maxvince Inserito: 31 luglio 2008 Segnala Inserito: 31 luglio 2008 Ciao a tutti, ieri mio figlio di tre anni vedeva il fumo dal tv, pensavo ad uno scherzo .........invece na puzza Aprendo ho trovato la r110 da 27 ohm 1/2 W carbonizzata, il cs è un 1016/2non ho trovato l'originale da scaricare, ma in uscita dal finale est/ovest la mivar ha sempre messo una da 27 ohm. Secondo voi cosa cambio oltre alla resistenza?Spero che non sia eat ....il finale BU508 è buono ... e mo che faccio?Un saluto a tutti
rferrario.394 Inserita: 31 luglio 2008 Segnala Inserita: 31 luglio 2008 Cao maxvince benvenuto tra noi ,misusura sul pin 5 dell'ic6 la tensione0:23volt poi cambia l'ic6=TDA8145 , la bobina L1=10MH,D16=BY228D17=GB30J,condensatori in poliestere C67=330n,C68=56n,C70=6n8C71=22n,poi con l'oscilloscopiomsura l' impulso sul=pin7 dell'ic6 e poi provi,se ti serve loschema basta che mi mandi un mp con la tua email io ti mando loschema ok.
maxvince Inserita: 1 agosto 2008 Autore Segnala Inserita: 1 agosto 2008 Allora..... ho sostituito la r 110 da 27 ohm ,ho controllato tutti i condensatori sopra menzionati ...ed il TV si è acceso!!! Pero risulta molto aperto in orizzontale e con un forte cuscino )( ...i potenziometri non agiscono.....mi sa mi sa che devo fare un po di misure con il tester. Ciao
rferrario.394 Inserita: 2 agosto 2008 Segnala Inserita: 2 agosto 2008 Ciao hai controllato la tensione sul pin 5 0:23 e al pin7 l'impuso da 2voltpp?se i potenziometri non funzionano cambia l' ic6 TDA8145 + cambia i condensatori in poliestere c67/c68fammi sapere.
mistertv Inserita: 3 agosto 2008 Segnala Inserita: 3 agosto 2008 devi sostituire assolutamente la bobina da L1 da 10 MH come già ti ha suggerito l'amico rferrario, è lei la responsabile del quadro allargato. attenzione il controllo dei condensatori anche con il capacimetro non è sempre attendibile. qualche giorno fa proprio su un mivar 28s3 con un pronunciato effetto cuscino ho sostituito il C90 da 560nF responsabile del guasto anche se con il capacimetro il vecchio misurava in modo perfetto. non ti fidare.
maxvince Inserita: 8 agosto 2008 Autore Segnala Inserita: 8 agosto 2008 Allora ragazzi, ho sostituito l'iduttanza da 10 mh, ma non ho risolto niente, ora provo con la sostituzione dei condensatori al poliestere, anche se risultano buoni con il capacimetro. Sentendo sul forum, per voi riparatori è facile cambiare tutti i condensatori...i finali .... le resistenze....ed il tv è riparato...giustamente avete tempi ristretti ....io in effetti sono un hobbista e riparo il mio al massimo quello di mio padre. Il problema è se si e cotta un'induttanza qual'è la causa? Il finale che si occupa della regolazione est-ovest può essere rotto pur ottenendo le tensioni in uscita? Ma come spesso accade si sostituiscono componenti fino a trovare il colpevole. Ciao a tutti
mistertv Inserita: 9 agosto 2008 Segnala Inserita: 9 agosto 2008 non è proprio cosi, nel senso che i componenti vengono sostituiti a tappeto non per trovare subito la soluzione al guasto ma perchè alcuno tipi di guasti oltre al componente certamente responsabile del difetto si trascinano dietro anche altri componenti dello stadio relativo che magari provocherebbero difetti ad una certa distanza di tempo con conseguente rientro nel lab del tvc e lamentela del cliente (fa lo stesso difetto, non l'ha riparato bene). quindi è necessario sostituire i componenti che il tecnico giudica coinvolti nel guasto per evitare brutte figure e non chiedere ulteriori compensi al cliente o evitare litigi. specialmente i condensatori possono risultare buoni alla verifica strumentale ma una volta sotto tensione manifestare malfunzionamenti.
maxvince Inserita: 9 agosto 2008 Autore Segnala Inserita: 9 agosto 2008 Ok, Ok, la tua risposta mistertv non fa una piega ..... sono corso a comprare tutti i condensatori ....adesso capisco perchè molti anni fa ogni mese cambiavo un finale di riga ....al quarto il tv è andato al service non si è più rotto....mi inchino per il vostro aiuto
maxvince Inserita: 21 agosto 2008 Autore Segnala Inserita: 21 agosto 2008 Allora fino ad adesso ho sostituito, TDA 8145 R112 trimmer 220kL1 induttanza da 10mHC70 6n8; C68 0,56 nF; C67 0,33 nF ; C 84 33 microFpero' non ho incrociato le dita ....infatti l'effetto cuscino rimane e i potenziometri non regolano.ora volevo sostituire il C61 da 1000V posto vicino al finale di riga, ma non conosco il suo valore ( è illeggibile sul componente) chi puo' mandarmi lo schema?Grazie a tutti ........P.S la causa di tutto è stata una saldatura fredda sulla basetta posta sopra il giogo del cine.
mistertv Inserita: 21 agosto 2008 Segnala Inserita: 21 agosto 2008 per lo schema prova a vedere se è già presente nella sezione up/download file e ricorda di fare nuovamente il login entrando in quella sezione. ci arrivi dalla home page e poi dove c'è scritto archivi. altrimenti l'amico rferrario te lo può spedire se lo contatti in MP.per il guasto misura i diodi modulatori E-W collegati al collettore del finale di riga.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora