ISITRO Inserito: 16 luglio 2008 Segnala Inserito: 16 luglio 2008 grundig cuc 2101CIAO TUTTI ... Vorrei sapere che cosa devo controllare prima di procedere alla sostituzione del trafo EAt (spero di trovarlo).Quest ultimo mi scarica da paura contornando tutte le barriere isolanti messe in giro per le prove alla torretta del cavo ventosa .Non mi da' neanche' il tempo di verificare il filamento crt mi fa' saltare il BU di riga , poi una bella successione di avvii del povero alimentatore per il finale secco ecc. La domanda è questa :La mancanza della corretta polarizzazione degli elettrodi del crt puo' provocare un innalzamento della eat per mancata conduzione del tubo oppure non c'entra niente ?comunque ho alimentato i filamenti separatamente ,sono funzionanti , ma le scariche persistono appena l'orizzontale avviato. grazie per eventuali risposte e complimenti allo staff ISITRO
Fulvio Persano Inserita: 16 luglio 2008 Segnala Inserita: 16 luglio 2008 Ciao.Sostituisci immediatamente il trafo Eat, senza "forzare" ulteriormente l'accensione del Tvc, se no, alla fine a furia di scariche di eat, non ti resta che il mobile..... Probabilmente, non c'è un vero e proprio innalzamento dell' eat, ma semplicemente il trafo che perde isolamento e scarica.Perchè non dovresti trovarlo ?Facci sapere.
SA 9900 Inserita: 16 luglio 2008 Segnala Inserita: 16 luglio 2008 Fulvio Persano+16/07/2008, 08:03--> (Fulvio Persano @ 16/07/2008, 08:03) Ciao Fulvio....La battuta del mobile mi ha fatto sganasciare dalle risate meno male che esistono persone che come te sanno ancora farci ridere in questo mondo
Fulvio Persano Inserita: 16 luglio 2008 Segnala Inserita: 16 luglio 2008 Ciao SA9900.Non pensavo che una semplice battuta potesse sortire questo effetto.E pensare che è da qualche decennio che mi "occupo" di riparazioni di Tvc, Vcr, Hi-Fi, ecc...Devo aver sbagliato qualcosa. Forse la professione.... Non aspiravo a tanto. Ripeto, era "buttata lì".... Ciao e grazie
SA 9900 Inserita: 18 luglio 2008 Segnala Inserita: 18 luglio 2008 Fulvio Persano+16/07/2008, 11:03--> (Fulvio Persano @ 16/07/2008, 11:03) Guai a te se cambi professione sarebbe un disastro per noi poveri umani.ha proposito di battute me son comunque capitate del tipo..."se non sei pratico di cellulari ,lascia perdere se no potresti trovarti con un fermacarte al posto del cellulare"
Fulvio Persano Inserita: 18 luglio 2008 Segnala Inserita: 18 luglio 2008 Ciao Valerio.Invece, secondo me, molti tirerebbero una mezza dozzina di sospiri di sollievo.... Buona anche la tua.
ISITRO Inserita: 26 luglio 2008 Autore Segnala Inserita: 26 luglio 2008 Grazie Fulvio , grazie a tutti ,ho cambiato il trafo di riga aftermarket (Eldo) reperito presso un ricambista a milano , ricollegato il filamento disconnesso per prove con sorgente esterna , un po' di pulizia e si e' riavviato senza nessun problema , toccatina al fuoco , qualche' correzioni al Vg2 è basta , e' stata la fine dei spettacoli da Frankenstein intorno alla corna della eat .Per caso posso spurazzare lo spray al silicone distaccante su i cavetti & ventosa ,lo spray che utilizzo è il distaccante per stampaggio di plastica , contiene un po' di olio siliconico , è un ottimo idro repellente e non fa' penetrare l'umidita ?comunque con le dovute precauzioni perche' questo spray usa come propellente il butano , e mi autosuggerisco di usarlo dopo aver scaricato la ventosa per evitare scintille e conseguenti fiammate di sacche di gas senza dimenticare di aerare il telaio prima della messa in tensione...Non sono un professionnista ma Vi ringrazio per la disponibilita' che mi avete dato in questo sito trovando anche il magnifico manuale di servizio da 96 pagine scorrendo tra un post e l'altro .ciaoooooooooo alla prossima bega (il vcr di mia mamma con la meccanica sfrizzionnante ma credo che ce la faro' senza disturbarVI)
Fulvio Persano Inserita: 26 luglio 2008 Segnala Inserita: 26 luglio 2008 Ciao.Grazie a te che ti sei ricordato.Ora, da buon utente, per favore inserisci il più dettagliatamente possibile, la soluzione nella sezione Guasti TV Risolti.Grazie.PSLo spray che nomini, io non lo userei, visto che è a base di butano; considerando che sui Tvc si possono formare delle scintille che "renderebbero vana la riparazione".
florindo Inserita: 26 luglio 2008 Segnala Inserita: 26 luglio 2008 Ciao. Non conosco il tuo spray ma, io non metterei niente (e non ho mai messo niente).Basta solo pulire molto ma molto bene la sede dove innesta la ventosa del trasf. per avere un ottimo risultato. Io pulisco con alcool isopropilico, asciuga molto in fretta a non lascia residui, tutta la zona, facendo diventare il vetro come uno specchio,(fregare molto e con ripeturte passate, quando è molto sporco e grasso) poi asciugo un po col phon e poi attacco la ventosa. Basta questo. Sui cavi non c'è bisogno di niente.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora