aron 78 Inserito: 16 luglio 2007 Segnala Inserito: 16 luglio 2007 ciao a tutti mi sono appena registrato nel forum e devo capire ancora tutte le funzioni. il mio lavoro è tuttalto delriparatore tv ma questo lavoro che x me è uun hobbi mi ha sempre appassionato! qualcuno sa dirmi come posso passare da solamente un hobbi a un lavoro vero e proprio? grazie 1000
Fulvio Persano Inserita: 16 luglio 2007 Segnala Inserita: 16 luglio 2007 Ciao.Quant'è il montepremi ?Tienitelo stretto ! (Come hobby).
morgan.106 Inserita: 17 luglio 2007 Segnala Inserita: 17 luglio 2007 Ciao e benvenuto, purtroppo il riparatore tv come lavoro negli ultimi anni sta mettendo in serie difficoltà anche chi è stato sulla cresta dell'onda sin dagli albori della tv. Per molti aspetti è ormai aspro e ciò non dipende dalla scarsa preparazione dei tecnici che lavorano. Qualcuno mi corregga se sbaglio ma questo lavoro è come stare sempre in guerra ultimamente. Non è una visione pessimistica ma obiettiva. E' chiaro che si tratta di un parere.ps uno splendido hobby.
tonios Inserita: 17 luglio 2007 Segnala Inserita: 17 luglio 2007 Ciao anche per me e un bellissimo obbi, io personalmente quando ero piu giovane,non che ora sia vecchio intendiamoci o lavorato presso un riparatore sia nel periodo estivo,alla fine della squola che dinverno quando voleva un aiutino,be ti diro ultimamente e in seria crisi perche le tv da riparare sono sempre meno e si lavora poco,anche per il fatto delle nuove tv al plasma e varie che per ripararle c'e' da uscire pazzi perche la componentistica e tutta formata da AMD E NON E SEMPLICE ,infatti e sul'lorlo del baratro e non sa che pesci prendere poi fatti tu un idea dal tutto,cioe fino a quando si potranno riparare le clessiche tv e cosa succedera dopo ???? forse diventeranno tutti negozi di assistenza nel senso che ti portano il tv al plasma lo prendi lo spedisci a chi lo aggiustera e poi fai il tuo guadagno da intermediario ciao
fuffi1959 Inserita: 17 luglio 2007 Segnala Inserita: 17 luglio 2007 Non lasciare il lavoro per fare il ripatatore tv tienilo come hobbi ,i motivi sono molteplici,considera le spese tra inps inail ici fiscalista telefono sevizi vari , non ce il datore di lavoro che ti paga lo stipendio, poi vedi tu
aron 78 Inserita: 17 luglio 2007 Autore Segnala Inserita: 17 luglio 2007 CIAO A TUTTI!!!!!!PURTROPPO NON POTRò MAI APPROFONDIRE LA MIA PASSIONE IN MATERIA! EPPURE CI DEVE ESSERE UNA SOLUZIONE!!!!
TVSERVICE Inserita: 17 luglio 2007 Segnala Inserita: 17 luglio 2007 Se ti iscrivi all'artigianato va a finire che di queste faccine te ne servono parecchie. ENTRI in societa' con lo stato al 50% (nelle migliori delle ipotesi) se sei masochista fallo pure.
livio@ Inserita: 17 luglio 2007 Segnala Inserita: 17 luglio 2007 Il coltivare una passione non significa doverla scegliere per forza come lavoro, quando, tra l'altro, amici professionalmente preparati e già inseiriti te lo sconsigliano.E, te lo dice chi come lavoro ha fatto una cosa assai diversa da questa.Ciò non toglie che la passione e l'interesse non sia mai scaduto: basta coltivarla nel tempo, prenderla come hobby, trovando per lei spazi forse limitati, ma fatti sempre con piacere.Il problema è che con la passione, purtroppo non ci vivi; io sono stato fortunato perchè ho fatto un lavoro che mi piaceva fare.Se tu avessi la passione di leggere, ci potresti vivere con questa? E, purtroppo non dovrai vivere da solo, ma costruire una famiglia e, le cose cambiano!Consiglio da vecchio 'apprendista tecnico', con pochi e bianchi capelli: se hai un lavoro, conservalo, coltivalo e, se puoi, cresci con lui e in lui.
aron 78 Inserita: 17 luglio 2007 Autore Segnala Inserita: 17 luglio 2007 LO SO AVETE PERFETTAMENTE RAGIONE MA QUELLO CHE VOGLIO DIRE è CHE IL TELEVISORE A ME NON SI GUASTA MAI !!!! CAPITE COSA INTENDO?
livio@ Inserita: 17 luglio 2007 Segnala Inserita: 17 luglio 2007 (modificato) "- Sono abituato a scrivere in maiuscolo, posso farlo anche nel forum?- ASSOLUTAMENTE NO!!! SCRIVERE L'INTERO POST IN MAIUSCOLO, oltre a risultare pesante per chi legge, in internet e' considerato l'equivalente di URLARE. Chi vuole urlare e' pregato di andare allo stadio.Inoltre, sono da evitare i caratteri accentati, perche' non fanno parte del set di caratteri standard, e possono risultare illeggibili per alcuni utenti che usano particolari browser/sistemi operativi, oppure che risiedono all'estero.-Scusa, forse non avevi letto FAQ Per continuare: si romperà quello della tua ragazza, quello dell'amico, ...............Sai quanti ti chiedereranno aiuto; guarda me, chiedo sempre aiuti e consigli a tutti.Sii contento se hai un lavoro: oggi non è facile!Ti ripeto: consevalo, coltivalo, cresci con lui ed in lui.E, quando avrai trovato il tuo equilibrio, ossia quando avrai assicurato un 'tetto' a te e a chi ti starà vicino, allora si che potrai sbizzarrirti nei tuoi hobbies.Invidio il tuo 'ardore', ma, ti ripeto, con l'ardore non ci mantieni moglie e...figli. Modificato: 17 luglio 2007 da livio@
ivano65 Inserita: 17 luglio 2007 Segnala Inserita: 17 luglio 2007 IL DISCORSO E' SEMPLICE E ORMAI CHIARO:il mestiere del riparatore ( almeno come lo intendiamo oggi ) e' al tramonto.all'orizzonte ( nero , anzi nerissimo) non si vedono altro che apparecchi praticamente impossibili da riparare , e cio' per due motivi:le case non vendono i ricambi occorrerebbe un'attrezzatura per riparare detti circuiti che hanno un costo assolutamente proibitivo.terzo e non meno importante il costo di taluni apparecchi nuovi non giustifica riparazioni se non esigue che di certo non permetterebbero di sbarcare il lunario.quindi almeno fino a quando riuscirai a farlo tienilo come hobbi.poi vedremo....ivano65
TVSERVICE Inserita: 17 luglio 2007 Segnala Inserita: 17 luglio 2007 Oggi si lavora piu' per disponibilita' che capacita': mi spiego meglio, le case lavorono sulla disponibilita' dei ricambi, non certo sulla esperienza e capacita' dei tacnici spesso ben lontani dall'esperienza di noi tecnici privati.Avete mai sentito parlare di cannibbalismo? il gioco e' fatto.Secondo il mio parere e secondo la mia esperienza personale , bisogna integrare nell'attivita' di riparatore visto che grosso modo le tasse e spese sono le stesse quella di9 vendita di telecomandi e accessori vari, il cliente preferibilmente si rivolge a noi, sicuramente piu' competenti , e anche per le riparazioni dati gli alti costi di gestione delle " case" preferiscono rottamare gli apparecchi e perche' no con un po di spazio disponibile come sicuramente gia' si e' fatto fino a oggi si puo' lavorare cannibalizzando cio' che viene rottamato, o comunque non far piangere il cliente magari per una sciocchezza avendo spese piu' contenute .Oggi la mia attivita' non e' solo di assistenza: la prima cosa che ho fatto ormai da 4 anni ho escluso interventi a domicilio, cosa non da poco che influisce su inutili perdite di tempo, poi ho integrato con la vendita di telecomandi, accessori ecc..e le riparazioni si fanno solo in negozio proprio per avere costi contenuti.
livio@ Inserita: 17 luglio 2007 Segnala Inserita: 17 luglio 2007 Sicuramente si; ma, credo ci sia anche un'evoluzione del tecnico 'riparatore'.Non credo bastino più tester e oscilloscopio per 'gestire' un laboratorio tecnico; ma questo, oltre che rientrare nel discorso di "spese tra inps inail ici fiscalista telefono sevizi vari , non ce il datore di lavoro che ti paga lo stipendio", rientra anche in una preparazione più aggiornata e meno 'artigianale' del 'tecnico'.Ovviamente tutto quanto si è detto può valere per chi, come 'aron 78', ha già un proprio lavoro.E, invece, se un giovane tecnico si volesse avvicinare al vostro mondo, come dovrebbe muoversi?
stefano830_1 Inserita: 18 luglio 2007 Segnala Inserita: 18 luglio 2007 concordo, io conosco un tecnico che mi cederebbe l'attività, ci stavo pensando ultimamente di mollare il mio posto fisso e mettermi in proprio, ovviamente mi cede il laboratorio e tutta la strumentazione più tutto il giro di ipermercati e clienti che si è fatto nel corso degli anni... la cosa mi tenta molto a dire la verità e la cifra che mi ha proposto è allettante, ma la mia paura è, ce la farò ad arrivare a fine mese e a mettere qualcosa da parte? ora ho lo stipendio fisso e quindi la notte dormo tranquillo, ma se faccio il balzo come potrei finire? voi che avete più esperienze e competenze e vivete con questo lavoro anche se l'orizzonte è nero, anzi nerissimo cosa mi consigliate? alla fine è una opportunità... e non si sa mai... grazie a tutti
petra Inserita: 18 luglio 2007 Segnala Inserita: 18 luglio 2007 tieniti il posto fisso che quello è uno stipendio sicuro . se fai alla fine del mese fai 100 euro di riparazioni sono tue se ti metti il laboratorio le 100 euro diventano 40 vedi un po se ti convieve?
aron 78 Inserita: 18 luglio 2007 Autore Segnala Inserita: 18 luglio 2007 scusate non sapevo che scrivere maiuscolo valesse come urlare abbiate pazienza è poco che sono nel forum non conosco ancora tutte le regole comunque sia io il mio lavoro me lo tenevo stretto lo stesso a me interessava solo mettere in pratica il mio hobbi salutoni a tutti!!
livio@ Inserita: 18 luglio 2007 Segnala Inserita: 18 luglio 2007 scusa tu me se mi sono permesso di suggerirti qualcosa che sicuramente avevi letto nel regolamento/faq ed avevi dimenticato.Tieniti stretto allora il tuo lavoro e coltiva questo tuo hobby: avessi io almeno la metà delle tue conoscenze. E' un mondo (l'elettronica) che affascina!
aron 78 Inserita: 18 luglio 2007 Autore Segnala Inserita: 18 luglio 2007 ciao livio io conoscenze non ne ho molte purtroppo.......... mi piacerebbe molto poter approfondire questo forum è davvero valido!!! complimenti!!!! ciao a tutti!
enlag66 Inserita: 23 luglio 2007 Segnala Inserita: 23 luglio 2007 Il consiglio migliore è già stato dato: se hai un lavoro tienitelo!qui a torino, non passa settimana che uno di noi non decida di chiudere, e tutti, ma proprio tutti, autorizzati e no cercano di trovare un altro modo per sbarcare il lunario.lavorare per una casa, o magari due, significa correre come un matto,lavorare per pochi euro, fatturare il tutto, attendere settimane o mesi per ricambi di lcd e plasma, litigando con il cliente, che dopo aver speso 700/1000€ per un tv di nuova generazione, si trova in mano un bel "pacco". l'ultimo caso? plasma 42" ( non faccio nomi) con y-sus guasta: ricambio 340€ +iva.E quanto gli devo chiedere a sto' poveretto? dai retta, tienitelo come hobby. Ciao.
doctordf Inserita: 5 agosto 2007 Segnala Inserita: 5 agosto 2007 beh.. volendo e potendo c'è un'altra possibilità...io ho la partita iva da quando ero studente universitario, una volta laureato le offerte dal mondo del lavoro erano talmente ridicole che ho continuato a lavorare in proprio. Quando dopo un paio d'anni ho trovato un lavoro adeguato ho mantenuto la partita iva e la mia attività in proprio è diventata part-time.In sostanza se sei pronto a sacrificare parte della notte e dei week-end puoi tentare di avere due lavori, almeno non rischi nulla.Io lo faccio ancora... almeno finchè mi diverto...
artiglio67 Inserita: 8 agosto 2007 Segnala Inserita: 8 agosto 2007 Anch'io come hobby faccio il riparatore di Tv,quando non ho niente da fare, giro per il paese e quasi sempre trovo vicino ai bidoni della spazzatura degli ottimi Tv.la gente butta via un sacco di roba buona, in piu' ,una volta riparati li puoi rivendere o darli in beneficenza,Ciao
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora