Kyoyk Inserito: 20 gennaio 2009 Segnala Inserito: 20 gennaio 2009 Saltuariamente l'audio è andato al max per poi normalizzarsi, fino a quando è sparito completamente. Video OK.Controllando ho visto che al piedino 2 del finale audio non c'era tensione e la saldatura della piastrina di raffreddamento era difettosa. Sostituita R71 da 3,9 che era diventata 9K5. L'ho sostituita con un valore +alto da 39 e rifatta la saldatura e l'audio è tornato.Il problema che ho attualmente è che il volume è troppo alto. Al minimo risulta essere medio. Come posso fare per abbassarlo?Grazie a tutti
giancarlotv Inserita: 20 gennaio 2009 Segnala Inserita: 20 gennaio 2009 Fai la regolazione e poi premi il tasto memoria .
Kyoyk Inserita: 20 gennaio 2009 Autore Segnala Inserita: 20 gennaio 2009 Credo di non essermi ben spiegato. La regolazione ovviamente l'ho fatta e lo anche memorizzata, ma regolando al minimo, il volume è troppo alto. Penso di dover modificare una resistenza in uscita dal piedino 50 dell'SDA5553. Ma ovviamente prima di fare stupidaggini avrei bisogno di qualche consiglio. Tra l'altro l'aver sostituito una resistenza da 3,9 con una da 39 va bene (visto che l'audio c'è) o è un peccato mortale?Ciao
AndreA. Inserita: 20 gennaio 2009 Segnala Inserita: 20 gennaio 2009 Risposta in ""volata""Ciao, qui si può tutto anche peccare Il resistore penso che sia quello di alimentazione e va sostituito con uno dello stesso valore, potenza e caratteristiche, questo perchè ( penso, non avendo lo schema posso solo supporre) essendo ignifugo in caso di un guasto al finale non si surriscalda con il rischio di prendere fuoco, ma si interrompe, il resistore da sostituire deve essere quanto più eguale a quello originale, usando un valore più alto entrano in gioco vari fattori, uno ed il più importante è la potenza dissipata dal resistore, infatti utilizzando un resistore di valore più elevato moltiplicato per la corrente al quadrato max richiesta per il funzionamento del finale audio si ha la potenza dissipata dal resistore.Tornando al difetto del TV, il pin 50 è il controllo audio?se confermi dovresti controllare con il tester se varia la tensione al variare del volume, se varia è il finale ad essere in avaria.Caro Franco, penso che possa essere come ti ho consigliato, non avendo lo schema...ma mi ripeterei.Ciao
Kyoyk Inserita: 20 gennaio 2009 Autore Segnala Inserita: 20 gennaio 2009 Grazie AndreA. Leggendoti imparo sempre qualcosa! Se avrò tempo, domani comprerò la resistenza R71 da 3,9Ω come da schema, anche se con mia sorpresa quella che ho tolto originale pare sia di 30Ω (arancio, nero, nero, oro).La tensione al piedino 5 del finale audio varia col volume da 0,8V in su, anzichè da 0,5÷1,5V. Penso sia questo il motivo che al minimo, il volume non è sufficientemente basso. Una volta sostituita la resistenza di alimentazione, se il volume minimo è sempre alto, sarebbe utile sostituire la resistenza R44 da 3,3kΩ al piedino 50 dell'SDA5553? Per esempio abbassandola un po? Forse dico una sciocchezza :-)Grazie per ora e buona serata a tutti.
Kyoyk Inserita: 21 gennaio 2009 Autore Segnala Inserita: 21 gennaio 2009 Ho sostituito R71 con quello da schema 3,9Ω. Rimango con 2 problemini:1- Con volume al minimo il piedino 5 del finale audio misura 0,8V anzichè 0,5V. Il minimo è troppo alto. L'alimentazione al piedino 2 è 14,5V anzichè 13V (può essere pericoloso per il finale?).2- Cambiando programmi si sente una piccola scarica in altoparlante. Dopo il cambio l'audio è pulito, ma un po' alto.Qualche suggerimento?Grazie in anticipo.Saluti a tutti, compreso l'amico AndreA.
Fulvio Persano Inserita: 22 gennaio 2009 Segnala Inserita: 22 gennaio 2009 Ciao.A monte della R 71, devono esserci + 14 V e a valle + 13 V. Se dici di misurarne + 14,5 a valle, regola l'alimentatore all'uscita + B (positivo del C 19) per una tensione esatta di + 140 V se il cinescopio è Tesla o + 145 V se è Philips.Infine, sostituisci i tre elettrolitici sul secondario Switch, che sicuramente hanno qualche difficoltà a livellare le tensioni in uscita.
Kyoyk Inserita: 22 gennaio 2009 Autore Segnala Inserita: 22 gennaio 2009 Grazie Fulvio per i suggerimenti. Seguendo le tue indicazioni ho trovato sul C19 una tensione di +155V. Attraverso la R10 l'ho ridotta a +140V essendo un Tesla. Ho acceso e sembrava tutto risolto. Volume perfetto e cambio programmi senza scariche. Quando sono andato a spostare la scheda nella sua guida, il volume è impazzito, alto e muto alternativamente. Spingendo la scheda in alto e in basso continua il difetto. Ho ripassato saldature varie senza esito, anche se al controllo visivo non ho visto nulla. Ho notato che muovendo la scheda in certi momenti la tensione da +140V si porta a +125V. Se non ci sono altri suggerimenti andrò avanti alla ricerca di un falso contatto, sperando di trovarlo.Per ora ti saluto e ti ringrazio molto.Ciao
Kyoyk Inserita: 23 gennaio 2009 Autore Segnala Inserita: 23 gennaio 2009 Dopo aver passato l'intera mattinata alla ricerca della saldatura fredda, penso (e spero) di averla trovata in uno dei ponticelli di collegamento tra IC3 e IC7. Avevo ridotto sul +C19 la tensione da 155V a 140V con TV ON, e adesso dopo le saldature sono andato a controllare per curiosità e trovo +140V su STBY e +125V su ON.Premettendo che l'audio pare stabilizzato e con i volumi corretti, i +140V sono da regolare con TV su ON, oppure va bene così?Grazie per questo ulteriore chiarimento.
Kyoyk Inserita: 24 gennaio 2009 Autore Segnala Inserita: 24 gennaio 2009 Mi ero illuso di aver risolto. Invece dopo aver saldato i ponticelli e sostituito gli elettrolitici sul secondario TSM34 è andato bene per mezza giornata, poi muovendo la scheda, il volume è impazzito di nuovo. Questa mattina ho sostituito il potenziometro R10 e regolato sul C19 +140V con TV ON, e fin'ora pare funzioni. Spero continui così.Vista la mia esperienza limitata, dovessi ancora cercare una saldatura fredda o falso contatto, oltre alla lente, c'è un sistema migliore?Grazie e saluti a tutti.
Fulvio Persano Inserita: 24 gennaio 2009 Segnala Inserita: 24 gennaio 2009 Ciao.Il sistema che adotti tu, direi che è quello classico. Purtroppo devi armarti di pazienza e cercare anche un falso contatto sui componenti SMD e le masse.I + 140 v vanno regolati con il Tvc su ON.
Kyoyk Inserita: 25 gennaio 2009 Autore Segnala Inserita: 25 gennaio 2009 Ciao Fulvio,hai ragione tu! Bisogna armarsi di tanta pazienza. E difatti me ne serve molta perchè il difetto è ricomparso. Se mai un giorno riesco a trovarlo te lo farò sapere. Tra l'altro questa mattina ho passato un'oretta su questo Tvc e ho notato che le 3 tensioni sul secondario del TSM34 sono stabili anche quando muovendo la scheda interviene il falso contatto, mentre il volume si abbassa improvvisamente. Unica nota è che a valle del D6 anzichè +14V leggo +15,5V. Considerando che l'eletrolitico è stato sostituito, potrà dipendere dal trasformatore o solo dal diodo BYW34? O forse da qualcos'altro?Grazie e Buona Domenica.
AndreA. Inserita: 25 gennaio 2009 Segnala Inserita: 25 gennaio 2009 Ciao Franco...Non sostituire materiale...Il difetto risiede in un falso contatto.Cerca di far stabilire un contatto fisso al puntale del tester sul pin che varia la tensione di volume, quindi manipolando il telaio dovresti notare se durante il difetto varia anche la tensione...Il resto viene da sé...
Kyoyk Inserita: 26 gennaio 2009 Autore Segnala Inserita: 26 gennaio 2009 Ho seguito il tuo consiglio Andrea e ho notato che il volume al piedino 5 del finale audio variava con il falso contatto. É stato facile poi trovare il difetto perchè tra il piedino 50 dell'IC3 e il finale audio ci sono solo 2 resistenze e quella collegata alla massa (come diceva Fulvio) aveva una contatto difettoso. Ho provato a rifare la saldatura con il mio saldatore ma mi è rimasta in mano. Così ne ho messa una normale saldandola dal lato componenti. Il Tvc funziona benissimo ad eccezione della tensione al finale audio che anzichè +13V è +15V ed è già +15V a valle del D6 BYW34.Se ritenete che sia pericolosa come posso fare per abbassarla?E ancora qual'è il saldatore più adatto per gli SMD?Grazie a te Andrea e a te Fulvio, mi siete stati di grande aiuto.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora