Vai al contenuto
PLC Forum


Siemens H1 e CP143


Messaggi consigliati

Inserito:

ciao a tutti,

ho diversi PLC Siemens S5 135 collegati tra di loro in rete H1, devo realizzare una comunicazione particolare da tutti i PLC verso un unico PLC che raccoglie gli allarmi di tutto l'impianto, la comunicazione sarebbe quindi monodirezionale. Per evitare collisioni e intasamento pensavo di creare tanti JOB FETCH ATTIVI sul PLC cosidetto master che facciano riferimento a un JOB FETCH PASSIVO sui vari PLC della rete. Per farlo pero' devo parametrizzare la chiamata all'FB122 (fetch) sul master indicando da dove leggere (numero DB,DW di partenza, quante DW) sul PLC remoto (slave) e dove scrivere (numero DB,DW di partenza, quante DW) nel PLC master.

Ho trovato sui manuali della CP143 la seguente struttura di DB di parametrizzazione:

DW0 .... KC='db' //TIPO DI AREA SU/DA CUI LEGGERE

DW1 .... KY=000,100 //NUMERO DEL DB

DW2 .... KF=00000 //DW DI PARTENZA

DW3 .... KF=00010 //QUANTE DW

il manuale pero' non fa esempi a riguardo del fetch diretto, questo esempio era valido per send o receive che necessitano di parametrizzare solo l'area locale (sorgente o destinazione), a me invece per far funzionare la mia fetch serve parametrizzare sia da dove leggere ed anche dove mettere i dati "fetchati", basta che io ripeta la suddetta struttura per 2 volte tanti quanti sono i plc slave ??

Se qualcuno ha indicazioni sarei molto grato...

ciao e grazie


Inserita:

Ciao Sam...

Ti comento che io ho creato un driver transversale per la comunicazioni fra PLC siemens...

Ti comento pure che devi mettere nel ANR pagina di comunicazioni gli PLC che stanno conettatti.. poi farlo della siguiente forma

: per esempio il job chi transmitte ANR1 metti send activo in local

SEN01_0x, dove x é il altro PLC Remoto, metti il MAC adress del altro PLC 0x e metti pure SEN01_0x...

Nell ANR101 metti il receive pasivo, in il locale SEN0x_01

é il remoto metti il macadress del PLC con ID 0x é metti pure il SEN0x_01, fá la prova é mi dici, OK..

:blink:

Inserita: (modificato)

grazie dell'interessamento, comunque ho risolto facendo esattamente come dicevo, basta riservare per ciascun job di fetch attivo 8 words nel db di parametrizzazione, le prime 4, nella forma che ho scritto nel post originale, saranno dove andare a leggere i dati nel plc remoto e le seconde 4, sempre nella stessa forma, saranno dove depositare i suddetti dati :D

ciao ancora a tutti

Modificato: da NULL

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...