Carlos77 Inserito: 7 ottobre 2007 Segnala Inserito: 7 ottobre 2007 slaveho un po di confusione sui condensatori;quelli elettrolitici praticamente hanno lo scopo di rendere continue le tensioni alternate e quindi di livellarle, mentre i condens. poliestere (soprattutto quelli vicino al trasf. eat e sulla basetta del cinescopio) quale compito hanno?grazie ragazzi
Fulvio Persano Inserita: 7 ottobre 2007 Segnala Inserita: 7 ottobre 2007 Ciao.I condensatori elettrolitici, non raddrizzano nessuna tensione, semmai la livellano o la filtranoI diodi, la raddrizzano. I condensatori......Volevo allegare un file, ma non riesco ! Lo so, non è una novità. Il file lo trovi nella sezione del Forum UP/DOWNLOAD files, nella cartella Elettronica.
Carlos77 Inserita: 9 ottobre 2007 Autore Segnala Inserita: 9 ottobre 2007 certo ho fatto un po di confusione, ma ora ho le idee chiare.Infatti i diodi raddrizzano la semionda positiva.Molto chiara la spiegazione di Raffaele Ilardo, infatti consulto molto spesso il suo sito.Thank's fulvio
AndreA. Inserita: 9 ottobre 2007 Segnala Inserita: 9 ottobre 2007 I diodi raddrizzano sia le semionde positive che quelle negativa ,dipende dalla configurazione di montaggio .Potresti anche raddrizzare le sole semionde negative avendo lo stesso risultato .I condensatori come spiegato dal collega e amico Fulvio , non raddrizzano semmai fanno il contrario e cioè collegati sui capi di un trasformatore (non alimentatore) lo metterebbero fuori uso in quanto creerebbero un cortocircuito , quindi possiamo affermare che i condensatori si fanno attraversare dalle tensioni alternate e bloccano la continua , sono usati anche e principalmente come filtri in circuiti di alimentazione , siccome tra una semionda (per convenzione parliamo di semionde positive) e un'altra vi sono 0V il condensatore non fa altro che accumulare energia e cederla durante lo zero.Per la proprietà di immagazzinare e cedere tensione sono molto usati in circuiti oscillatori .Reattanza.Possono alimentare direttamente piccoli carichi in alternata senza l'uso di trasformatore, in questo caso e bene non maneggiare i carichi ad esso applicati perché sarebbero a potenziale di rete e quindi non isolati , il rischio di folgorazione sarebbe elevato.La differenza tra una bobina e un condensatore. (spiegazione ancora più spicciola)A frequenze elevate la bobina diventa, in valore ohmico, molto elevato il condensatore al contrario , di valore ohmico molto basso .Anche la bobina come il condensatore accumula energia . Ciao
Carlos77 Inserita: 9 ottobre 2007 Autore Segnala Inserita: 9 ottobre 2007 A dire il vero mi hai folgorato Andrea con questa lezione......... scherzi a parte (scusa se entro un po in confidenza) : un ripasso fa sempre bene, anzi ne ho bisogno.Approfondiremo tanti altri argomenti allora professore..... grazie Andreaalla prossima
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora