emanuele capriglione Inserito: 18 aprile 2009 Segnala Inserito: 18 aprile 2009 ciao a tutti sono emanuele capriglione e oggi mi sono iscritto a questo forum perchè ho sentito dire che è interessante, però adesso ho bisogno di un aiuto; ho una tv mivar 14 p2 che non si accende piu niente nemmeno il led. prima di accadere tutto ciò il circuito di alimentazione funzionava ma non si accendeva infatti il led era acceso. dopo di ciò riuscii a trovare il guasto in quanto mancava una saldatura sul bc 807 e da li partì ma compariva lo schermo tutto bianco allora pensai di regolare il trasformatore ad alta tensione ma appena aumentai lo screen la tv si spense e non si è più accesa. ho controllato il bu508 e mi sembra che è buono ora non so più cosa fare, so solo che c'è un guasto sul circuito primario di alimentazione. perfavore potete aiutarmi vi ringrazio ciao a presto vi ringrazio
giap72 Inserita: 18 aprile 2009 Segnala Inserita: 18 aprile 2009 bè com comincerei a controllare il fuse,la tensione di 300volt rettificata dal ponte a diodi,i12v sul pin 16 del tda 2261...e poi..e poi facci sapere
elmarvog Inserita: 18 aprile 2009 Segnala Inserita: 18 aprile 2009 Hai iniziato la richiesta d'aiuto in questo forum con queste parole:ciao a tutti sono emanuele capriglione e oggi mi sono iscritto a questo forum perchè ho sentito dire che è interessanteIo avrei aggiunto per coerenza tutte le prove già fatte e consigliate da un'altro forum per lo stesso problema allo stesso televisore. http://riparazionetv.mastertopforum.net/tv-mivar-14-p2-non-si-accende-vt222.htmlE' vero che questo forum è interessante, ma tutti devono dare una mano per facilitare i consigli che si vogliono avere.Ciao da Antonio.
davide1154 Inserita: 18 aprile 2009 Segnala Inserita: 18 aprile 2009 (modificato) Noi diamo i consigli ma poi? uno deve pure un pò sforzasi nel fornire delle indicazioni che diano anche una immagine chiara su cosa si è fatto prima di arrivare a chidere aiuto nel forum che per carità nessuno negherà mai, nella riparazione i guasti sono la sofferenza del tecnico tv fatte di notti insonni a rimurginare sulle cause di ciò almeno per quelli che ci devono mangiare con questo mestiere quindi sforzarsi di effettuare le misure nel limite delle proprie capacità di conoscenza tecniche per fornire un quadro di quello che si sta facendo darebbe una mano a tutti noi che offriamo aiuto, e la riparazione andrebbe avanti nel modo migliore ok. Modificato: 18 aprile 2009 da davide1154
emanuele capriglione Inserita: 18 aprile 2009 Autore Segnala Inserita: 18 aprile 2009 (modificato) salve a tutti scusate avete ragione con il fatto che mi sono già iscritto ad altri forum e che sono un "doppiatore" come mi ha scritto elmarvog ma non riesco a trovare la soluzione per risolvere questa tv vi prego non fate così aiutatemi!!! io ho fatto le misure che mi ha detto giap72 infatti sul condensatore c5 ci sono i 300volt e i 12 volt sul pin 16 del tea2261 non ci sono ma precisamente ci sono circa 0,6volt perfavore aiutatemi grazie comunque a tutti di vero cuore che mi state già aiutando Modificato: 18 aprile 2009 da emanuele capriglione
davide1154 Inserita: 18 aprile 2009 Segnala Inserita: 18 aprile 2009 ok controlla r6 100k vedi se conduce misurala staccandola dal circuito controlla anche r1 e c8 1mf r3 che regola l'oscillazione del tea2261 poi facci sapere
mistertv Inserita: 18 aprile 2009 Segnala Inserita: 18 aprile 2009 scusate tutti ma non ci vedo nulla di male ad essere iscritti su più forum e a chiedere un consiglio a tutti, addirittura potrei indicare diversi utenti che chiedono aiuti su una riparazione su più forum contemporaneamente e quando trovano la giusta strada su uno di essi tralasciano gli altri e non inseriscono neanche il guasto risolto, almeno a titolo di gratitudine. voglio dire che se uno si comporta "bene" sicuramente riceverà sempre una mano, diversamente, almeno per quanto mi riguarda, sarà ignorato totalmente.detto questo per il guasto dopo aver seguito il consiglio di davide e non trovassi anomalie nella resistenza R6, togli il trasformatore eat e collega una lampada sul condensatore di filtro dei 105V, accendi il tvc e misura se le tensioni sono presenti anche solo per un attimo.
Fulvio Persano Inserita: 18 aprile 2009 Segnala Inserita: 18 aprile 2009 Ciao Emanuele.Non credo che elmarvog volesse rimproverarti per il fatto che tu abbia già chiesto un'aiuto su un'altro Forum. Ci mancherebbe, siamo in un Paese democratico e possiamo iscriverci su quanti Forum vogliamo....Forse, ribadiva il fatto che, quando si chiede un'aiuto, è sempre meglio indicare quante più prove sono già state eseguite, in maniera tale da facilitare al massimo il compito di chi ti può aiutare.Quando il Tvc non si è più riacceso, hai regolato il potenziometro della G2, riportandolo all'incirca sulla posizione iniziale ? Ricorda di farlo, perchè ha la sua importanza.
emanuele capriglione Inserita: 19 aprile 2009 Autore Segnala Inserita: 19 aprile 2009 scusa fulvio persano ma come faccio a rimetterlo nel punto di partenza il g2 ? grazie mille comunque adesso vado a fare le misure e poi vi faccio sapere ciao a presto grazie veramente di tutto e scusate per quel fatto
Fulvio Persano Inserita: 19 aprile 2009 Segnala Inserita: 19 aprile 2009 Ciao.Hai ragione anche tu. Cerca di posizionare il potenziometro a circa il 45 -50% della sua corsa, ruotandolo da destra verso sinistra.
emanuele capriglione Inserita: 20 aprile 2009 Autore Segnala Inserita: 20 aprile 2009 ciao a tutti prima cosa voglio fare una domanda un po stupida: ma il g2 è quel potenziometro r8 che regola la tensione per 105 o per 110 volt in base a che pollici è la v??? poi ho staccato r6 e ti dico la verita lo cambiata, poi ho controllato anche r1 e poi vorrei sapere da davide ma r3 c8 a me non esistono sul mio telaio, il mio telaio è un 1131 ed un 1132!!! e scusate aancora la mia ignoranza ma una volta staccato il eat la lampadina la devo collegare al condensatore c18 cioè un filo sul + e un filo sul - ???e poi dove la devo misurare la tensione perchè siccome ieri ho provato a staccare eat e senzacollegare la lampadina ho preso la misura sul condensatore c18 ma non c'era nessuna tensione;;grazie ancora a tutti voi ci sentiamo
davide1154 Inserita: 20 aprile 2009 Segnala Inserita: 20 aprile 2009 buongiorno emanuele sul mio schema questi due componenti R3 56k è connessa al pin 11 del tea e C8 1mf è connesso al pin8 sempre del tea per quando riguarda la lampada scollegando l'alimentatore dal circuito la devi collegare in parallelo a c19 47mf 200v sull'alimentatore si dovrebbe accendere con una luce fioca ai suoi capi prendi la misura con il tester dovresti avere se l'alimentatore funziona 105v se hai una tensione minore o maggore agisci sul trimmer r8 e porta la tensione sui 105v e prova a ricollegare l'alimentatore al circuito se vedi che non parte togli il finale orizzontale e vedi come si comporta ciao facci sapere.
emanuele capriglione Inserita: 20 aprile 2009 Autore Segnala Inserita: 20 aprile 2009 scusa davide ma l'alimentatore sarebbe il trasformatore eat?e poi la lampada la devo collegare con un filo sul + del c19 e il - sull'altro filo? vero comunque fato sta che io ieri misurai sul condensatore ma non marcava quasi nulla
davide1154 Inserita: 20 aprile 2009 Segnala Inserita: 20 aprile 2009 (modificato) No l'eat ma quello posto sul'alimentatore switching tsm5 a cui sono collegati il diodo rettificatore rgp30j e il filtro c19 ok la lampada la devi collegare tra il più e il meno di c19 e mi sono scordato di dirti fai questa prova staccando r61 4,7hoom resistenza di protezione controlla anche lei cosi vedi se conduce se l'alimentatore funziona in questa condizione potresti avere il finale orizontale in corto netto ciao Modificato: 20 aprile 2009 da davide1154
mistertv Inserita: 20 aprile 2009 Segnala Inserita: 20 aprile 2009 la lampada ti da visivamente la certezza che l'alimentatore funziona illuminandosi per un istante, poi siccome il resto del circuito non lavora perchè hai escluso l'eat (il trasformatore con la ventosa per il tubo), l'alimentatore va subito in protezione non erogando più le tensioni, ma se per un attimo la lampada si è illuminata stai certo che funziona e le ricerche vanno indirizzate, come ti hanno già detto sul finale di riga. la G2 si regola proprio con il potenziometro denominato screen posto trasformatore di riga, ovvero tra i due presenti è quello posto in basso mentre l'altro è il fuoco.
emanuele capriglione Inserita: 20 aprile 2009 Autore Segnala Inserita: 20 aprile 2009 quindi se ho capito, perchè non sono tanto bravo, devo staccare il trasformatore tsm5 e collegare la lampadina da 40w sul c19 e vedere se si accende?grazie ragazzi mi state dando tanti aiuti
davide1154 Inserita: 20 aprile 2009 Segnala Inserita: 20 aprile 2009 non devi staccare il trasformatore tsm5 ma devi solo collegare la lampadina a in paralelo a c19 senza il trasformatore tsm5 non funziona nulla r61 ti ho detto di toglierla per isolare l'alimentatore cosi possiamo appurare che il guasto è nell'alimetatore che non funziona totalmente o può dipendere dal finale orizontale in corto che lo manda in protezione ok
emanuele capriglione Inserita: 20 aprile 2009 Autore Segnala Inserita: 20 aprile 2009 grazie tutto ok !!! adopo
emanuele capriglione Inserita: 20 aprile 2009 Autore Segnala Inserita: 20 aprile 2009 salve a tutti ho staccato l'Eat poi ho staccato un lato della resistenza r61 ed era buona, poi ho presa la lampadina da 220v 40w e lo collegata tra il c19 e ho accesa la tv ma non è accaduto nessuna cosa poi ho staccato il finale orizzontale e ho riaccesa la tv e niente da fare poi ho misurato lsui capi di c19 ma non c'era nessun tensione e quindi ho pensato di regolare il trimmer r8 e niente da fare....ragazzi cosa devo fare dimeti l'altra mossa?
elmarvog Inserita: 20 aprile 2009 Segnala Inserita: 20 aprile 2009 Puoi misurare sul pin 16 del TEA2261 e dire che tensione c'è?Interessa sapere se ci sino 12V. o se ci sono 0V. oppure se ritmicamente passe da 0V. a circa 5V.Grazie
emanuele capriglione Inserita: 20 aprile 2009 Autore Segnala Inserita: 20 aprile 2009 elmarvog ho misurato sul pin 16 del tea 2261 eè ci sono circa 0.600v e oscilla tra i 0,589 e 0,655 ma si ferma sui 0,600 ma comunque non c'è collegato l'eat e il finale orizntale ora che devo fare? grazie a tutti
davide1154 Inserita: 20 aprile 2009 Segnala Inserita: 20 aprile 2009 (modificato) buonasera elmarvog se leggi nei post precedenti a suo dire sul pin 16 ci sono 0,6v gli ho detto di misurare r6 mi pare che dica che l'abbia persino cambiata, poi noto che c'è una forte confusione su questa riparazione anche perchè non si riesce a far comprendere pienamente le prove da fare pur essendo basilari, le misure mi sembrano che abbiano dei valori a me vani questo televisore mi sembra abbastanza semplice da riparare anche se uno non ha una forte conoscenza elettronica, invito Emanuele a farci un punto più chiaro sulla situazione elencando di preciso le misure che ha effettuato creando dei punti di riferimento per noi che diamo un aiuto.controlla:1-tensione sul pin 16 del tea prendendo il punto di massa dal negativo del filtro c5 dopo il ponte raddrizzatore.2-verifica del bu508af alimentatore switching 3-verifica r11 0,3hoom resistenza di protezione posta in serie al'emettitore del bu508af4-verifica c12 e d4-d2 e il filtro di alimentazione c11 da 470mf 25vse tutti i componenti sono buoni cambia il tea almeno hai una sicurezza che lui è buono ciao. Modificato: 20 aprile 2009 da davide1154
elmarvog Inserita: 20 aprile 2009 Segnala Inserita: 20 aprile 2009 Prima di cambiare il TEA prova a staccare il pin 16 e 15 e prova a misurare ai capi del C11 per vedere se c'è tensione.
mistertv Inserita: 20 aprile 2009 Segnala Inserita: 20 aprile 2009 non è che è saltato il fusibile? direi di partire proprio dall'ingresso in questo modo il nostro amico si farà anche una bella esperienza. quindi, controllare la presenza della tensione di rete 220Vac (tensione alternata)sulla relativa spinetta posta sull'alimentatore, poi subito dopo il ponte la tensione di rete sarà radrizzata e filtrata dal grosso condensatore di filtro sui cui capi devi misurare 300Vdc (tensione continua). da qui si ricavano attraverso la resistenza di caduta i 12V che devono alimentare il nostro TEA. per ora fermiamoci qui e facci sapere.
emanuele capriglione Inserita: 20 aprile 2009 Autore Segnala Inserita: 20 aprile 2009 (modificato) allora ragazzi ora vi spiego tutto: il fusibile è buono, i 300volt sul condensatore c5 ci sono ,poi ho misurato la tensione sul pin 16 mettendo il negrativo del tester sul - del ponte adiodi e poi il + del tester sul 16 pinle resistenza r61 va bene poi ho staccato l'eat e il finale orizzontale e ho collegato la lampadina di 40w sul c19 e piu precisamente un filo sul meno del condensatore e l'altro filo sul più del condensatore, adesso ditemi voi che devo fare!!! grazie a tutti Modificato: 20 aprile 2009 da emanuele capriglione
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora