topolo Inserito: 21 dicembre 2007 Segnala Inserito: 21 dicembre 2007 buongiorno a tutti,sono alle prese con un televisore 14 M3 mivar,l'alimentazione è ko, telaio cs1004:-analisi ottica R10 bruciata come posso procedere?
topolo Inserita: 21 dicembre 2007 Autore Segnala Inserita: 21 dicembre 2007 ho trovato interrotta anche la R4,cosa si può essere danneggiato considerado chela R10 e R4 sono interotte?
florindo Inserita: 21 dicembre 2007 Segnala Inserita: 21 dicembre 2007 (modificato) Ciao, sostituisci la R4 da 100k. Analisi ottica non vuol dire molto, (potrebe solo essere surriscaldata/screpolata) misurala,la R10 deve essere di 0,27 ohm, 3 W nel caso sostituiscila. Prova a dare tensione, dovresti già risolvere. Ti conviene sostituire pure i cond. elettrolitici, per sicurezza, anche se il tv riparte. Se poi ancora non va facci sapere. Modificato: 21 dicembre 2007 da florindo
mistertv Inserita: 21 dicembre 2007 Segnala Inserita: 21 dicembre 2007 a meno che riscontri anche il fusibile di rete bruciato.
topolo Inserita: 21 dicembre 2007 Autore Segnala Inserita: 21 dicembre 2007 prima di tutto vi ringrazio per l’interessamentofaccio un breve riepilogo:R4 integra esteticamente ma, interrottaR10 bruciata esteticamente ed interrottaD1, z1w0 3v3 l’ho controllato e da continuità in entrambi i sensi (va controllato come un normale diodo?)BU508AF l’ho controllato mettendo il puntale nero del tester sulla base e il puntale rosso prima sull’emettitore e poi sul collettore, entrambi i segnali risultano 0.004 (controllato in modalità diodo)ps. il fusibile t2a è integrodomanda la r4 è una 2w o 3w, e la r10?
florindo Inserita: 21 dicembre 2007 Segnala Inserita: 21 dicembre 2007 Ciao, R4=100K 2W, R10=0,27 ohm 3W. Devi sostiture sia d1 che il finale T1, io sostituirei anche IC 1 tda 2261.
mistertv Inserita: 21 dicembre 2007 Segnala Inserita: 21 dicembre 2007 R4 = 100Kohm/2W R10 = 0,3 ohm/ 3W ricorda che i semiconduttori vanno testati isolandoli dal circuito, per il diodo stacca almeno 1 terminale ed il BU508AF toglilo completamente. se il tester è analogico (con tester si indica proprio quello) i puntali li hai collegati bene ma se è digitale (ed allora è un multimetro) i puntali si collegano il rosso sulla base ed il nero alternativamente su coll. ed emett.le misure che riferisci sono anomale nel senso che con quei risultati il fusibile sarebbe saltato. strano. ripeti la misura isolando i componenti citati.
florindo Inserita: 21 dicembre 2007 Segnala Inserita: 21 dicembre 2007 Ciao, risposta sincronizzata con mistertv. Certo che le misure le devi fare togliendo i componenti. Il fuse non si è bruciato, perchè la r10 ha fatto da fusibile,(chiude l'emettitore a massa).
mistertv Inserita: 21 dicembre 2007 Segnala Inserita: 21 dicembre 2007 è possibile, però di solito il fusibile salta comunque.
Elvezio Franco Inserita: 21 dicembre 2007 Segnala Inserita: 21 dicembre 2007 Topolo,correggi la firma,hai lasciato fuori dai TAG "ciao topolo"...che devi inserire tra le due parentesi quadre centrali.
topolo Inserita: 21 dicembre 2007 Autore Segnala Inserita: 21 dicembre 2007 ciao,si certo, i componenti li ho scollegati completamente,il BU...... l'ho controllato con un multimetro in questo modo:-selettore su controllo diodi, puntale nero su base e rosso alternativamente su emett. e coll. e confermo i valori del post precedente-selettore su controllo diodi, puntale rosso su base e nero alternativamente su emett. e coll. e confermo i valori del post precedente(stessi valori)-selettore cicalino, puntale nero su base e rosso alternativamente su emett. e coll. continuità con suono-selettore cicalino, puntale rosso su base e nero alternativamente su emett. e coll. continuità con suonoalla luce di ciò ho intenzione di sostituire i seguenti componenti:bu508afr4 2w100kr10 3wor33d1 z1w3-3v3 tea2261c10 100u35rc12 470u16rhtc14 2u216rc18 33u250rhtc19 2200u16aesagero, o posso evitare di cambiare alcuni di questi?o devo aggiungerne degli altri?NB. le resistene r4 e r10 che ho smontato mi sembrano entrambe di 2W è possibile?sono identiche dimensionalmente.
mistertv Inserita: 21 dicembre 2007 Segnala Inserita: 21 dicembre 2007 da schema, che puoi trovare nella sezione up/download, sono come indicatodi sia da me che da florindo (ciao flory). per i componenti confermo tutte le sostituzioni.
florindo Inserita: 21 dicembre 2007 Segnala Inserita: 21 dicembre 2007 (modificato) Ciao. Ok, procedi con le sostituzioni che hai elencate. Proprio a essere pignoli, io controllerei anche C9 da 68 385Vl. Puoi fare così: con il bu 508 staccato, collega la 220 V di rete e controlla se tra il + e il - di C9 hai circa 300V, se misuri parecchio al di sotto, tipo 230-240 volt, sostituisci anche lui, altrimenti lo lasci. Mi raccomando scaricalo dopo con una lampadina, altrimenti prendi una bella scossa toccandolo. Non spesso ma, mi è capitato che questo condensatore si secca. I due sul secondario,C18 e C19, potresti per il momento tralasciarli ma, se li cambi non sbagli. Le R da 2 o 3 w non si differenziano quasi di niente. Ciao mistertv Modificato: 21 dicembre 2007 da florindo
topolo Inserita: 21 dicembre 2007 Autore Segnala Inserita: 21 dicembre 2007 colgo l'occasione per ringraziarvi momentaneamente,augurandovi un buon natale.oggi stesso ordinerò tutti i componenti che arriveranno sicuramente dopo natale,appena ricevo tutto il materiele lo provo e vi faccio sapere come è andata.
Elvezio Franco Inserita: 21 dicembre 2007 Segnala Inserita: 21 dicembre 2007 ...visto che non mi hai sentito.....l'ho fatto io.Buone feste anche a te.
topolo Inserita: 26 marzo 2008 Autore Segnala Inserita: 26 marzo 2008 (modificato) topolo+21/12/2007, 19:12--> (topolo @ 21/12/2007, 19:12)rieccomi,dei componenti sopraccitati ho sostituito:bu....r10 e d1 (con uno di 1/2 watt piuttosto che 1w, cosa può succedere?)faccio ciò, ho acceso l'interruttore e non è successo nulla.fusibile integro nessuna riscaldata nè bruciatura.non trovo nè i 13v nè i 105v. ho controllato i 300v ai piedi del c9 ed ho trovato circa 200v(il controllo va fatto con il selettore del multimetro in corrente alternata?)provo domani comunque a sostituire il c9. Modificato: 26 marzo 2008 da topolo
stefano830_1 Inserita: 27 marzo 2008 Segnala Inserita: 27 marzo 2008 TUTTE le misure fatte dopo il ponte raddrizzatore della tensione di rete vanno fatte con il tester in CONTINUA, ovviamente prendendo i giusti riferimenti di massa, il negativo del grosso condensatore per il primario, e la massa del tuner o l'emettitore del finale di riga per il secondario...ciao
topolo Inserita: 27 marzo 2008 Autore Segnala Inserita: 27 marzo 2008 ho sostituito il condensatore da 68uF385v,ora trovo 319v a i suoi capi ma, all'uscita nè i 13v nè i 105.
topolo Inserita: 27 marzo 2008 Autore Segnala Inserita: 27 marzo 2008 qualcuno può suggerirmi un negozio dove acquistare componenti elettronici a bari o in zona, anche online ma, affidabili e soprattutto forniti.questo alimentatore mi sta facendo impazzire!!
stefano830_1 Inserita: 28 marzo 2008 Segnala Inserita: 28 marzo 2008 ciao allora http://www.elettronica-hobby.com/catalog/index.php oppure http://www.elettronica-2000.it/home.php sono ben forniti e molto affidabili gentili e seri ciao
topolo Inserita: 20 marzo 2010 Autore Segnala Inserita: 20 marzo 2010 topolo+21/12/2007, 19:12--> (topolo @ 21/12/2007, 19:12)Bhè è passato un pò di tempo dall'ultimo post.In realtà per motivi personali ho interrotto la riparazione e anche di scrivere.Ho ripreso a mano la scheda di alimentazione discussione di questo post.dopo la sostituzione dei componenti elencati nella cit. mi trovo con 21.3v stabili al posto dei 13v e una tensione di partenza 140v che man mano diminuisce al posto dei 105vnon ci capisco più nulla!! accetto suggerimenti.
elmarvog Inserita: 20 marzo 2010 Segnala Inserita: 20 marzo 2010 Se la descrizione si riferisce a scheda separata dallo chassis, può essere normale trovare stabili i 21,3V. in quanto rimane carico il C19 un 2200uF anche se l'alimentatore è in protezione. Controlla sul pin 16 del TEA2261 se vi sono i 12V. o se variano in continuazione tra i 3V ed i 7V. sintomo di protezione. Per controllare bene l'alimentatore, fai la prova lampada collegandola ai capi del C18 sui 105V. e ricontrollando le tensioni.
topolo Inserita: 24 marzo 2010 Autore Segnala Inserita: 24 marzo 2010 elmarvog+20/03/2010, 12:10--> (elmarvog @ 20/03/2010, 12:10) fatto...collegato la lampada al c18, ricontrollato le tensioni trovo:-su pin 16 11.5v-i 13v sono 16v -e i 105v sono 105v stabili(regolati dal potenziometro r6)posso valutare questi dati come una riparazione riuscita?grazie
satman54 Inserita: 24 marzo 2010 Segnala Inserita: 24 marzo 2010 topolo+24/03/2010, 22:37--> (topolo @ 24/03/2010, 22:37) credo di si I 105 V vanno regolati col carico effettivo,cioè a TV acceso
topolo Inserita: 28 marzo 2010 Autore Segnala Inserita: 28 marzo 2010 riparazione riuscita!!la tv funziona ormai da qualche oretta.rigrazio tutti per la disponibilità.?? devo registrare l'esito positivo in un altro post di riparazione eseguite??
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora