ulisse18 Inserito: 25 settembre 2002 Segnala Inserito: 25 settembre 2002 Buongiorno! Sono un nuovo utente e finora ho programmato qualche plc Omron e sopratttuto Siemens per piccole automazioni industriali. Dovrei realizzare a breve una automazione che preveda l'impiego di quattro stazioni S7 Siemens per la gestione di parti di impianto di altrettanti impianti di produzione di energia idroelettrica. Volevo sapere dove posso trovare informazioni per realizzare una comunicazione tra le quattro stazioni che si trovano ad alcuni Km (4-5) di distanza e tra le quali posso avere tre tipi di collegamento fisico: linea dedicata, linea telefonica PSTN e linea telefonica ISDN. La necessità di usare Siemens è determinata dalla presenza del software di sviluppo (STEP7 v5.1) con il quale ho una certa dimestichezza. Grazie per l'aiuto.Carlo
Federico Milan Inserita: 25 settembre 2002 Segnala Inserita: 25 settembre 2002 Ciao io i PLC li collego tramite una scheda ethernet Cp343 ... attualmente prevedo di usare il cavo in rame ... per lunghe distante ti conviene la fibra ottica ... con la CP343 se non erro puoi collegare fino a 16 PLC ...cerca pure sul sito www.ad.siemens.deciao
ulisse18 Inserita: 25 settembre 2002 Autore Segnala Inserita: 25 settembre 2002 (modificato) Avevo pensato anche io alla stessa soluzione (ho dato una occhiata al software NCM S7 Industrial Ethernet compreso nello Step7 5.1 SP2) ma ho anche trovato che per la comunicazione via ethernet con dei router modem sono costretto ad utilizzare i PLC della serie S7-400. La fibra ottica è una ottima soluzione ma per me non applicabile dato che non ho la possibilità di stesura di nuovi cavi (la comunicazione su linea dedicata a cui accennavo avviene attraverso una apparecchiatura di teleoperazioni della Telettra). Che versione di 343 usi?Ciao e grazieCarlo Modificato: 8 ottobre 2003 da NULL
Federico Milan Inserita: 25 settembre 2002 Segnala Inserita: 25 settembre 2002 Io uso la CP343-1 credo ancora con il software 1.0 La uso per due motivi ... è più semplice per il supervisore e posso utilizzare la stessa rete per trasferire i dati di relativamente grosse dimensioni tra PLC ...Il vantaggio per me è che uso un unico progetto quindi non mi preoccupo neanche come parametrizzare i PLC visto che si "conoscono gia da soli" ...ciao
ulisse18 Inserita: 30 settembre 2002 Autore Segnala Inserita: 30 settembre 2002 Sai per caso dopo posso trovare in rete alcune informazioni per la gestione dei moduli CP340 per s7-300? Il mio fornitore mi avrebbe proposto una soluzione attraverso il collegamento dei PLC via modem seriale utilizzando i suddetti moduli.Grazie mille per qualsiasi suggerimento.Carlo
Gianmario Pedrani Inserita: 30 settembre 2002 Segnala Inserita: 30 settembre 2002 Ciao io ho Programmato una cp 342-5 che comunica in profibus, anche questa cp e molto semplice da programmare.la scelta di questa cp è stata dettata da siemens in germani per un impianto mega. non so se ti puo interessare ciao alla prossima
ulisse18 Inserita: 1 ottobre 2002 Autore Segnala Inserita: 1 ottobre 2002 La 342-5 è stata sostituita dalla 343, vero? Non riesco a trovarla nel catalogo online della Siemens. Scusate se faccio tante domande, ma spero di ricambiare quanto prima la disponibilità dimostrata finora.GrazieCarlo
runsaggio Inserita: 7 marzo 2012 Segnala Inserita: 7 marzo 2012 Sapete come far comunicazione via profinet fra 16 CPU 315-2pn/dp con una che fa il master e tutte le altre lo slave?
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora