore e' da escludere e il problema e da ritenersi sicuramente nella zona eat.e' stato anche cambiato l'elettrolitico vicino al pilota ma nulla.volevo precisare che questo tv pochi giorni prima mi era entrato con il difetto del verticale ristretto poi risolto...ora mi chiedo se a qualcuno di voi sia gia capitato con un difetto del genere anche se piu' che difeto mi sembra un mistero.queste leggere oscillazioni non sempre sono costanti,avolte ne fa una e delle volte continue e altre nulle per poi all'improvviso tornare quando vogliono.spero non siano gli smd al di sotto del telaio che si sia creato un falso contatto interno alla resistenza.ho provato a dare piccoli colpetti ma nulla.spero che qualcuno possa aiutarmi a trovare questo fantasma che sembra prendermi in giro!!!!!!
Fulvio Persano Inserita: 31 dicembre 2007 Segnala Inserita: 31 dicembre 2007 (modificato) Ciao.Controlla /rifai bene le saldature sul trafo driver orizzontale e sostituisci l'elettrolitico sull'alimentazione del pilota.Non escluderei il trafo di riga. Modificato: 31 dicembre 2007 da fulviopersano
didox Inserita: 31 dicembre 2007 Segnala Inserita: 31 dicembre 2007 trasformatorino sostituito,condensatore sostituito gia in precedenza,dissaldato e rimosso trasf. di riga ma nulla,persiste quando capita il solito tictic metallico proveniente dal trasformatore di alimentazione.......
didox Inserita: 2 gennaio 2008 Segnala Inserita: 2 gennaio 2008 se nel momento che si sente l'oscillazione si stacca il connetore di alimentazione che va sulla piastra principale,scompare......maledetto tvc
didox Inserita: 2 gennaio 2008 Segnala Inserita: 2 gennaio 2008 il problema risiede sicuramente nella zona eat,spero solo non sia una resistenza o condensatore smd che fa i capricci altrimenti c'e' da esaurirsi.......
didox Inserita: 3 gennaio 2008 Segnala Inserita: 3 gennaio 2008 sostituito diodi rgp30 e by228 + tutti i condensatori a scatolino + il trimmer dei 148v che ruotandolo non faceva ben contatto e faceva le stesse scariche quando lo giravo leggermente.accendo tutto ok per 2 ore,completamente silenzioso,ma dopo un po si sente ogni tanto il solito tic di oscillazione e noto che sullo schermo ad ogni tic fa per un attimo una linea colorata giallina.sembra essere eat ma lui non e' perche la stesso tic del cavolo si ode anche con trafo eat rimosso dal telaio.ma che rompi!!!!ora lo prendo e lo porto al macello....
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora