bedognettim Inserito: 22 ottobre 2008 Segnala Inserito: 22 ottobre 2008 buona sera tecnici. una domanda banale. ma se fuma la resistenza da 22omh e vicino che quellq bobina da 10mh. l3 se il pin 5 siccome che è l'uscita che va alla resistenza bobina poi condensatori +diodi poi che il collegamento che va al gioco orrizontale connettore n4. ma se per vedere se è in corto il tda 8145 se disaldo il pin5 senza togliere lìintegrato si puo misurare se che 24 volt che vanno alla resistenza... mentre se disaldo il pi 6 che siccome è lentrata si puo misurare se arrivano i 24 volt che alimenta questo integrato tda 8145.intendo isolare il pin poi misurare sul pin senza togliere l'integrato.per vedere se che un corto nel integrato stesso. il tv è un 28m3 stereo.anche se e un po diverso da quello di aron 78. comunque campieranno i riferimenti come r di protezione r155/22ohm ma alla fine gira e rigira ci assomiglianoecc...perche ce il televisore in questione ma devo andare a prenderlo solo che non trovo la persona che che la.lo vuole scantonare. saluti da bedo..
patatino59 Inserita: 27 ottobre 2008 Segnala Inserita: 27 ottobre 2008 Da quel poco che ho capito (non sei italiano,vero?) se fuma la resistenza devi sostituire anche la bobina (Importantissima per separare i 15625 Hz dai 50 Hz della correzione est-ovest. Il valore non è critico ma se ce lo metti maggiorato è meglio.
bedognettim Inserita: 27 ottobre 2008 Autore Segnala Inserita: 27 ottobre 2008 grazie tanto della tua risposta. sei stato molto gentile. mi son de il mi paes. pulenta e taragnia ciaooo....
Fulvio Persano Inserita: 27 ottobre 2008 Segnala Inserita: 27 ottobre 2008 Ciao bedo. Che sei italiano, si era capito benissimo. Il nostro amico patatino666, essendo un'utente giovanissimo (bontà sua), credo che non ti conosca ancora.Però, ora hai acceso la mia curiosità. Di dove sei, esattamente ?
bedognettim Inserita: 28 ottobre 2008 Autore Segnala Inserita: 28 ottobre 2008 ciao fulvio persano. ora ti spiego di dove sono. sono di sondrio (lombardia) paese chiavenna............ questo anno con la moto sono andato a torino a vedere dove era la vecchia scuola elettra. lo trovata tramite il navigatore. a parte che ora li non che piu la scuola dei re. a un discorso sempre in questo forum . mi sembra di avere visto un l'aboratorio di riparazioni con in vetrina una radio vecchia e forse mi sbaglio chera anche un prova valvole .. non molto lontano dalla scuola 2 0 3 chilometri,all'incirca perche tornando indietro avevo sbagliato strada .e mi sembra di essere passato davanti a un laboratorio.saluti da bedo...ciaoooooooo
Fulvio Persano Inserita: 29 ottobre 2008 Segnala Inserita: 29 ottobre 2008 Ciao bedo.Bellissimo posto. Io lavoro a circa 2 km dalla vecchia sede di via Stellone. Vuoi vedere che sei passato davanti al mio laboratorio e non lo sapevi ?Se ripassassi nuovamente, fammelo sapere, che potremmo bere un caffè insieme.
bedognettim Inserita: 29 ottobre 2008 Autore Segnala Inserita: 29 ottobre 2008 certamente fulvio persano. mi sa di si era il tuo l'aboratorio e be certamente non lo sapevo è stato il mese di luglio o agosto, di domenica. l'anno prossimo quanto comincio a girare certo che ti faccio sapere. comunque il navigatore e bestiale ho trovato anche l'editrice antogneliana. ok x un caffe...saluti da bedo.ciaoooo comunque tutti i posti sono belli.....
leko Inserita: 10 luglio 2009 Segnala Inserita: 10 luglio 2009 Saluti.Essendo entrato in Didattica TV pensavo di trovare un bel trattato sulla correzione E/O dell'IC TDA8145 o TDA4950, ma sono rimasto deluso di come è stato trattato l'argomento senza un vero servizio tecnico, ma di un italiano illeggibile scritto poi da un italiano. Io ho passato una settimana di passione su un circuito MIvar che montava appunto il TDA8145 e il guasto non sè risolto con la sostituzione della resisteza o della famosa bobina da 10 microHenry.
Livio Migliaresi Inserita: 10 luglio 2009 Segnala Inserita: 10 luglio 2009 Puoi sempre insegnare così noi si possa imparare!
leko Inserita: 10 luglio 2009 Segnala Inserita: 10 luglio 2009 Ciao .Ho insegnato per 37 anni. Adesso vorrei che lo facessero gli altri.
TVSERVICE Inserita: 10 luglio 2009 Segnala Inserita: 10 luglio 2009 (modificato) leko+10/07/2009, 22:32--> (leko @ 10/07/2009, 22:32)Hai capito allora per quale motivo metto le foto.......... ........La sai quella che leggeva giornali **o? .....No ...mamma...non leggo guardo solo le foto!!!!!Giggino Casandrino ( provincia D' Italia).Sono anche orgoglioso di Carletto che mi deride quando scrivo, ha 10 in italiano, pero' oggi mi ha chiesto batterie piu' lunghe delle stilo.... e un cacciavite a 6 punte.... A Napoli si dice o si bacia o si f.tte. Modificato: 10 luglio 2009 da TVSERVICE
wall-e2 Inserita: 10 luglio 2009 Segnala Inserita: 10 luglio 2009 leko+10/07/2009, 23:01--> (leko @ 10/07/2009, 23:01)Se vuoi ti insegno come ci si comporta in un forum ...
leko Inserita: 10 luglio 2009 Segnala Inserita: 10 luglio 2009 (modificato) Ciao. Purtroppo io non guardo, leggo e voglio capire. A volte le foto aiutano chi non riesce a capire leggendo.Bando alle ciance è ora di intavolare un bel discordo tecnico sulla correzione EST-OVEST del TDA8145 ecc. Modificato: 10 luglio 2009 da leko
TVSERVICE Inserita: 10 luglio 2009 Segnala Inserita: 10 luglio 2009 Ad esempio mio figlio se ha tempo e voglia mi spiega come si srive, ed io che le batterie sono 2 in serie.... Cerca rimedi non difetti!
leko Inserita: 10 luglio 2009 Segnala Inserita: 10 luglio 2009 I rimedi si trovano subito quando i difetti sono ben spiegati.
TVSERVICE Inserita: 10 luglio 2009 Segnala Inserita: 10 luglio 2009 ......................... ........................ ...........chi batte?????Mi costringi ad andare giu' in laboratorio, a copiare a mano tutto quello che c'e' sui manuali sull' 8145 per fare bella figura, potrei anche scannerizzare le pagine ma capiresti ancora meno.
Livio Migliaresi Inserita: 10 luglio 2009 Segnala Inserita: 10 luglio 2009 Il mio intervento era finalizzato e, vedo che non è stato compreso.Sicuramente non posso arrogarmi il diritto di 'insegnare' ma, al di là di questo, è l'espressione "un italiano illeggibile scritto poi da un italiano" che mi risulta 'incomprensibile'.Ciascuno di noi ha un proprio bagaglio culturale: il sapersi adeguare al linguaggio di un forum vasto e 'variegato' non è sempre semplice.Assolutamente ben detto e, cerchiamo di capirci senza punzecchiature che, anche se dette col sorriso sulle labbra, possono lasciare un po di 'amarezza' in chi legge.
TVSERVICE Inserita: 10 luglio 2009 Segnala Inserita: 10 luglio 2009 Va bene allora al piu' presto inseriro' il funzionamento del famigerato TDA 8145.
TVSERVICE Inserita: 11 luglio 2009 Segnala Inserita: 11 luglio 2009 (modificato) Modificato: 11 luglio 2009 da TVSERVICE
TVSERVICE Inserita: 11 luglio 2009 Segnala Inserita: 11 luglio 2009 (modificato) Per la serie chi si accontenta....Meno male che sono sceso, avevo dimenticato di mettere fuori la spazzatura,pero' ho trovato la bolletta della tele2 ..... A proposito se sei cosi' bravo in italiano avrei un libro da correggere, non mi dire che dopo 37 anni ti sei scocciato proprio adesso???? Modificato: 11 luglio 2009 da TVSERVICE
maxtv Inserita: 11 luglio 2009 Segnala Inserita: 11 luglio 2009 La puoi sempre inserire nel contenitore della carta differenziata ......
TVSERVICE Inserita: 11 luglio 2009 Segnala Inserita: 11 luglio 2009 Una volta l'ho fatto, mi hanno staccato la linea...... Il libro e' questo!Con gli errori ci vai a nozze!!!!
leko Inserita: 11 luglio 2009 Segnala Inserita: 11 luglio 2009 Didattica TVHo letto il titolo della discussione:Per un TDA8145per sapereDopo aver passato un settimana sulla correzione E/O della Mivar ed esserne venuto a capo, pensavo di trovare in Didattica TV un trattato che agevolasse la conoecenza di questo circuito. (Penso ai giovani alle prime armi). Ma leggendo i post sono rimasto deluso. Scusatemi.
TVSERVICE Inserita: 11 luglio 2009 Segnala Inserita: 11 luglio 2009 Il forum e' frequentato da persone esperte di elettronica, meno esperte, praticoni, e da chi ha una discreta esperienza in riparazioni in diversi campi.La maggior parte degli utenti cerca con parole semplici qualche consiglio su come risolvere qualche problema . Un giorno mi si e' rotta la lavastoviglie e grazie al forum l'ho aggiustata, chi mi ha dato dei consigli sicuramente non e' un ingegnere elettromeccanico, ma la lavastoviglie funziona da Dio ormai da 2 anni.I trattati sul funzionamento dei componenti e' una cosa e l'esperienza sulle riparazioni e' un altra, chiaramente quando camminano insieme e' il " TOP" , Giuro che nel mio laboratorio hanno portato televisori ingegneri elettronici che dopo settimane non venivano a capo di banali guasti per mancanza di esperienza.Se cercavi un trattato sul funzionamento del TDA 8145 spero che quello sul manuale basti.Anzi adesso lo inserisco meglio perche' non si legge niente
bedognettim Inserita: 11 luglio 2009 Autore Segnala Inserita: 11 luglio 2009 ciao amici dell' forum e vero io come italiano. non mi esprimo molto chiaro,e per questo che inserisco foto..come dice mister tv.. che ci vuoi fare proffessore se a scuola a posto di aiutare ... ti mettevano in un angolino..perche perdevano tempo....chi i proffessori..... e adesso inveche per capire piu meglio ho reallizzato dei film con la mia voce...nell'canale di youtub.alla ricerca dell' motore in youtub=elettroamici.....sono prove perche cosi quando una cosa non si capische meglio dell' film penso non esista...evviva i proffessori....iiiiiiiiiiii...............salut da bedo..........la betulla..................
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora