claudius1 Inserito: 20 agosto 2006 Segnala Inserito: 20 agosto 2006 ciao,volevo chiedervi se una volta sostituito un finale orizzontale si puo con l'ausilio del oscilloscopio verificare se l'EAT funziona correttamente? è se si come si fà,grazie saluti claudius1.
petra Inserita: 21 agosto 2006 Segnala Inserita: 21 agosto 2006 salve semplice con delle resistenze (di grosso wattaggio)sott 'alimenta il finaledi riga a circa 60V et misura sul collettore che il segnale non abbia spurie puoi lavorare benissimo perche in questo modo il finale non salta
claudius1 Inserita: 21 agosto 2006 Autore Segnala Inserita: 21 agosto 2006 ciao petra non mi è molto chiara questa cosa la resistenza di quanti ohm deve essere ? la resistenza tra quali punti deve essere collegata? e perchè si usa la resistenza e non lo si puo fare senza? grazie del aiuto saluti claudius1.
petra Inserita: 21 agosto 2006 Segnala Inserita: 21 agosto 2006 metti in serie 15 resistenze da 10ohm 20 watt stacca l'ingresso dell'alimentazione al tras di riga e mettici in serie le resistenze partendo da un valore alto e man mano vai a scendere (con circa 80 ohm) il tvc oscilla con una sonda x 100 vedi la curva che hai sul collettore se nello spazio dei 52migro secondi hai delle spurie al 99/100 hai l'eat difetto con questo sistema si evita anche che appena che appena accendi il tvc salta il finale e quindi puoi lavorare x trovare il componene difettoso NB sul colettore ci cono dai 1000/1300Vpp
claudius1 Inserita: 21 agosto 2006 Autore Segnala Inserita: 21 agosto 2006 CIAO PETRA Grazie della spiegazione domani stesso comprerò le resistrnze che assemblerò per poi utillizzarle ogni volta che ne avrò bisogno,saluti claudio.
tarfagno Inserita: 23 agosto 2006 Segnala Inserita: 23 agosto 2006 Ciao Petra, mi delucidi sulle frequenze spurie?????
petra Inserita: 24 agosto 2006 Segnala Inserita: 24 agosto 2006 nell'impulso di riga di 64ms hai l'impulso di ritorno di riga che e 12ms ed ha un picco di circa 1000/1300V tra un picco ad un altro hai lo spazio di 52ms il tempo di andata sull'oscilloscopio questo spazio lo vedi dritto se hai qualche picco in questo spazio hai il finale che non funziona bene e ti salta sottoalimentandolo il finale non si brucia e con la sonda sul collettore provi i componenti senza che ogni volta che accendi ci rimetti un finale (PS avevo pensato di brevettarlo)
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora