mauromilesi Inserito: 2 settembre 2006 Segnala Inserito: 2 settembre 2006 il disaccoppiamento tra le varie prese tv non corretto che problemi può dare?il problema di realizzare impianti di antenna dove il segnale è scarso, è che amplificando troppo si produce più danno che altro.se uso dei derivatori e delle prese terminali è vero che l'impianto non presenta il disaccoppiamento necessario?ma all'atto pratico che problemi posso avere?Usando partitori con disaccoppiamento elevato e prese tv 10-14-18dB di attenuazione ,mi vedo costretto a usare amplificatori molto potenti con distorsione di immagine etc emaggiori costi di materiali.Nel futuro con la trasmissione in digitale, vale lo stesso discorso?
lemiz Inserita: 18 settembre 2006 Segnala Inserita: 18 settembre 2006 In un impianto d'antenna bisogna considerare tutti i problemi che hai citato e risolverli in fase di proggetto, oppure ricalcolarlo se già esistente.In fase di proggetto in base alla disposizione delle prese si seglie di usare prese terminali con partitori oppure prese passanti collegate in serie, il risultato comunque non cambia se ben calcolato.Poi in base l'attenuazione teorica alle prese e al livello dei senali in arrivo si seglie l'amplificatore con guadagno adeguato ad avere alla fine un segnale medio di 62-68 dBmicoV, costante a tutte le prese. Se i segnali in arrivo sono molto deboli bisogna usare amplif. a basso rumore e installati vicino alle antenne.Per il digitale valgono gli stessi principi, solo con più precisione e qualità dei materiali, però basta un segnale anche 10 dB più basso.Saluti.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora