Mauro Dalseno Inserito: 2 novembre 2002 Segnala Inserito: 2 novembre 2002 Conviene rigenerare il tubo catodico di un monitor? e che risultati si ottengono?
rocco Inserita: 2 novembre 2002 Segnala Inserita: 2 novembre 2002 Ciao! Dipende dal produttore del tubo, a volte lo faccio e i risultati sono buoni, altre volte no! E' l' ultima spiaggia........meglio avvisare prima il cliente sulla possibilità che possa peggiorare.
Elvezio Franco Inserita: 3 novembre 2002 Segnala Inserita: 3 novembre 2002 E' vero,anche a me è capitato di vedere scadenti risultati dopo una rigenerazione.Anche se è un'operazione banale e non di lunga durata non so cosa possano chiederti.Considera che ai mercatini con 30 euro ne prendiuno che va..... Ciao
ivano65 Inserita: 18 agosto 2006 Segnala Inserita: 18 agosto 2006 la rigenerazione dava risultati discreti su cinescopi di 20o 30 anni fa'.su quelli attuali e' diventata quasi impossibile, forse per la costruzione degli attuali cannoni elettroniciivano65
petra Inserita: 18 agosto 2006 Segnala Inserita: 18 agosto 2006 come rimpianco gli A66- 540 qei tubi erano carri armati dopo la rigenerazione diventano nuovi senza poblemi secondo me i nuovi TRC hanno i catodi piu sottili et lavoro al limite delle prestazioni prima di fare la rigenerazione avviso il cliente alla domanda garanzia replico 1 gorno 1mese 1anno 10anni ?
batta Inserita: 19 agosto 2006 Segnala Inserita: 19 agosto 2006 Scusate, sono completamente ignorante in questo settore, quindi chiedo per curiosità: ma un tubo catodico non si esaurisce dopo parecchi anni di funzionamento? Vale la pena spendere soldi per una rigenerazione ed avere un apparecchio vecchio?Io ho un vecchio Schaub-Lorenz 14" che ha 18 anni. L'ho da poco messo da parte, ma il tubo catodico mi sembra ben lontano dall'essere esaurito.
petra Inserita: 19 agosto 2006 Segnala Inserita: 19 agosto 2006 salve molte volte sui cotodi del TRC si depositano delle scorie facendo la rigenerazione si fanno cadere queste scorie depositate sui catodi ed il TRC torna efficiente l'ho fatta sul mio tvc (costruzione 1984 ) 4/5anni fa che si vedeva scarso di contrasto ossia l'immaggine non era brillante rigenerandolo ne uscito perfetto e funziona bene a tuttora
claudius1 Inserita: 19 agosto 2006 Segnala Inserita: 19 agosto 2006 ciao una ventina di anni fà vidi in un negozio di ricambi tv un apparecchio da pocchi soldi che collegato opportunamente ad un tubo catodico rigenerava lo stesso, non sò quanto potesse essere veramente valido ma qualche amico che lo compro la ha usato ancora fino e qualche anno fà.saluti claudius1
Ivan Botta Inserita: 19 agosto 2006 Segnala Inserita: 19 agosto 2006 Secondo me, correggetemi se sbaglio rigenerare un cinescopio costruito negli ultimi anni è proprio l'ultima spiaggia prima della sostituzione in quanto oggi oramai su quasi tutte le apparecchiature se il guasto è di una certa entità e l'apparecchio è vecchio conviene optare per la sostituzione.L'operazione era però molto diffusa anni indietro, ma diciamo anche che che però la qualità e la durata non aveva nulla a che vedere con quelle di adesso.Però dato il costo abbastanza contenuto dell'operazione forse vale la pena tentare tenendo conto però dell'incognita della buona riuscita e durata nel tempo.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora