Vai al contenuto
PLC Forum


Mivar 21S1 - Stenta a spegnersi a caldo


Messaggi consigliati

Inserita:

visto che sei stato rivenditore per 30 anni di questo marchio, mi sapresti dire come mai è diventato difficile trovare prodotti Mivar sugli scaffali dei rivenditori a vantaggio di cineserie e turcherie? non mi dire che è solo questione di costi.


Inserita:

Se lo schema è quello che sono riuscito a scaricare, il problema potrebbe essere:

D14 e relativo elettrolitico a lui connesso, non si legge la posizione...

D6 1N4001

C46? non si legge bene, comunque è da 10Mf a 25Vcc collegato sul trafo drive.

Ma principalmente il C37 collegato tra il collettore e la base del pilota.

Inserita:

Adesso che vedo anche la polarizzazione del pin 10 del TEA2029 tramite il resistore da 1K.

Sostituisci il C3? boh non si legge una mazza.

Sostituisci, non controllare il T1? il transistore che funge da interruttore.

L'alimentazione esterna data al TEA, l'hai data direttamente sul TEA oppure tramite il transistore di St.By?

Non si legge bene lo schema, si riesce appena ad intuire.

Inserita:

mistertv+8/01/2009, 09:44--> (mistertv @ 8/01/2009, 09:44)

Posso solo esprimere una giudizio personale.

Ora è impossibile trovare prodotti Mivar a tubo catodico in quanto la produzione è cessata da un anno.

Non troverai gli LCD perchè Mivar è partita tardi con questa tecnologia e i risultati in termini di qualità di immagine e soprattutto il prezzo non competitivo rispetto ai più blasonati Samsung , Panasonic,LG,ecc li ha buttati fuori mercato.

Secondo me,e lo dico con la tristezza nel cuore anche se spero di sbagliarmi, il marchio Mivar scomparirà dagli scaffali entro il 2009.

E sarà una perdita per tutti gli italiani,a vantaggio dei soliti turchi musulmani,cinesi taoisti , coreani induisti ,marocchini e quant'altro ai quali consegneremo l'Italia entro 10 anni e noi e i nostri figli andremo a fare i manovali e le nostre mogli le badanti in Cina o in India.

Scusate lo sfogo,ma non posso tenermi tutto dentro

Inserita:

AndreA.+8/01/2009, 10:04--> (AndreA. @ 8/01/2009, 10:04)

già sostituito da quel dì il T1 e poi ho dato l'alimentazione diretta al TEA.Niente.

Sostituito l'elettrolitico da 10mF sul primario del trasformatorino pilota.Niente.

Ho provato,ma solo mettendone un altro in parallelo anche quello smd tra base e collettore del BD177 e subito ho notato un miglioramento.Oggi proverò la sostituzione in toto degli smd.

Come avrete capito la mattina non sono in laboratorio

Inserita:

certo che alla fine conveniva montare un telaio intero più per il tempo perso e per i mal di testa. qui a Roma si trovano intorno ai 40 euro completi di tutto e tenere il telaio difettoso per ricambistica. poi certo c'è la soddisfazione personale di individuare il responsabile se il cliente ha pazienza.

Inserita:

La causa di tutto era il condensatore smd da 100pf tra collettore e base del pilota BD177.A caldo mandava il transistor in oscillazione.

Vi ringrazio per l'attenzione e la pazienza per l'eccessiva lunghezza dell'intervento.Spero sia d'aiuto a qualcun altro.

Inserita:

Beh ,..io non ce l'avrei mai fatta ! biggrin.gif

Neanche se ci stavo 1 mese a cercare il guasto ... mad.gif

Comunque grazie di aver condiviso questa riparazione , che SICURAMENTE tornera' utile !! wink.gif

Fulvio Persano
Inserita:

Ciao satman54.

Alla fine, c'e l'hai fatta.

clap.gif

Inserita:

Ecco la conferma delle regole, non esistono riparazioni contro logica...

il tecnico non ha la necessità di sostituire il telaio...spendendo solo qualche centesimo per il componente.

Il cliente risparmia 40 euro sulla riparazione.

Allora i ragazzi fanno bene a fidarsi ancora di me? biggrin.gifwink.gif

Fulvio Persano
Inserita:

Ciao.

Se vale la regola di dare a Cesare quel che è di Cesare, una parte del merito và anche all'autore di questo post, nonchè del suggerimento alla terza riga.

Questo, sia ben chiaro, senza nulla togliere a chi ha lavorato intensamente sul Tvc.

Inserita:

Ho saltato parte della discussione per rispondere ad Andrea. Ti ringrazio caro Andrea dei saluti e li ricambio affettuosamente.... Perchè mai dovrei avercela con te? Io ho detto la mia, tu la tua. Spero solo di non aver portato troppo fuori strada il nostro amico Satman, credo che sia chiaro a tutti che è molto difficile aiutare a risolvere un problema se non si ha davanti il tv. Stiamo facendo di tutto per aiutare ma le nostre sono supposizioni, guardando nelle mie note tecniche non ho trovato niet'altro. Cercherò comunque di immedesimarmi, buon lavoro a te caro Satman e un saluto ancora ad Andrea.....

Inserita:

Ho letto solo ora e mi congratulo con te, come vedi la mia battuta aveva una logica. Guasto degno da tv Sony.... Ancora complimenti!!!

Inserita:

Sillo+9/01/2009, 08:57--> (Sillo @ 9/01/2009, 08:57)

o quanto meno da thomson ICC17...grazie per i complimenti immeritati. Alla prossima rogna..

Inserita:

non ne sono tanto convinto. sulle riparazioni contro logica sono in accordo, ma se ti capita il classico cliente "ancora non è pronto?" e tu sei li che hai dedicato quante ore al guasto? 4 0 5? se gli applichi il tariffario la riparazione supera di gran lunga i 40 euro + onorario. intendiamoci, il mio è un ragionamento da certosino. infatti ho specificato :

alla fine visto che si tratta di un semplice condensatore non credo che si possa riconsegnare l'apparecchio gratuitamente biggrin.gif .

quasi dimenticavo di aggiungermi al coro dei complimenti. bravo satman e mi raccomando questa riparazione è un ottimo spunto per la sezione guasti risolti ma a pensarci bene anche per la didattica. giusto andrea? ciao a tutti.

Inserita:

Vorrei rispondere al caro mister tv e di riflesso al carissimo Andrea. In queste mie parole non c'è ombra di polemica, ma vorrei dire soltanto, considerato che il vostro discorso è nato da un mio intervento, che per riparazioni contro la logica intendo tutte quelle che, in analisi finale, ti portano alla sostituzione di componenti fuori sospetto e per i quali non ci avresti dato considerazione. La sostituzione del quarzo 503B, al mivar 25M2 del 3 di novembre, è l'esempio lampante. Lo stesso Fulvio, moderatore attento, aveva sollevato i suoi personali dubbi, quindi può essermi da testimone. Con quella frase, qui concludo, non volevo fare intendere che sono un tecnico che sostituisce telai per riparare, non sarei degno di tale nome.

Inserita:

non ti preoccupare,ti posso assicurare che non ci sono problemi ne da parte mia ne da parte di andrea (mi prendo questa responsabilità). non esistono polemiche o asperità; abbiamo solo espresso ognuno il proprio punto di vista, tutto qui.

Inserita:

Ciao ragazzi, vi auguro una buona giornata.

Caro Mistertv credimi la stima è reciproca, mi dispiace solo che non ci conosciamo personalmente, ma è una ""lacuna che...drogheremo"" biggrin.gif ( per i lettori occasionali e per i meno esperti, le lacune sono le ""vacanze elettroniche""...adesso ne sapete di più laugh.giflaugh.gif )

Non fraintendete...approfondite.

Vorrei rispondere a Sillo e poi a te ( Mistertv)

Torno a ripetere che non esistono riparazioni contro logica, il risuonatore a 503Khz serve a far funzionare il divisore interno al TEA2029 il quale oscilla...non voglio fare lezione, sono cose che tu conosci come è meglio di me, quindi se il quarzo si blocca è normale che il TV si spenga.

Il caro Fulvio Persano e anche Mistertv conoscono bene il funzionamento di questo componente ed proprio per questo motivo che il caro Fulvio ti consigliò di sostituirlo essendo principalmente un elettronico prima di essere un riparatore.

Perciò ti prego in ginocchio e anche strisciando per terra, non parlare più di riparazioni contro logica...non esistono...e come elettronico lo dovresti sapere.

Quando si progetta un apparecchio elettronico vengono scelti vari componenti per le varie funzioni, e se si guasta un componente, si blocca oppure può autooscillare il circuito ad esso connesso, un esempio lampante sono i resistori che controllano l'alimentazione su gli apparecchi Sony ( da 100K ) se si altera il TV va in protezione oppure il video risulta distorto o ancora di ampiezza elevato, l'inesperto comincerà con il sostituire una marea di componenti poi, sempre se ci riesce, troverà un resistore piccolissimo alterato e dirà...questa è una riparazione contro ogni logica...e io rispondo a questo ""collega""( non a Sillo) la logica non è un opznional...usiamola.

Questo sempre se si tratta di un collega sia ben chiaro...

Rispondo al caro Amico Mistertv.

Per molti anni ho fatto il tecnico per i tecnici... non ho mai sostituito un telaio, ma solo e solamente il componente guasto e ciò che ha causato l'avaria.

Un TV nuovo costa circa 120 euro, sostituire un telaio al mivar non verrebbe a costare solo 40euro ma metti la manodopera e la consegna...

mentre sostituire il condensatore da mezzo centesimo avrebbe fatto guadagnare per intero i 40 euro e fatto risparmiare il cliente...questo intendevo dire wink.gif

Tieni presente che ogni giorno lavoro su vari computer, quast'anno( scolastico) mi sono trovato costretto a sostituire 5 Hard disk, formattare 30 computer sostituire ove occorreva le slim di memoria( ram), ampliare la ram da 1 a 2 Gb, scaricato dalla rete i driver ( e che palle) riparato qualche scheda madre...MA NON MI SENTO UN TECNICO PER PC, in effetti chiedo spesso aiuto per problemi a me GRAVI al caro GEOLINE con umiltà e accettando anche i rimproveri ove ne fosse richiesto.

Ciao Ragazzi, un abbraccio affettuoso e credetemi di vero cuore.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...