MARCHIGNO Inserito: 29 giugno 2007 Segnala Inserito: 29 giugno 2007 Nel mio caso sono alle prese con 1 Tosciba 2100RT,iL TR di riga e' sicuramente in corto,misurato anche col tester per l'alta tensione,ma mettendo 1 Lampada da 100 W(forse troppo grande?),fuma la solita resistenza r442 e riva' nuovamente in corto q 804 da cui escon i 120 Volt,Prima di cambiare i tr di riga voglio chiarimenti. Poi dato che ci sto chiedo il corrisponde finale di riga,il mio e' siglato on4409,ma il negoziante non conosce la sigla.
dott.cicala Inserita: 2 luglio 2007 Segnala Inserita: 2 luglio 2007 A grandi linee la prova della lampadina è sempre valida. Io ho sempre usato una 60W....Solitamente il finale bruciato non è la causa del guasto ma l'effetto.
micheleL Inserita: 2 luglio 2007 Segnala Inserita: 2 luglio 2007 scusate se la domanda è trita e ri-trita,ma ho usato la funzione Cerca e non ho trovato :come e su quale componente si fa questa prova?
MARCHIGNO Inserita: 3 luglio 2007 Autore Segnala Inserita: 3 luglio 2007 Ciao,In pratica non e' si fa' 1 prova di 1 componente,per quello c'e' il tester,ma si cerca mettendo il carico approssimato di 1 TR di riga,di capire se la l'alimentatore funziona,se la lampada si accende significa che l'alimentatore in genenerale funziona.Quindi il l problema e'1 sovraccarico a valle.
Fulvio Persano Inserita: 6 luglio 2007 Segnala Inserita: 6 luglio 2007 Ciao.La prova della lampada,è una specie di verifica dell'efficienza dell'alimentatore; attendibile,diciamo,al 99%.Di solito sui telai che equipaggiano i Tvc fino a 17 ",và bene una lampada da 40 W,oltre si usa un lampada da 60-70, fino a 100 W.Con questa procedura,si simula il carico complessivo che l'alimentatore deve sopportare durante il normale funzionamento.Bisognerebbe escludere completamente tutta la circuiteria del Tvc,immediatamente dopo l'uscita più alta dell'alimentatore Switch.Ma di solito,per accelerare la procedura,si usa togliere fisicamente il transistor finale di riga e collegare il capi della lampada,uno sulla piazzola del collettore del TR e l'altro a massa.Particolare importante: Sui Tvc dove l'alimentatore è controllato esternamente, caso più frequente dal TEA 2029 ( vedi Mivar ) o ha il fotoaccoppiatore, la prova non è possibile.
aron 78 Inserita: 15 ottobre 2008 Segnala Inserita: 15 ottobre 2008 ciao, come mai questa prova sui mivar non può essere fatta?
Fulvio Persano Inserita: 16 ottobre 2008 Segnala Inserita: 16 ottobre 2008 Ciao.Non è che non può essere fatta su tutti i Tvc Mivar, ma solo su alcuni.In particolare quelli che vengono "controllati" dal TEA 2029.
bedognettim Inserita: 16 ottobre 2008 Segnala Inserita: 16 ottobre 2008 bella questa discussione quindi se il tea 2029c si come che è un elaborazione sincronismi-e alimentatore smps. quindi la l'ampada sul secondario di alimentazione non si puo mettere e cosi.e quindi questo discorso valerebbe anche per il tea 4620 elaborazione sincronismi e controllo smps.. saluti bedo..... ne ho imparata ancora una altra nuova. scusa ma nei tv philips che hanno il foto accopiatore quindi la l'ampada non si potrebbe mettere come avevi scritto persiano. ma mi sono arrivati sugerimenti che se si stacca la bobina 5631 solo di un lato e si mette la l'ampada al diodo 6630 bvw95c/20 al catodo un filo e laltro a massa pin13. se l'alimentazione e ok la l'ampada si deve accendere.io intendo philips g90ae.....modello 21gr2350/08b nome giotto. saluti da bedo
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora