banjoman Inserito: 8 aprile 2006 Segnala Inserito: 8 aprile 2006 Siccome sono tornato a lavorare sull'elettronica dopo quasi 15 anni di lavoro come informatico (programmatore/sistemista) e poiche' come programmatore ho lavorato molto nello sviluppo di driver e programmi di grafica, ora vi pongo il seguente quesito, apparentemente banale.I tv che mi portano in riparazione, spesso hanno impostazioni di default orrende: luminosita' sparatissima, chroma al massimo ecc.. io cerco di regolarli al meglio, pero' mi sto ponendo la seguente domanda:Come si regolano in maniera ottimale luminosita', contrasto e saturazione, per poi memorizzarli (se possibile) ed evitare che il cliente faccia ulteriori danni?Premetto che non ho un generatore di monoscopio, quindi mi baso sulla mia esperienza visiva (sono stato anche fotografo dilettante), e cerco di regolarli per una "sana" visione, ma e' un metodo del tutto soggetivo. Esiste un metodo piu' scientifico?A volte quando entro in casa d'altri come ospite, mi si arriccia la pelle a vedere tv, anche nuovi, regolati con luminosita' e contrasto al massimo, con buona pace del tubo catodico \Massimo
Elvezio Franco Inserita: 8 aprile 2006 Segnala Inserita: 8 aprile 2006 Lo hai detto gia' tu ..... e' una cosa soggettiva.La migliore regolazione e' quella piu' vicina alla realta' ma non tutti vediamo allo stesso modo.Il generatore di monoscopio e' un'ottima cosa per le regolazioni e se mi mandi l'indirizzo in MP ti mando un file di generatore.
banjoman Inserita: 8 aprile 2006 Autore Segnala Inserita: 8 aprile 2006 Ok, ti ho mandato il mio mail in privatoAh, scusa l'ingenuita', mi mandi uno schema elettrico? Mi ricordo che tempo addietro anche la rivista NuovaElettronica ne faceva uno simile, e mi dicevano che era decente.Io pensavo di provare a generare un monoscopio dal mio pc, usando l'uscita S-Video della mia scheda (sono anche informatico incallito ehehehe) anzi, gia' che ci sono ora provo, se l'esperienza funge vi faro' sapere Massimo
Elvezio Franco Inserita: 9 aprile 2006 Segnala Inserita: 9 aprile 2006 Con il file che ti ho mandato non hai bisogno di creare nulla e' gia tutto fatto per tutti i controlli a video.Poi mi dirai.Non e' lo schema elettrico,semplicemente un programmino con tutti i segnali per regolare i TV.Per il Gen di N.E. io l'ho montato perche' ha anche la possibilita di controllare i monitor tramite connettore specifico.(funziona benissimo).
Nino1001 Inserita: 9 aprile 2006 Segnala Inserita: 9 aprile 2006 Nuova Elettronica aveva in catalogo anche un floppy ,in DOS con il classico monoscopio....se poi dal pc puoi spedirli sul Tv non saprei....ma tanto è il tuo campo.
banjoman Inserita: 9 aprile 2006 Autore Segnala Inserita: 9 aprile 2006 Si che e' possibile, ed e' anche banale: e' sufficiente che la scheda video abbia anche un connettore S-Video, cosa che oramai hanno quasi tutti i pc e anche i notebook.Il problema sorge se il TV non possiede un ingresso S-Video, ma solo la SCART: alcuni televisori riconoscono il segnale S-Video, altri no. In tal caso occorre aggirare il problema modificando appositamente il cavetto, ma questa e' un'altra storia.....
ivano65 Inserita: 9 aprile 2006 Segnala Inserita: 9 aprile 2006 si puo' sempre collegare all'uscita del PC un modulatore video di qualita' e si alimentano anche piu' televisori.ivano65
banjoman Inserita: 9 aprile 2006 Autore Segnala Inserita: 9 aprile 2006 Per ivano65: vero, se avessi i soldini Per Elvezio: grazie, il tuo programmino funziona benone e mi ha consentito di accertare una lieve distorsione a trapezio + altre cosette, come puoi leggere nel mio post in un altro topic:http://www.plcforum.it/forums/index.php?sh...pic=27882&st=15Massimo
banjoman Inserita: 10 aprile 2006 Autore Segnala Inserita: 10 aprile 2006 Altra domanda: come influisce la regolazione della G2 su luminosita' e contrasto?
Randy76 Inserita: 10 aprile 2006 Segnala Inserita: 10 aprile 2006 Beh sostanzialmente lo screen è un controllo di luminosità che agisce sulla polarizzazione della relativa griglia, la G2; diciamo che la sua regolazione è basilare per fare in modo che il nero sia veramente nero e non grigio scuro come accade a volte quando è male regolata. Con un problema di questo tipo, sarà ben difficile che tu riesca a regolare bene un tvc, mediante il controllo di luminosità. Per quanto riguarda il contrasto, beh, come accade sempre non si ha mai una separazione netta tra i controlli, ma di norma uno influisce abbastanza sull'altro. Il mio consiglio è quello di non formalizzartici troppo, anche perchè i tvc non sono mai sufficientemente uguali da definire una regola per tutti. Il metodo che ti ho consigliato è ok perchè è abbastanza universale
banjoman Inserita: 10 aprile 2006 Autore Segnala Inserita: 10 aprile 2006 Si ma la distorsione a trapezio e' realmente evidente verso il basso e quando ci sono scritte o immagini rettangolari nella parte bassa del video, appaiono appunto a trapezio.Stasera collego la bestia al generatore di monoscopio che mi ha inviato elvezio e vediamo, nel frattempo ne approffito per ritarare la G2: siccome il generatore di monoscopio genera anche un bello schermo nero, oltre agli altri vari colori (controllo di purezza), penso di usare quello anziche' lo schermo neve come ho fatto la prima volta.Cosi' dovrebbe essere fatto tutto a regola d'arte no?Domandina veloce: cosa serve il controllo est-ovest?
banjoman Inserita: 10 aprile 2006 Autore Segnala Inserita: 10 aprile 2006 Ho rifatto le regolazioni, ora la distorsione a trapezio va un po' meglio.PEro' ora mi sono accorto che anche regolando il FOCUS sul trasfo, lo schermo e' sempre piu' nitido nella parte centrale, e meno nitido negli ultimi 4/5 cm ai bordi destro e sinistro.E' normale? Il cinescopio e' un 28 pollici.
ivano65 Inserita: 10 aprile 2006 Segnala Inserita: 10 aprile 2006 e' normale, tanto e' vero che alcuni modelli di punta di marchi noti hanno inserito un circuito FUOCO DINAMICO per ovviare a cio'ivano65
Randy76 Inserita: 11 aprile 2006 Segnala Inserita: 11 aprile 2006 Max, non confondere un tvc con un monitor.. stai parlando di un Mivar.. telaio robusto e riparazione abbastanza veloce.. però il fuoco è ottimale quando il tv si vede bene, se cerchi il pelo nell'uovo non sarà mai perfetto Ivano65 ha fatto una giusta osservazione. La regolazione est-ovest è necessaria per ovviare al fatto che al centro dello schermo vi è una larghezza maggiore. In tale zona però il pennello spazzolerebbe sottendendo lo stesso arco: il risultato è un immagine "a cuscino". Così si tende a modulare la larghezza della deflessione orizzontale in funzione della posizione verticale: verso l'alto e verso il basso, spazzolata normale, verso il centro dello schermo si "pompa" maggiormente la deflessione. A questo provvede il segnale di correzione est-ovest, che dal pilotaggio verticale viene opportunamente riportato allo stadio orizzontale. Le regolazioni si fanno in modo da avere una bella visione geometricamente corretta anche a centro schermo! Nel caso di alcuni mivar (forse anche il tuo, non ho verificato) vi è un integrato dedicato allo scopo. Il micro che controlla le deflessioni fornisce un segnale di rampa verticale ad esso e questo amplifica opportunamente il segnale in funzione della posizione verticale per modificare la deflessione orizzontale; tale integrato di norma prevede due trimmer per la taratura dell'est-ovest e del trapezio (forse questo ti può interessare) :-)
banjoman Inserita: 11 aprile 2006 Autore Segnala Inserita: 11 aprile 2006 Quello che mi dite conferma il mio pensiero, inutile cercare il pelo nell'uovo, specie coi Mivar.Pero' devo dire il 20 pollici si vede piu' nitido del 28, e mi ricordo tanti anni fa, quando avevo un Panasonic 17 pollici (un gioiello, mi ha servito fedelmente 8 anni, aveva pure l'ingresso S-Video, che per quei tempi era una rarita', era l'anno 1992) aveva una nitidezza eccellente.Un mio amico mi fece questa osservazione: bello sforzo, i cinescopi + sono piccoli e + sono nitidi!Questa osservazione mi e' sempre rimasta impressa... voi che ne dite?
Randy76 Inserita: 11 aprile 2006 Segnala Inserita: 11 aprile 2006 Concordo in pieno.. e hanno anche i colori più vivi Da un tv 28 pollici a un 15 pollici non c'è poi una grande differenza in termini di tensione anodica.. si passa magari dai 29Kv ai 22Kv o giù di lì. E più facile pilotare correttamente il fascio in un'area più piccola che su un'area grande; oltre a questo convergenza e purezza sono più accurate e meno critiche!
ivano65 Inserita: 18 agosto 2006 Segnala Inserita: 18 agosto 2006 teniamo conto del fatto che l'immagine e' composta da 625 linnee sia su un 14 pollici sia su un quaranta.evidentemente se su un quattordici le linee sono quasi indistinguibili, su un 28o superiore le linee si vedono ben divise specialmente da vicino.e' per questo che da vari anni si sta provando l'alta definizione , con il raddoppio delle linee.ivano65
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora