porto90 Inserito: 3 marzo 2009 Segnala Inserito: 3 marzo 2009 Buongiorno a tutti, sono nuovo del forum che trovo altamente professionale.Complimenti a tutti e grazie per il servizio che offrite.Veniamo alla richiesta.Sto cercando di riparare un MIVAR 28S51 (stesso schema per 28M51) che monta un telaio modello cs1126.Non si attiva né il video, né l’audio.Dopo aver dato tensione attraverso l’interruttore e provato ad accendere il led rosso si spegne come di solito succede, ma tutto tace.Ho sostituito tutti i condensatori elettrolitici del primario e del secondario, ho eseguito la prova della lampada togliendo il BU508AF del finale orizzontale e collegandola fra collettore e massa del secondario: luce flebile e tensione misurata di 9 volt. Credo sia poco attendibile per via del TEA2261.Le tensioni ci sono tutte: 145 volt sul secondario (catodo RGP30J)14 volt catodo D68 volt in ingresso stabilizzatore L7805 e 5 volt in uscita.Quando provo ad accendere col telecomando giungono anche gl'8 volt dal commutatore Stand-By.Ho controllato le tensioni sui catodi e su tutti e tre è stabile a 138 volt.Unica anomalia la mancanza assoluta di tensioni sul G1 e G2 anche regolando i relativi potenziometri sul trafo dell'alta tensione DS37.Secondo voi potrebbe essere it trasformatore EAT causa di tutto?Se così fosse come si può spiegare la mancanza di audio anche ponticellando i pin 9 e 11 dell'ST92195B5B1?Scusate se sono stato prolisso, ma volevo darvi più dati possibile.
elmarvog Inserita: 3 marzo 2009 Segnala Inserita: 3 marzo 2009 Il filamento si accende? La mancanza della G2 può essere causata dal corto del C3 4n7 da 2kV. Se hai ponticellato i pin del microprocessore hai smemorizzato tutti i programmi e le regolazioni inserendo i dati di produzione. Prima di risolvere l'audio bisogna vedere il perchè manca il video.
porto90 Inserita: 3 marzo 2009 Autore Segnala Inserita: 3 marzo 2009 (modificato) Grazie Elmarvog.Il filamento non si accende.Condensatore ok. Appena misurato 4nf.Avevo già provato in precedenza se era in corto.Ora ho staccato il cavo che porta il G2 alla basetta del cinescopio per escludere corti nella stessa.Niente, nessuna tensione sul G2 anche a vuoto. Modificato: 3 marzo 2009 da porto90
elmarvog Inserita: 3 marzo 2009 Segnala Inserita: 3 marzo 2009 Ma allora non c'è EAT! Bisogna vedere se il finale orizz. oscilla, vedere se è pilotato. Se hai l'oscilloscopio diventa tutto più facile, con il tester puoi controllare se arrivano i 14V sul collettore del pilota T9 BCP54. Se i 8V. arrivano ai pin 12 e 37 del TDA 8843. Con l'oscilloscopio basterebbe una misura con la sonda X 100 sul collettore del BU508 e vedere se i picchi sono come quelli indicati sullo schema, se sono più schiacciati o con picchi alternati alti e bassi la colpa è del trasformatore EAT. Se invece mancano si viaggia a ritroso nello schema fino al pin 40 del TDA8843.
Sabatino2989 Inserita: 3 marzo 2009 Segnala Inserita: 3 marzo 2009 Qualche tempo fa mi è capitato lo stesso problema,e alla fine l'ho risolto,sostituendo il regolatore dei 145 V perchè era sfasato...Prova a girarlo un pò e vedi se cambia qualcosa...
roll.59 Inserita: 4 marzo 2009 Segnala Inserita: 4 marzo 2009 elmarvog+3/03/2009, 18:14--> (elmarvog @ 3/03/2009, 18:14) bravo complimenti
porto90 Inserita: 4 marzo 2009 Autore Segnala Inserita: 4 marzo 2009 Ma allora non c'è EAT! Bisogna vedere se il finale orizz. oscilla, vedere se è pilotato. Se hai l'oscilloscopio diventa tutto più facile,Purtroppo non posseggo un oscilloscopio, è solo un ricordo scolastico. con il tester puoi controllare se arrivano i 14V sul collettore del pilota T9 BCP54. Sì arrivano i 14V sul collettore del pilota.Se i 8V. arrivano ai pin 12 e 37 del TDA 8843. Regolare anche la tensione ai pin 12 e 37 del TDA8843.Ho provato a tarare perfettamente i 140V tramite il trimmer R13 (che funziona), ma il risultato non cambia.Noto sempre che la G2 che parte dall'EAT ed arriva al cinescopio risulta assente anche variando il potenziometro di regolazione presente sull'EAt stesso.Con l'oscilloscopio basterebbe una misura con la sonda X 100 sul collettore del BU508 e vedere se i picchi sono come quelli indicati sullo schema, se sono più schiacciati o con picchi alternati alti e bassi la colpa è del trasformatore EAT. Se invece mancano si viaggia a ritroso nello schema fino al pin 40 del TDA8843.Ora provo le tensioni e vi aggiorno
elmarvog Inserita: 4 marzo 2009 Segnala Inserita: 4 marzo 2009 E’ inutile controllare la tensione di G2, se non oscilla il finale orizzontale le tensioni sul trasformatore EAT le trovi solo sui piedini 12, 6 e 1. Purtroppo non ho esperienza su misure con il tester, io lo uso solo per le resistenze, anche le tensioni continue le misuro con l’oscilloscopio. In questo momento non ho disponibile un televisore simile per fare delle prove e quindi non posso aiutarti. Certo che non sapendo se il finale riga è pilotato diventa tutto difficile. Speriamo che qualche collega più pratico di me intervenga in aiuto.
satman54 Inserita: 4 marzo 2009 Segnala Inserita: 4 marzo 2009 elmarvog+4/03/2009, 16:38--> (elmarvog @ 4/03/2009, 16:38) che esagerazione! e per le misure in alternata ti calcoli il valore efficace con il pc ? Scherzo,dai!!
elmarvog Inserita: 4 marzo 2009 Segnala Inserita: 4 marzo 2009 Caro Satman54 il valore efficace non lo so calcolare nemmeno col PC, altrimenti potevo suggerire all'amico Porto90 di controllare con il tester la tensione ad esempio sul collettore del pilota orizz. se cerano XX volt (valore efficace di un'onda quadra di 25v. picco picco alla frequenza di 15625) in modo che si poteva sapere se il pilotaggio funzionava o meno. Chi è in grado di farlo è pregato di inserirsi nella discussione per cercare di risolvere il problema del TVC buio e muto.
satman54 Inserita: 4 marzo 2009 Segnala Inserita: 4 marzo 2009 basterebbe dividere il valore di picco (non p-p) per la radice di 2,cioè 1,41.Ma dubito che il tester del nostro amico sia in grado di misurare frequenze oltre i 50-100 Hz.Per vedere il pilotaggio dello stadio finale occorre necessariamente l'oscilloscopio.
roll.59 Inserita: 4 marzo 2009 Segnala Inserita: 4 marzo 2009 ma come vi state" scaldando " ,per un problema che poi , non e' direttamente vostro. A volte si danno dei pareri scherzosi ,a volte dei pareri encomiabili ma il tutto rimane sempre nel "dare una mano " a chi ,in quel momento, o gli e' sfuggito oppure non ci ha pensato .Bravura o non ,l'importante, e' sapere dove mettere le mani . Capisce a me.
porto90 Inserita: 5 marzo 2009 Autore Segnala Inserita: 5 marzo 2009 Il tester che uso è un digitale: monacor DMT-4500.Mi basterebbe avere degli spunti da cui partire, non pretendo nulla, in fin dei conti il bello del forum è anche parlare della nostra passione: l'elettronica.Ho effettuato nuovamente la prova della lampadina tra il collettore del Bu508af, che avevo preventivamente tolto, e massa: ho misurato 130V con lampada bella accesa.Devo annotare un'altra anomalia: la tensione di alimentazione del finale video che da schema dovrebbe essere di 200V, misura invece 140V. R184 ok. Proverò a sostituire il C141 da 22micro250V.
satman54 Inserita: 5 marzo 2009 Segnala Inserita: 5 marzo 2009 non serve sostituire il C141 poichè è normale che ci siano 140 V,cioè la tensione di alimentazione .Se il circuito dell'eat non oscilla il trasformatore è una semplice induttanza attraversata da corrente continua,quella appunto dell'alimentazione principale.
porto90 Inserita: 6 maggio 2009 Autore Segnala Inserita: 6 maggio 2009 Era l'EAT.Grazie a tutti lo stesso.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora