claudius1 Inserito: 13 dicembre 2006 Segnala Inserito: 13 dicembre 2006 salve,premetto che non sono molto esperto, ma una volta in laboratorio di un amico ho visto che prima di sostituire il finale orizzontale definitivamente una volta stabbilito che era da sostituirlo, ne saldava un solo piedino dove poi collegava l'oscilloscopio è verificava se c'era un corto ho qualche saldatura fredda,poi una volta fatta la prima verifica e fatte le dovute operazioni passava alla saldatura di tutti e tre piedini del finale per poi effettuare una nuova prova con l'oscilloscopio ma questa volta sul collettore,la mia domanda è coretta questa procedura? è se si la prima prova viene effettuata sulla base?grazie del aiuto.
petra Inserita: 14 dicembre 2006 Segnala Inserita: 14 dicembre 2006 (modificato) esatto ti sei risposto da solo. raramente il finale salta da solo cè sempre qualche compomente che ne provoca la rottura Modificato: 14 dicembre 2006 da petra
claudius1 Inserita: 14 dicembre 2006 Autore Segnala Inserita: 14 dicembre 2006 grazie petra sei sempre il migliore, mi sono sempre trovato bene con i tuoi,anche con queli degli altri, ma a dir il vero ho imparato molto più di quanto insegnano ha scuola.saluti claudius1
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora