Vai al contenuto
PLC Forum


Mivar 28M2 - Display OK - video e audio KO


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve a tutti gli amici del forum, ho sostituito nel Tv 28M2 l'alimentatore ormai defunto con uno nuovo e per un attimo ha funzionato, nonostante la presenza di una riga verticale a metà schermo e immagini molto distorte.

Il tempo di cercare di regolare l'esatta tensione sull'alimentatore e il Tv si è spento e mai più riacceso.

Sul display si vede il numero canale ma lo schermo è spento e senza audio.... worthy.gif

Le tensioni dell'alimentatore ci sono tutte e tre, ma il filamento è spento senzasperanza.gif


Inserita:

Hai visto se arriva tensione al collettore del finale eat?

Inserita:

Ciao Falco68: intendi sulla base del T9? Se si, da schema, dovrebbero esseci 14Vpp, ma purtroppo non ho l'oscilloscopio senzasperanza.gif

Inserita:

Ma sai quali sono la base, l'emettitore e collettore nel finale di riga?

Inserita:

Mi puoi indicare esattamente dove devo misurare?

Certo che so quali sono la base, l'emettitore e collettore nel finale di riga, ma non riesco a capire cosa intendi.

Se poi vuoi fare il "professore" all'ora è un altro discorso! biggrin.gif

Inserita: (modificato)

falco68+27/03/2009, 10:11--> (falco68 @ 27/03/2009, 10:11)

Non voglio fare il prof, quindi se sai quale è il collettore, con il tester misura tra questo e massa e vedi se ti arriva la 110v.

Modificato: da falco68
Fulvio Persano
Inserita:

Ciao.

Se hai visto l'immagine deformata e una riga verticale, in quell'istante stava "partendo" il finale di riga per un pessimo pilotaggio.

Sostituisci l'elettrolitico sul pin del trafo pilota H e rifai bene le saldature sui suoi pin.

Inserita:

Cavolo Falco68, prova con il tester? E se c'e EAT? Povero tester.

Inserita: (modificato)

Grazie Falco68... tensione misurata 17,2 V senzasperanza.gif

X Fulvio Persano: innanzitutto ciao e grazie anche a te: Si, i sintomi sono esattamente quelli da te descritti, purtroppo, da schema, non riesco a trovare l'elettrolitico che indichi, puoi essere più preciso?

Grazie a tutti

Modificato: da gabriele63
Fulvio Persano
Inserita:

Ciao.

L'elettrolitico è il C 36 da 10 MF/25 V e lo trovi tra il pin 2 del trafo driver TPT 9 e massa.

Il trafo driver H lo trovi seguendo a ritroso la pista che collega la base del finale di riga.

Dove di preciso ?

Sul collettore del finale di riga devono esserci 148 V.

Inserita:

Grazie Fulvio, purtroppo da schema in mio possesso il C36 (il condensatore che citi) corrisponde ad un 2200 micro 16V... l'ho sostituito ugualmente ma nulla da fare.

Non riesco ad individuare quello che menzioni tu.

La tensione a cui mi riferivo (17,2) era proprio quella misurata tra collettore e massa, come suggeritomi da Falco 68... smile.gif

Inserita:

voglio augurarmi che la massa utilizzata per la misura fosse quella giusta. io penso come ti ha detto già Fulvio, che il finale di riga sia in c.c. l'hai misurato? se è in c.c. devi sostituire il condensatore che porta il segnale in Base al finale, non è difficile seguire a ritroso le piste.

Inserita:

Ciao, risolto il "mistero" condensatore: ho confrontato 2 schemi dello stesso modello (28M2) su uno è indicato C36 mentre sull'altro C30, che effettivamente corrisponde a quello indicatomi da Fulvio.

Più tardi lo cambio e poi vi dico.

Per mistertv: il finale l'ho messo nuovo, e l'ho misurato tra collettore e emettitore.

Inserita:

la misura va fatta su tutti i terminali e soprattutto per avere un aiuto concreto dovresti comunicarci l'esito.

Inserita:

Ciao mistertv, non intendevo la misura per verificare l'integrità del finale, bensì la misura per verificare i fatidici 148 V.

Inserita:

gabriele63+27/03/2009, 19:50--> (gabriele63 @ 27/03/2009, 19:50)

Non puoi misurare in tensione tra collettore e massa (emettitore) perchè se il circuito funzionasse bruceresti al 90% il tester!

Ci sono 1200 Vpp sul collettore se il transistor funziona.

Ti va bene solo se il circuito non parte,altrimenti addio tester,specie se digitale!

Te lo ha ripetuto anche Elmarvog.

I 148 V vanno misurati o all'uscita dell'alimentatore o all'ingresso del trasformatore di riga! huh.gif

x Fulvio: devi precisare a gabriele63 che i 148 V si possono misurare anche sul collettore del finale di riga,ma a transistor scollegato se no gli devi ricomprare il tester! wink.gif

Inserita:

Grazie Satman54... meno male che non c'era tensione tongue.gif

Domani vado a comprare gli elettrolitici: ho deciso di sostituirli tutti nelle vicinanze Eat, oltre chiaramente al "fatidico" C30 - C36.

X Fulvio, non ti preoccupare, anche se mi dovevi ricomprare il tester te la cavavi con poco, te lo garantisco roflmao.gif

Ancora grazie a tutti voi, domani vi aggiorno

Inserita:

gabriele63+27/03/2009, 21:24--> (gabriele63 @ 27/03/2009, 21:24)

mi sa che stai allontanandoti dalla soluzione.Non credo siano gli elettrolitici che gravitano attorno all'eat,piuttosto la solita saldatura sulla basetta del giogo se è montata in questo TV oppure nella peggiore delle ipotesi il giogo stesso.

Se fosse stato il pilotaggio scarso o alterato a causa della perdita del condensatore di accoppiamento ,il TV sarebbe partito in qualche modo e il finale si sarebbe scaldato molto, prima di bruciarsi. wink.gif

Non ho ben capito se ci sono o meno questi fatidici 148 V forniti dal P.S. senzasperanza.gif

Inserita:

o finalmente.quante volte mi sono chiesto ma se un tv funziona come misurano sul transistor di potenza con il tester sull' collettore . per fortuna che non ci ho mai provato, e ladro boia.... connquei valori di picco cosi alti...ora mi è chiaro..

grazie satman54...

Inserita:
bedognettim+27/03/2009, 22:42--> (bedognettim @ 27/03/2009, 22:42)

ci vuole necessariamente l'oscilloscopio con la sonda ridotta 1:10 ,la tensione è impulsiva (cuspidi) e un tester, ammesso che l'isolamento resista, non può mai misurare la tensione picco picco,ma solo quello efficace. wink.gif

Inserita:

però ancora non comunichi se il finale sostituito era in c.c. e se il nuovo ha fatto la stessa fine. da questa misura si può incominciare a capire che tipo di guasto ha il tvc; se il finale fosse nuovamente in c.c. va ricercata la causa e satman ti ha dato una buona dritta (schedina sul giogo) altrimenti può essere il pilotaggio o il trafo stesso ma le misure e le sostituzioni effettuate vanno riportate per facilitare l'aiuto.

Inserita:

Ciao come dice mistertv i 148v ci sono anche p

erchè mi pare strano che con il finale orizontale in corto si accenda il display in quella condizione l`Alimentatore andrebbe in protezione, sicuramente si sarà interrotta qualche resistenza di protezione o il diodo sull`alimentatore non eroga più tensione perchè interrotto.

Inserita:

io non l'ho ancora capito, ma evidentemente è un mio limite.

Inserita:

Allora, rispondo a tutti...

Il finale di riga è perfetto, l'ho sostituito comunque per precauzione con uno nuovo.

I condensatori elettrolitici sono stati tutti sostituiti, compreso il famigerato c30 di cui parlava Fulvio, purtroppo il risultato è sempre lo stesso: accendo il tv, si sente per una frazione di secondo un ronzio e stop: filamento spento, tensioni alimentatore presenti e display acceso con numero canali varianti.

Al momento del guasto (ricordo per sintetizzare) si è vista una riga verticale che divideva le immagini (molto sfalsate) e dopo circa 40 secondi in questa situazione si è spento il video e mai + riacceso. senzasperanza.gif

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...