claudius1 Inserito: 24 agosto 2006 Segnala Inserito: 24 agosto 2006 salve,avendo comprato un oscilloscopio ed avendomi inserito nel mondo del elettronica volevo sapere quali forme d'onda devi trovare su un finale orizzontale per far si che il circuto funzioni corretttamente,e come si puo capire dove è da cercare la causa quando la forma d'onda è distorta.grazie del aiuto.
petra Inserita: 24 agosto 2006 Segnala Inserita: 24 agosto 2006 per renderti delle forme donta che devi avere sul finale di riga basta che prendi uno schema qualsiasi di un tvc leggi il post precedente
claudius1 Inserita: 24 agosto 2006 Autore Segnala Inserita: 24 agosto 2006 (modificato) Ciao petra ho letto il pos precedente ed effettivamente la spiegazione che hai dato è realmente la forma d'onda che visualizzo sul collettore(senza spurie) ma per quando riguarda la base ho una forma d'onda leggermente distorta cosa pensi di tutto ciò?saluti claudius1 Modificato: 24 agosto 2006 da claudius1
petra Inserita: 25 agosto 2006 Segnala Inserita: 25 agosto 2006 prendi un tvc che ti funziona perfettamente e studiatelo un po e fai confronti NB quando usi l'oscilloscopio metti un trasf separatore di rete sul tvc eviti danni
claudius1 Inserita: 25 agosto 2006 Autore Segnala Inserita: 25 agosto 2006 ciao petra è quello che sto cercando di fare,per quando riguarda per il trasformatore posso usare un comune trasformatore che abbia come ingresso 220v è in uscita oltre alle varie tenzioni anche la 220v,ho intendi qualcosa di diverso? e per quanto riguarda i danni li puo avere l'oscilloscopio? perchè io l'unica precauzione che adotto e quello di collegarlo in una presa dove ho misurato personalmente il corretto funzionamento della messa a terra.grazie del aiuto saluti claudio.
petra Inserita: 26 agosto 2006 Segnala Inserita: 26 agosto 2006 si un comune trasf 220V/220V 300/400W ti consiglio di collegare il trasf in serie al tvc non rompi niente ed eviti di prendere scosse
claudius1 Inserita: 26 agosto 2006 Autore Segnala Inserita: 26 agosto 2006 ciao petra,in serie,quindi utilizerei solo il primario del circuito giusto?
claudius1 Inserita: 26 agosto 2006 Autore Segnala Inserita: 26 agosto 2006 ciao petra adesso si che mi è chiara la cosa praticamente lo utilizzo come un isolatore galvanico giusto?.saluti claudius1.
claudius1 Inserita: 16 settembre 2006 Autore Segnala Inserita: 16 settembre 2006 ciao petra volendo posso anche usare un trasformatore da 150va anziche da 400va(watt) inquanto credo che i comuni tvc non hanno delle grandi potenze?
petra Inserita: 16 settembre 2006 Segnala Inserita: 16 settembre 2006 si lo puoi usare dammi la email in MP che ti mando qualcosa che ti puo interessare
claudius1 Inserita: 18 settembre 2006 Autore Segnala Inserita: 18 settembre 2006 ciao petra e grazie del materiale che mi hai spedito.
bedognettim Inserita: 5 agosto 2008 Segnala Inserita: 5 agosto 2008 salve a tutti voi ma esistano anche sonde diferenziali da applicare al oschiloscopio ma costano parecchio al posto del trasformatore 220 220v di isolamento lo viste su nuova elettronica di quest,anno mi sembra... ogni tanto li spedisco dei soluzioni che leggo nelle riviste poi loro li modificano e li mettono sulla rivista sono forti..nuova elettronica adesso devo mandargli su i tv a lcd..poi
sergio1289 Inserita: 9 agosto 2008 Segnala Inserita: 9 agosto 2008 PETRA .si lo puoi usare dammi la email in MP che ti mando qualcosa che ti puo interessare ciao petra.potresti mandare anche a me quel materiale che ai mandato a claudius1.grazie.
bedognettim Inserita: 11 agosto 2008 Segnala Inserita: 11 agosto 2008 mi piacerebbe sapere anche a me che materiale è...bedo
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora