Vai al contenuto
PLC Forum


regolazione tensione 140v alimentatore - Non si regola la tensione


Messaggi consigliati

Inserito:

TV mivar 25 C3L - Alimentatore swict mode TV3359/1

Collegando la lampada da 40W ai 140Ve misurando con il tester, la tensione

segna poco piu' di 120V,

regolandola con il trimmer, non va oltre, cosa debbo controllare ?

Grazie a tutto bikika


Inserita:

Sino ada oggi non ho avuto risposta al mio quesito, ed allora come mi è stato consigliato dal gentile Gabriele, vedo di esporre un po' (spero) il mio problema.

TV 25 C3 L. Problema sull'alimentatore TV3359/1.

Collegando un lampada da 40W tra 140 e massa, e misurando con il tester, sempre tra 140 e massa ho i seguenti risultati:

1) La lampada è fiocca

2) La tensione misurata tra 140 e massa arriva massimo a 85V, se provo ad aumentarla tramite il trimmer, arriva massimo a 95V, ma a quel punto va in protezione, cosa che non avviene se riporto la tensione a 85V.

Questo è tutto cio' che vi posso dire(e visto che sono un principiante non mi sembra poco).

Ringrazio per l'aiuto bikika

Fulvio Persano
Inserita:

Ciao.

Comincia col sostituire i condensatori elettrolitici C 414, 416, 408 e 417.

Facci sapere.

Inserita:

OK, appena possibile acquisto componenti, poi faccio sapere.

intanto, grazie

Inserita:

Eccomi, sostituito C408, C414, C416, C417, anomalia ancora presente.

Altro consiglio ? Grazie Bikika

Inserita:

Aiuto!!! ho il problema riportato sotto, per il quale mi avete detto di cominciare a sostituire i condensatori C408, 414, 416, e 417, l'ho fatto ma il guasto permane, chi mi dà qualche altro consiglio ?

Grazie in anticipo bikika

TV 25 C3 L. Problema sull'alimentatore TV3359/1.

Collegando un lampada da 40W tra 140 e massa, e misurando con il tester, sempre tra 140 e massa ho i seguenti risultati:

1) La lampada è fiocca

2) La tensione misurata tra 140 e massa arriva massimo a 85V, se provo ad aumentarla tramite il trimmer, arriva massimo a 95V, ma a quel punto va in protezione, cosa che non avviene se riporto la tensione a 85V.

Questo è tutto cio' che vi posso dire(e visto che sono un principiante non mi sembra poco).

Inserita:

il potenziometro sull'alimentatore regola la tenzione di stand by + 11 V il potenzimetro vicino al TEAxxxx tensione +B

Inserita:

Chiedo scusa, forse non ho capito, ma il trimmer accanto al TEA2164 regola solo

i + 11V e non i +140V ?

bikika

Inserita:

i 140V vengono regolati dal trimmer vicino al TEAXXXX il TEA controlla la tensione di alimentazione a regime + 140V il trimmer sull 'alimentatore regola la tensione di stand by

Inserita:

Scusa, allora avevo capito bene, l'alimentatore del quale sto parlando è il

TV3359/1 della Mivar, e tale alimentatore ha un solo trimmer diregolazione

tensioni, che è quello posto accanto al TEA 2164 appunto.... oppure non riesco a

capire ? Ti chiedo scusa, non voglio fare dello spirito, ma veramente io ho capito

cosi, anche perche' il trimmer accanto al TEA non si trova anche lui

sull'alimentatore suddetto ?

Bikika

Inserita:

ok, scusa ma io sono sempre piu' confuso.

1) Con il trimmer posto accanto al TEA 2164 situato sul TV3359/1 posso regolare

soloi + 11V, ( tensione di stand By), e fin qui tutto chiaro.

2) Ma se l'alimentatore eroga solo +95V max, 3 non i + 145V previsti,come

posso con un trimmer, posto sul telaio aumentare la tensione generata

dall'alimentatore?

bikika

Fulvio Persano
Inserita:

Ciao.

Il messaggio di petra, mi sembra chiaro.

Prova a regolare la + B (140 V), con il trimmer vicino al TEA 2029, puliscilo con lo spray pulisci contatti e regola la tensione.

Inserita:

OK, allora domani faro' cosi, poi vi faccio sapere.

A tutti e due grazie per la pazienza bikika

Inserita:

fai anche questa prova:

collega la lampada in parallelo al condensatore che deve fornire i 140V, riconnetti l'alimentatore al telaio, togli il trasformatore dell'alta tensione, accendi l'apparecchio e misura la tensione ai capi della lampada sia in st-by sia accendendo il tvc (che ovviamente non può accendersi). fai sapere i risultati delle misure e vedi di tarare la tensione di st-by.

Inserita:

Eccomi, purtroppo per comunicare che non posso (o perlomeno ritengo siano inutili) fare le prove che mi avevate indicato, perchè poco fa il tubo del TV è "andato". Mentre mi accingevo a fare i controlli da voi indicati ha ceduto il braccio della lampada, (colpa mia non avevo stretto bene le viti), ha sbattuto sul tubo accanto ai filamenti ed ho sentito un lungo "pufffffff".

Una domanda, il TV non era ancora alimentato, se lo fosse stato.....?

Grazie comunque per la disponibilita' a PETRA, F.PERSANO E MISTERY, vuol dire che se loro avranno ancora pazienza non è detto che in seguito non abbia ancora bisogno della loro competenza.

grazie bikika

Inserita:

Eccomi, purtroppo per dirvi che non posso (o almeno credo sia inutile) fare le prove che mi avevate consigliato, questo perchè mentre mi accingevo a fare le misure il braccio della lampada ha ceduto(colpa mia le viti non erano serrate abbastanza) andando a urtare il tubo ed emettendo un lungo "pufffffffff".

Il TV non era ancora alimentato, ma se lo fosse stato......?

Grazie a Petra. F.persano e Mistery per la loro pazienza e disponibilita'.

grazie bikika

Inserita:

scusate ho scritto due volte la stessa cosa perchè non mi ero accorto della pagina 2 (due) e pensavo non fosse partita.

sono proprio un principiante bikika

Fulvio Persano
Inserita:

Ciao.

Mi dispiace per quello che ti è successo.

Inserita:

Per F.Persano:

I vari tea , l'S2000AF, l,EAT potrebbero tornarmi comodi, ma volevo chiedere,

posso fare affidamento sulle varie resistenze, condensatori, Trs ecc. visto che il

TV aveva un bel po' di anni...?

ciao e ancora grazie bikika

Inserita:

beh, per quanto riguarda i condensatori l'hai appena detto; hanno anni di lavoro alle spalle e sicuramente quelli di piccola capacità e tensione di lavoro non sono da utilizzare. potrai utilizzare magari qualche resistenza in situazione di emergenza perchè dato il loro costo non ne varrebbe neanche la pena. gli altri componenti puoi anche usarli ma considera sempre che hanno lavorato e potrebbero anche mollarti subito.

una curiosità. ma stavi facendo la prova della lampada con una lampada da tavolo?

di solito si utilizza una lampada volante per lavorare sempre in sicurezza ed evitare incidenti di percorso che comunque sono sempre dietro l'angolo.

Fulvio Persano
Inserita:

Ciao.

Sono d'accordo con mistertv.

Quei componenti che riuscirai a recuperare, possono sempre tornare utili, anche solo per prova; può capitare di essere sprovvisti di questo o di quel componente.

Specie le resistenze però, sono da controllare, perchè proprio una di queste, potrebbe essere stata la causa del tuo guasto iniziale.

Inserita:

ok prendo nota e faro' come dite.Per quanto riguarda la lampada, no non stavo utilizzando una lampada da tavolo,(va bene che sono un principiante...) ma una "volante"la lampada alla quale mi riferivo è quella al neon con la lente, percio' come sapete neanche tanto leggera.........Per quanto alla sicurezza vi posso garantire che per la corrente nutro un profondo rispetto.

Comunque è un piacere aver a che fare con voi, alla prossima, ciao e buon lavoro a tutti.

bikika

Inserita:

ok. tutto chiaro, alla prossima e speriamo più fortunata esperienza. ciao.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...