Vai al contenuto
PLC Forum


Mivar 16m1 - Nessun segno di vita!


Messaggi consigliati

Inserito:

Ciao a tutti

Sono nuovissimo del forum e poco esperto in tutto. Per prima cosa vorrei ringraziare chi legge il mio messaggio e vorrà provare ad aiutarmi.

VI spiego: ho un MIVAR 16M1 che non va più.

Sinceramente sto cercando di aggiustarlo più per sfida personale che per altro.

In passato l'ho gia riparato sostituendo lo scaricatore dello smagnetizzatore.. a suo tempo è stato facile.. saltava il fusibile.. sulla scheda si vedeva una sfiambatina... ed è stato facile....ma ora è più dura!

Al momento non da segno di vita! Lo collego all'alimentazione ma niente. Ho controlalto l'alimentatore e mi da fuori sia i 13V (misurando sono 18-19v) e la 105V (in realtà è circa 158 con valore decrescente al passar del tempo...) altre notizie non ne ho anche perchè sono un po ignorante in materia... forse qualcuno di voi sa aiutarmi??!!

Attndo fiducioso!


Inserita:

Ciao, l'alimentatore lo hai provato a vuoto o collegato al circuito?

Hai fatto la prova della lampada?

Inserita:

L'alimentatore l'ho provato a vuoto.

Non conosco la prova della lampadina.... potresti spiegarmela?

Grazie

Inserita:

sul mivar è abbastanza comoda da fare visto che l'alimentatore si può disconnettere dallo stampato. in sostanza la prova ci da una indicazione del regolare funzionamento dell'alimentatore principale (switching) ma anche altre indicazioni. stacca l'alimentatore dalla restante parte del telaio e collega una lampadina da 60W (preferibilmente montala su un portalampada per evitare incidenti), in parallelo al condensatore di filtro della tensione di batteria (105V nel tuo caso). dai tensione e se l'alimentatore funziona correttamente ai capi della lampada (che si accenderà) misurerai la tensione indicata dallo schema e cosi le altre. se la lampada non si accende o la tensione continua a manifestare un decremento, sostituisci tutti i condensatori elettrolitici presenti al primario dell'alimentatore ad eccezione di quello grande (a meno che ai suoi capi la tensione sia nettamente inferiore di 300V).

ATTENZIONE le tensioni vanno misurate in corrente continua (Vdc).

Inserita:

Vi ringrazio della spiegazione, nei prossimi giorni farò la prova che mi avete consigliato.

Speriamo bene!

rolleyes.gif

Inserita:

Ciao,

ero troppo curioso di provare e mi sono ritagliato un po di tempo!

Ho provato a collegare l'alimentatore alla lampada do 60W e la lampada si accende, ai suoi capi ho 104,4V ma dall'altra parte non ho 13V ma 16,6V.

Altra piccola cosa che ho notato è il fatto che mi sembra di sentire leggermente friggere la scheda..... non so se sia il ronzio del piccolo trasformatore oppure di qualche altra cosa??!! Altro particolare è il fatto che quando con il tester misuro la tensione sui capi 13V il ronzio diminuisce.

Devo provare ugualmente a sostituire i condensatori? per condensatori al primario si intendono quelli del circuito a 230V prima del ponte a diodi?

Resto in attesa di un Vs. ulteriore consiglio!

Ciao

Inserita:

Se la lampada accende , l'alimentatore è OK.

Dovresti controllare la bontà del finale di riga.

Inserita:

Grazie del consiglio!

Purtroppo però dimostro nuovamente la mia ignoranza.... come si può fare questo controllo?

P.S.: più dettagli mi date meglio è sono un po improvvisato...

P.P.S: l'unico strumento che ho è un tester!

ciao

Inserita:

il finale di riga è quel grosso transistor con 3 piedini montato su aletta di raffreddamento nelle vicinanze del trasformatore EAT (quello da cui esce la ventosa per l'alta tensione). il suo controllo si esegue smontandolo o isolandolo dalle piazzole su cui è saldato, e posizionando il tester in posizione provadiodi con il puntale rosso appoggiato al terminale di base e quello nero una volta sul terminale di collettore ed una volta su quello di emettitore. l' esito della misura non deve essere un corto circuito (0 ohm) ma un certo valore che puoi anche comunicarci. i terminali li riconosci appoggiando il transistor sul tavolo in modo che la sigla (faccela sapere) sia leggibile, il primo a sx è la BASE quello centrale è il COLLETTORE e quello di dx è l'EMETTITORE.

dubbi?

Inserita:

Ciao,

Ho fatto la prova che mi avete consigliato e questo è l'esito:

BASE - COLLETTORE 9,06 KOHM

BASE - EMETTITORE 156 OHM

Transistor dati di targa:

SI MOROCCO

BU 808 DFI

MM N748

E adesso che cosa posso fare? wallbash.gif

Ci sto prendendo gusto! non vedo l'ora o di distruggere tutto o di farlo funzionare!

Ciao e grazie nuovamente a chi mi sta aiutando.

Inserita:

allora il finale è un BU808DF, ti avevo chiesto di provarlo con il tester in provadiodi ed invece l'hai fatto in posizione ohm, comunque va bene lo stesso. dalle misure dovrebbe essere efficiente.

la sigla dell'apparecchio 16M1 è giusta? il comportamento del led all'accensione dell'apparecchio com'è? intanto rimonta il BU sullo stampato e verifica se i 105V arrivano fino al collettore dello stesso prendendo come riferimento di massa per la misura lo chassis metallico del tuner.

Inserita:

Ciao, mistertv

Scusami se ho sbagliato l'altra prova... leggevo che volevi un misura in ohm (almeno così avevo capito..) e l'ho fatta in ohm... visto che c'ero ho ripetuto la cosa:

BASE-COLLETTORE 0,461V

BASE-EMETTITORE 0,097v

Con il mio tester in posizione provadiodi mi da questi dati....

Ho fatto l'altro controllo che mi chiedevi...

Appena do tensione a tutto il televisore (l'unica cosa non collegata è lo smagnetizzatore) sul led non si vede nulla nessun lampeggio e/o piccolo segnale, la tensione fra il COLLETTORE (con il meno alla carcassa della presa TV o tuner) e la massa è 0Volt........ da quel poco che ne capisco forse lo swich va in protezione.... pertanto dovrebbe esserci un corto... a carico ho provato anche sui terminali dove avevo collegato la lampada ed anche li ho 0V....

Ti confermo che sul frontale del mio TV c'è scritto 16M1.

Cosa ne dici? è più grave di quanto pensassi?

Aspetto info su come procedere!

Ciao

Inserita:

Togli il finale quindi misura sul centrale se vi sono tensioni.

Se vi dovessero essere devi sostituire il finale e il condensatore di base.

Inserita:

Quindi ritolgo il finale di riga.... provo le tensioni senza il BU e poi misuro le tensioni..... in tutti i punti? base-emettitore-collettore?

il condensatore del finale qual'è? sai che sigla a da schema?

Inserita:

Ho tolto il BU e sulla scheda si è acceso il LED di alimentazione.

Ho misurato la tensione fra la massa è il collettore ed ho 133V... procedo con sostituire il BU? Il condensare qual'è che dicevi?

Inserita:

Il condensatore elettrolito che polarizza la base dovrebbe essere , e chi si ricorda , 22 oppure 47Mf , comunque è semplice basta seguire il collegamento di base .

Non sostituire il finale senza aver prima sostituito il condensatore , si ribrucerebbe quasi subito.

Inserita:

e controlla che sui componenti collegati al collettore non vi siano falsi contatti dovuti a saldature malandate.

Inserita:

Grazie dei consigli...

Ho controllato e il condensatore collegato alla base è uno da 47micro 35V. in serie a questo prima di arrivare alla base c'è una resistenza con in parallelo un'induttanza da 5micro H e un'altra resistenza derivata dal filo di base alla massa!

Solo per curiosità ma non potrebbe esserci anche il trafo EAT in corto? Vedo che il l'emettitore del BU tramite diodo porta tensione al pin 10 dell'EAT e al GIOGO.

Non sono un'esperto e non vorrei dire cavolate.... l'elettronica a scula praticamente me la sono dormita sul banco... ph34r.gif ero più affezzionato all'elettrotecnica.... mi piacevano le grosse potenze!

Ciao

Inserita:

l'elettronica a scula praticamente me la sono dormita sul banco... ero più affezzionato... tra affezzionato e scula immagino l'ora di elettronica fosse attaccata a quella di italiano... tongue.gif

a parte gli scherzi, cambia l'elettrolitico e verifica entrambe le resistenze, se tutto è ok cambia il finale, se salta nuovamente verifica la tensione di collettore se è ok, se tutto apposto il problema molto probabilmente è o il trasformatore eat o il verticale collegato a valle di quest'ultimo... ciao smile.gif

Inserita: (modificato)

Ciao.

Per la serie : Qui, non scappa niente !

Modificato: da fulviopersano
Inserita:

No comment , altrimenti li rimanderei di nuovo a scula pardon SCUOLA, forse eravate più affezzzzzionati (una Z sig , e non lo dico solo a voi due... ) a dormire sui banchi....senza offessa biggrin.gif

Ciao Fulvio , a scuola hanno cambiato gestore ,da Telecom siamo passati a Fastweb e da quel giorno niente Internet, stò facendo un reclamo al giorno ma nada nisba nein niente,aggiungi tu qualcos'altro . Signori cambiate gestore, cambiate....

wink.gif

Inserita:

Ciao Andrea.

Aggiungo : Nudda (sardo).

Ora capisco perchè.....

Abbi pazienza e soprattutto, tanta fede ! wink.gif

Inserita:

Ciao a tutti!

Certo che a voi non sfugge proprio nulla! Non mi perdonate niente! Stavo scrivendo in fretta... non ho riletto...ho inserito la risposta e dove ho fatto gli errori proprio li! e mi avete TANATO subito!

A parte questo... vi scrivo anche per dirvi che ho sostituito il BU e il condensatore...... ho dato tensione e il TV è come nuovo!!! MAGIA! smile.gif

Vorrei pertanto ringraziare tutti coloro che con estrema cortesia e gentilezza mi hanno dato i consigli per ottenere questo successo! clap.gif

Non mi ero mai iscritto ad un forum, forse xchè pensavo di non riuscire a trovare le persone che mi avrebbero saputo aiutare, INVECE mi devo prorpio RICREDERE, anzi da oggi in poi cercherò di rimanere presente e di aiutare altri che come me chiedono info in questo modo........ovviamente sulle cose che conosco e dove sono pratico....anche perchè su questa materia (riparazione TV) voi ne sapete a pacchi mente io.... sono molto ignorante! sad.gif

Grazie di nuovo a tutti!!!

Ciao

Inserita: (modificato)

Ciao djmilo.

Se riprendiamo qualcuno, lo facciamo sicuramente per sdrammatizzare un po' e le persone intelligenti come te, lo hanno capito subito (al contrario di qualcun'altro che se la prende). biggrin.gif

Sono contento che hai risolto, dopo tutto i consigli di andreà e mistertv, non erano certo campati in aria, da professionisti quali sono!

Una cosa volevo sottolineare, se mi permetti, cioè :

DEVI rimanere presente, perchè il Forum è fatto da più partecipanti e non è giusto che ci si affacci solo per "attingere", ma quando si può, si DEVE anche DARE.

Ti dico questo, perchè, come ormai tutti sanno, ci sono degli elementi(i furbetti del Forum) che attingono solo, per poi sparire nel nulla, fino al prossimo "bisogno".

E questo è altamente scorretto, verso chi cerca di dare una mano.

Ciao e ....alla prossima. smile.gif

Modificato: da fulviopersano
Inserita:

e poi alla fine sul forum si diventa amici a distanza, quindi è normale che si scherzi sugli "erori" ortografici, dovuti magari alle dita che non hanno digitato tutte le lettere sulla tastiera.

complimenti per il brillante risultato clap.gif e visto che sei dei nostri posta la soluzione del guasto nella sezione apposita per aiutare altri amici.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...