riccardo1185 Inserito: 14 dicembre 2007 Segnala Inserito: 14 dicembre 2007 salve a tutti voi del forum, vengo subito al dunque è voglio chiedere atutti voi: come si impara a riparare un televisore?
Fulvio Persano Inserita: 14 dicembre 2007 Segnala Inserita: 14 dicembre 2007 (modificato) Ciao.Devo dire che io di persone risolute, ne conosco qualcuna; certo che tu le superi tutte ! Benvenuto comunque.Per poter rispondere alla tua domanda, bisognerebbe almeno sapere da quali basi parti.Hai studiato qualcosa, hai fatto pratica in qualche laboratorio, o sei completamente a digiuno ?Io, non sono di sicuro la persona più appropriata per darti delle dritte, qui troverai di sicuro colleghi molto più preparati e più in gamba di me.(Non voglio fare nomi, per non rischiare di dimenticare qualcuno). Modificato: 14 dicembre 2007 da fulviopersano
livio@ Inserita: 14 dicembre 2007 Segnala Inserita: 14 dicembre 2007 Forse, non voluto dirgli: Ciao Riccardo, Fulvio, da giocherellone qual'è, ha preferito passare la palla a qualche altro amico: lui competente lo è, e anche tanto!!!!!.Io, che di sicuro, competente non sono, ritengo però che sia sostanziale la domanda..........e......da questa premessa possono scaturire delle risposte ..........
PIEROFR Inserita: 15 dicembre 2007 Segnala Inserita: 15 dicembre 2007 per riparare un apparecchio devi prima sapere il suo funzionamento poi sarai in grado anche di ripararlo ma non basta saperlo usare devi sapere come è fatto fuori e dentro devi sapere come si svolge il processo di funzionamento dall'inizio alla fine quindi per sapere questo o vai a scuola o manda l'apparechio da riparare da chi ha studiato e studia ancora io ancora studio
AndreA. Inserita: 15 dicembre 2007 Segnala Inserita: 15 dicembre 2007 Anche io studio... tutti i giorni Fulvio non fare il modesto.
Fulvio Persano Inserita: 15 dicembre 2007 Segnala Inserita: 15 dicembre 2007 Ciao.Per rispondere agli amici Andrea e Livio: Io per natura sono modesto, in tutti i sensi. E se ho detto che in questo Forum, c'è chi ne sa più di me, molto più di me, è perchè ne sono certo.L'elettronica è una scienza tra le più difficili, ma basta studiare ed essere convinti di quello che si fa, tutto diventa più facile. Non senza una buona dose di passione, che non guasta mai.Il mio non era un modo per "passare la palla", ma una semplice consapevolezza delle proprie capacità.E, riprendendo la, forse un po' drastica, risposta di PIEROFR, è vero che bisogna studiare tutti i giorni; credo che non esista una professione, che non necessiti di un continuo aggiornamento ed approfondimento.
riccardo1185 Inserita: 15 dicembre 2007 Autore Segnala Inserita: 15 dicembre 2007 bene ragazzi sarete curiosi di sapere cosa faccio nella vita e cosa ho studiato......ebbene :perito elettrotecnico capotecnico......lavoro presso una centrale di produzione di energia elettrica a ciclo combinato. sono responsabile della manutenzione elettrica della centrale e delle macchine sincrone. mi interesso del controllo delle turbine a gas e della turbina a vapore, ecc ,ecc, ecc.faccio tante altre cose in campo hobbystico tra cui autocostruzione di impianti stereo per casa hi-end.
AndreA. Inserita: 15 dicembre 2007 Segnala Inserita: 15 dicembre 2007 Complimenti, sei bravo nel campo dell'elettricità, dalla produzione al consumo,un bravo, anzi bravissimo elettrotecnico con diploma testimoniante.Penso che sarai, anzi sei il benvenuto nel forum di PLC, cosi come tanti di noi, potrai collaborare anche tu all'arricchimento della cultura dell'elettronica e dell'elettrotecnica.Per qunto riguarda --come si impara a riparare un televisore?-- nel momento del bisogno chiedi e sarai sicuramente consigliato, e non da 1 ma da tanti.
livio@ Inserita: 16 dicembre 2007 Segnala Inserita: 16 dicembre 2007 Credo di aver cominciato a studiare nel lontano 1951, quando la maggioranza di voi non era neanche nel pensiero.La laurea era un miraggio e, quando è venuta, credevo di aver finito.....La specializzazione necessaria, per il 'mestiere' che faccio.... e, quando è venuta credevo di aver finito..... e....ancora oggi, dopo più di 30 anni, sono sempre alle prese con lo studio perché, come giustamente sottolineato da fulvio, in qualsiasi professione, anche per la mia tanto distante dalla 'vostra' se non costantemente 'vivificata' .......E il mio per sottolineare quanto grande sia la tua competenza, associata ad una capacità di porgere, più unica che rara.Caro Riccardo, con Fulvio ed Andreà come mentori, i televisori per te non saranno mai più un 'mistero'!
petra Inserita: 16 dicembre 2007 Segnala Inserita: 16 dicembre 2007 a distanza di oltre 30 anni di professione in questo mestiere cè sempre da imparare la tecnologia corre talmente in fretta che è difficile stare al passo come diceva un mio paesano -gli esami non finiscono mai-
Elvezio Franco Inserita: 16 dicembre 2007 Segnala Inserita: 16 dicembre 2007 Non posso che concordare con chi mi ha preceduto aggiungendo semplicemente che, alla domanda iniziale,non e' facile dare una risposta completa e significativa.Come giustamente ha detto Petra la tecnologia si e' sempre evoluta e per questo le circuiterie,benche' facciano le stesse cose, hanno subito notevoli variazioni nella loro funzionalita'.Il funzionamento di un TV rispecchia in pratica le medesime funzioni ma ben diverse le modalita' costruttive e funzionali.Il sapere come funziona un TV e' gia' un primo passo,dopo aver imparato tutta la componentistica di cui ne e' dotato(in pratica e' fondamentale sapere come si comporta ogni singolo componente ed averne dimestichezza nel suo uso e misure).Oggi siamo gia di fronte e con grande attualita' alle nuove tecnologie costruttive dei televisori(leggasi plasma,lcd)dove tutti siamo costretti a ricominciare........morale della favola non abbiamo mai finito di imparare....
bedognettim Inserita: 29 luglio 2008 Segnala Inserita: 29 luglio 2008 adesso vi dico anche la mia nel lontano 1982 avevo fatto un corso tv e radio della elettra poi 2005 lo rifatto per il tv mivar.14 polici .bello il funzionamento e tutta la spiegazione. e un mase fa in un sabato sono andato a monza.a fare un corso di tv al plasma e lcd.un altro mondo teoria e pratica saldare disaldare tuto in smd. cavoli con lo schema non sapevo dove iniziare che esperienza..da manovale a riparare e un salto fino alla luna ..ciao bedo..anche io avro bisogno di consigli...ciao a tutti voi..
Fulvio Persano Inserita: 29 luglio 2008 Segnala Inserita: 29 luglio 2008 Ciao.Siamo tutti qui, per "dare", ma, soprattutto, per "ricevere.
digitalchoice Inserita: 30 luglio 2008 Segnala Inserita: 30 luglio 2008 concordo pienamente.restate su PLC Forum,qui si impara (io ne ho imparate tante qui)
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora