peterlanch Inserita: 23 novembre 2008 Segnala Inserita: 23 novembre 2008 Puoi , cortesemente , mandare anche a me lo schema per testare i trasf. di riga? grazie mille; anche attraverso un link.Saluti
carare Inserita: 30 marzo 2009 Segnala Inserita: 30 marzo 2009 salve a tutti sono nuovo vi sarei grato se potreste mandarmi il file per i trafo grazie
bedognettim Inserita: 30 marzo 2009 Segnala Inserita: 30 marzo 2009 ma pero adesso che mi viene imente in tutte quelle riviste di elettronica che ho mi sempra che cera un circuito cera solo lo schema come fare a provare i trasformatori di alta tensione e un altro schema o spiegazione per i filamenti dell' tubo..li devo passare tutti e scovarli almeno mi sembrava... a parte che non ci avevo capito un tubo....
maurizio711 Inserita: 13 aprile 2009 Segnala Inserita: 13 aprile 2009 (modificato) Salve Elvezio,anch'io sarei interessato allo schema per testare i trasf.di riga.Se ti mando il mio indirizzo email in MP me lo manderesti?Grazie. Modificato: 13 aprile 2009 da maurizio711
Elvezio Franco Inserita: 14 aprile 2009 Segnala Inserita: 14 aprile 2009 Certo e se ho dimenticato di inviarlo a qualcuno me lo rammenti di nuovo,grazie.
kekkotec Inserita: 4 dicembre 2009 Segnala Inserita: 4 dicembre 2009 Salve elvezio sarei interessato al file dello schema prova trafi eat visto che adesso ho problemi con un CGE C2788 potrei aveverli pure io ?se vuoi mando il mio indirizzo in mp ?
Elvezio Franco Inserita: 4 dicembre 2009 Segnala Inserita: 4 dicembre 2009 A quanto sembra me lo hai gia' mandato. Aggiorna la tua posta che lo trovi.Notte.
bedognettim Inserita: 6 dicembre 2009 Segnala Inserita: 6 dicembre 2009 ciao elvezio ma quando me lo mandi lo schema per cotruire il trafo di riga...in mp non mi è mai arrivato..ciaooooooooooooo...........
sergio1289 Inserita: 6 dicembre 2009 Segnala Inserita: 6 dicembre 2009 ciao ELVEZIO.a me avevi promesso di mandarmi le foto di come te lo ai autocostruito....ciao
Elvezio Franco Inserita: 7 dicembre 2009 Segnala Inserita: 7 dicembre 2009 (modificato) X Bedo: Ho dovuto rileggere la discussione per capire dove le cose si sono incasinate e probabilmente c'e' stato un "qui' pro quo''" ma nulla di grave perche' mi rimandi la e:mail con MP e te lo invio subito perche' e' gia' sul desktop e stavolta ci vogliono pochi secondi per inviartelo.Infatti quando l'ho inviato a Sergio e' stato fatto tutto in 2 giorni.Naturalmente pero' apri la posta prima di andare al crotto ....... (mi piacerebbe fare un piccolo video sull'uso del tester ma non ne ho il tempo perche' in quest'anno ho passato piu' tempo in ospedali e annessi che non per le mie cose private e quel che e' peggio e' che sono ancora in pieno problema.Forse,e dico forse,faro' delle foto con il tester al lavoro con strumento e trasformatore collegato......dipende da come sto'.Detto questo pero' se ci sono ci sono e quindi:X Sergio:e' vero che mi ero promesso di fare le foto ma c'e' sempre stato qualcosa che mi ha dovuito far tralasciare certi impegni infatti avevo scritto.........Perche' da due anni sono praticamente perseguitato con problemi di salute.In ogni caso ho gia aperto il tester e domani penso di poter fare qualche foto che non manchero' di mettere qui'.Per ora buona notte. Modificato: 7 dicembre 2009 da Elvezio Franco
Elvezio Franco Inserita: 7 dicembre 2009 Segnala Inserita: 7 dicembre 2009 Premesso che il montaggio era stato fatto provvisorio(per sempre),non sono riuscito a fare una foto migliore perche' non ho una macchina adatta pr i particolari quindi per il momento metto questa fatta col telefonino ..... mettero' qualcos'altro domani....se riesco....
bedognettim Inserita: 10 dicembre 2009 Segnala Inserita: 10 dicembre 2009 (modificato) grazie elvezio.ti mando in mp..sarebbe bello vedere il tester... Modificato: 10 dicembre 2009 da bedognettim
bedognettim Inserita: 10 dicembre 2009 Segnala Inserita: 10 dicembre 2009 e arrivato elvezio. ok grazie...
sergio1289 Inserita: 11 dicembre 2009 Segnala Inserita: 11 dicembre 2009 ciao ELVEZIO .e possibile vedere il tester in MP,come ai mandato a bedognettim
Elvezio Franco Inserita: 11 dicembre 2009 Segnala Inserita: 11 dicembre 2009 Sergio,gli ho solo inviato l'articolo.Come si legge,Bedo usa il condizionale.Al momento c'e' solo la foto che e' pubblicata qui' sopra.In compenso ho avuto in prestito una macchina che fa le scarpe al mio telefono(ci voleva comunque poco )Ora mi serve il tempo.
sergio1289 Inserita: 12 dicembre 2009 Segnala Inserita: 12 dicembre 2009 .ok ELVEZIO.ti ringrazio...ciao
satman54 Inserita: 24 maggio 2010 Segnala Inserita: 24 maggio 2010 (modificato) bedognettim+18/08/2008, 21:46--> (bedognettim @ 18/08/2008, 21:46)ciao Bedo mi pare di averti letto in qualche post riguardo l'autocostruzione di un tester per trafo Eat.Questo è quello che ho realizzato molto artigianalmente tanti anni fa in base ad uno schema su Display ( o Cinescopio) non ricordo più.E' molto semplice e si basa sul principio che una induttanza in corto non possa più oscillare ed è questo che al 70-80% avviene in un Eat e anche nelle bobine E/W.Le dispersioni di A.T. o i problemi al triplicatore ovviamente non vengono rilevati.Non chiedermi però di ritrovare la rivista perchè mi ci vuole un mese (in soffitta) a sfogliarle tutte (20 anni di raccolta).trafo tester 1trafo tester 2Il circuito prevede un IC TL082 che è nella parte inferiore del c.s avendo sbagliato a disegnarlo e realizzarlo. Modificato: 24 maggio 2010 da satman54
bedognettim Inserita: 25 maggio 2010 Segnala Inserita: 25 maggio 2010 grazie riccardo..ho visto le 2 foto..bello..solo che non mi fido di costruirne uno mi piace vedere lo schema...cavoli non buttarle le riviste mi raccomando..l'asciale in soffitta anche con molta polvere..sai che sulla rivista dell' cinescopio 'lanno non mi ricordo, chera da costruire o come si fa a costruire un trasformatore di isolamentro o( trasformatore separatore di rete). solo che ho solo la prima parte e avevo cercato la seconda rivista solo che non ce la vevano piu.quelli della ice...ancora adesso sono abbonato a display sat(.www.ceniart.it)per me non è male questa rivista..e be il cinescopio non esiste piu....ciaooooo.....bedo...
satman54 Inserita: 25 maggio 2010 Segnala Inserita: 25 maggio 2010 (modificato) bedognettim+25/05/2010, 20:23--> (bedognettim @ 25/05/2010, 20:23)no no,chi le butta? Pensa che ho tutta la raccolta di Radiopratica e di Radioelettronica,Selezione RadioTV,oltre ai bollettini tecnici Geloso degli anni 50-60..quintali di carta e di polvere e tonnellate di ricordi bello veramente quel "l'asciale" ,davvero esilarante,ma non offenderti, eh? Io scherzo Modificato: 25 maggio 2010 da satman54
satman54 Inserita: 26 maggio 2010 Segnala Inserita: 26 maggio 2010 per Bedo:mi pare fosse questo lo schema
bedognettim Inserita: 27 maggio 2010 Segnala Inserita: 27 maggio 2010 (modificato) grazie riccardo.....lo schema si vede..lo devo scaricare in pdf..poi provero a costruirlo..è ma sai come, il mio italiano e ottimo.. dimenticavo. quando lo avro costruito poi lo filmero,e lo mettero in( youtub) bello devi avere molte riviste che bello sarebbe vederle le riviste..io sono molto appassionato di riviste..scusa,visto che ai cominciato con le radio vecchie non è per caso ai quei libri che ti dice 5/3/2,i pin delle valvole cioè catodo-grilia-anodo,numero corisponde all' piedino e è catodo o anodo..ciaooo.... Modificato: 27 maggio 2010 da bedognettim
satman54 Inserita: 27 maggio 2010 Segnala Inserita: 27 maggio 2010 (modificato) bedognettim+27/05/2010, 20:04--> (bedognettim @ 27/05/2010, 20:04)i prontuari,sì,li avevo,ma credo di averli buttati insieme alle centinaia di valvole nuove ,in un momento di pura follia liberatoria. Però ho ancora un regolo a scorsoio (mi pare si dica così) che contiene tutte le valvole Octal,noval,undecal.Posterò la foto per fartelo vedere.Basta far scorrere lo scorsoio sulla valvola da analizzare per avere tutta la sua piedinatura. Modificato: 27 maggio 2010 da satman54
bedognettim Inserita: 27 maggio 2010 Segnala Inserita: 27 maggio 2010 (modificato) grazie riccardo.sai ho ricuperato 3 radio d'epoca .una è una unda radio anni 50.senza modulazione di frequenza ora funziona.ma devo sostituire la valvola dell' occhio magico.ma solo che ha la piedini da modificare per il collegamento...non è un problema tanto non ho mai premura..poi una mivar anni fine 50,e una ponola anni fine 50..non mi funzionano..va be...o le sistemero ..senza premura..perbacco.. Modificato: 27 maggio 2010 da bedognettim
mcgaiver Inserita: 12 febbraio 2019 Segnala Inserita: 12 febbraio 2019 Scusate se risalgo questo post. Chi ha il materiale di Elvezio e Satman54, potrebbe condividerlo con qualche sito di filesharing così da rendere questo post utile in futuro anche a chi si cimenta in oggetti del passato?
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora