Vai al contenuto
PLC Forum


Monitor Philips 17


Messaggi consigliati

Inserito:
:blink: al mio monitor si è è ristretto lo schermo al 50% e il controllo osd è nullo,c'è qualcuno che può aiutarmi?

Inserita:
:blink: al mio monitor si è è ristretto lo schermo al 50% e il controllo osd è nullo,c'è qualcuno che può aiutarmi?
Inserita:

Il restringimento del quadro e' sintomo di scarsa alimentazione dovuta anche solo ad una resistenza aumentata di valore.....non dici se si e' ristretto orizzontalmente o verticalmente.

Ciao.

Inserita:

Il restringimento del quadro e' sintomo di scarsa alimentazione dovuta anche solo ad una resistenza aumentata di valore.....non dici se si e' ristretto orizzontalmente o verticalmente.

Ciao.

Inserita:

:huh: in verticale,ma che centra poi osd che non funziona?

grazie di cuore per la risposta

sergio

Inserita:

:huh: in verticale,ma che centra poi osd che non funziona?

grazie di cuore per la risposta

sergio

Inserita:

Perche' se qualche componente abbassa la tensione di alimentazione(o l'alimentatore non da' quanto serve),si fermano altri circuiti.Una volta ripristinato il problema al verticale partira' anche l'OSD.

Diversi possono essere i motivi del restringimento del quadro....il primo fra tutti puo' essere una saldatura......il trimmer che regola l'ampiezza e se non risolvi...qualche componente(dopo aver misurato tensione di lavoro finale)

....

Ciao :)

Inserita:

Perche' se qualche componente abbassa la tensione di alimentazione(o l'alimentatore non da' quanto serve),si fermano altri circuiti.Una volta ripristinato il problema al verticale partira' anche l'OSD.

Diversi possono essere i motivi del restringimento del quadro....il primo fra tutti puo' essere una saldatura......il trimmer che regola l'ampiezza e se non risolvi...qualche componente(dopo aver misurato tensione di lavoro finale)

....

Ciao :)

  • 5 years later...
del_user_83838
Inserita:

Buonasera a tutti.

Una informazione: che differenza c'è tra la "sintesi di frequenza" e "la sintesi di tensione"?

Grazie.

del_user_83838
Inserita:

Buonasera a tutti.

Una informazione: che differenza c'è tra la "sintesi di frequenza" e "la sintesi di tensione"?

Grazie.

Inserita:

Risposta veloce: con la ricerca sintesi di tensione hai la ricerca continua, mentre con la sintesi di frequenza hai la ricerca per canali.

Ti basta?

Inserita:

Risposta veloce: con la ricerca sintesi di tensione hai la ricerca continua, mentre con la sintesi di frequenza hai la ricerca per canali.

Ti basta?

del_user_83838
Inserita:
carlovittorio+5/11/2008, 10:41--> (carlovittorio @ 5/11/2008, 10:41)

Si, grazie.

In base a quale criterio i poduttori di TV inseriscono un sistema piuttosto che l'altro?

Uno dei due è "migliore" dell'altro?

del_user_83838
Inserita:
carlovittorio+5/11/2008, 10:41--> (carlovittorio @ 5/11/2008, 10:41)

Si, grazie.

In base a quale criterio i poduttori di TV inseriscono un sistema piuttosto che l'altro?

Uno dei due è "migliore" dell'altro?

Inserita:

Credo che vanno bene tutti due. Indubbiamente la ricerca per canale è più veloce quando devi sintonizzare i canali. Perchè si sceglie un a tipologia oppure l'altra? Ma , forse la sintesi di frequenza è più complessa per la cirquitazione mentre la sintesi di tensione è più semplice.

Inserita:

Credo che vanno bene tutti due. Indubbiamente la ricerca per canale è più veloce quando devi sintonizzare i canali. Perchè si sceglie un a tipologia oppure l'altra? Ma , forse la sintesi di frequenza è più complessa per la cirquitazione mentre la sintesi di tensione è più semplice.

Inserita:

salve ragazzi

vi descrivo ,secondo me, tale differenza.

Differenza tre sintesi di frequenza e sint. di tensione :

Il PLL .Phase-Locked Loop , nella nostra lingua che è più bella ,anello ad aggancio di fase , esso è formato da tre circuiti e più precisamente il VCO ( variando la tensione varia la frequenza ,quando cambiamo canale al nostro TV succede proprio questo.)un divisore di frequenza che prenderà una o varie divisioni di questa frequenza e il comparatore di fase .

Il segnale in ingresso inviato al comparatore , l'uscita del comparatore al VCO,il quale oscilla +/- sulla frequenza di esercizio ,questa frequenza inviata al divisore il quale ne prenderà un sottomultliplo da inviare all'altro ingresso del comparatore , i due ingressi del comparatore saranno cosi uguali e il tv è sintonizzato( il VCO risultera stabile in tensione e quindi renderà l'oscillatore stabile da variazioni di frequenza) .

Spero di essere stato chiaro.

Buon lavoro wink.gif

Inserita:

salve ragazzi

vi descrivo ,secondo me, tale differenza.

Differenza tre sintesi di frequenza e sint. di tensione :

Il PLL .Phase-Locked Loop , nella nostra lingua che è più bella ,anello ad aggancio di fase , esso è formato da tre circuiti e più precisamente il VCO ( variando la tensione varia la frequenza ,quando cambiamo canale al nostro TV succede proprio questo.)un divisore di frequenza che prenderà una o varie divisioni di questa frequenza e il comparatore di fase .

Il segnale in ingresso inviato al comparatore , l'uscita del comparatore al VCO,il quale oscilla +/- sulla frequenza di esercizio ,questa frequenza inviata al divisore il quale ne prenderà un sottomultliplo da inviare all'altro ingresso del comparatore , i due ingressi del comparatore saranno cosi uguali e il tv è sintonizzato( il VCO risultera stabile in tensione e quindi renderà l'oscillatore stabile da variazioni di frequenza) .

Spero di essere stato chiaro.

Buon lavoro wink.gif

Inserita: (modificato)

Leggendo i varii post di richiesta di aiuto per riparazioni mi sorge spontaneo un dubbio:sei sicuro che la descrizione sopra fatta sia farina del tuo sacco?

Ciao Carlos.

PS hai parlato Oscritto di differenza tra le due sintonizzazione ma tu hai scritto solo del sintesi di frequenza e non di sintesi di tensione .

Modificato: da carlovittorio
Inserita: (modificato)

Leggendo i varii post di richiesta di aiuto per riparazioni mi sorge spontaneo un dubbio:sei sicuro che la descrizione sopra fatta sia farina del tuo sacco?

Ciao Carlos.

PS hai parlato Oscritto di differenza tra le due sintonizzazione ma tu hai scritto solo del sintesi di frequenza e non di sintesi di tensione .

Modificato: da carlovittorio
Inserita:

Ciao.

Premetto che non ho più molta dimestichezza con i TV perchè le riparazioni le faccio solo a tempo perso e mi occupo di elettronica in un altro settore.

Francamente non so niente del sintonizzatore a sintesi di tensione, ma, per come si comporta, ho sempre avuto l'impressione che si possa paragonare al vecchio sistema di sintonia a pulsantiera con i potenziometri a rotellina.

Il sistema a sintesi di frequenza necessita del prescaler per l'oscillatore locale del tuner per portare la frequenze a un livello più gestibile.

Probabilmente è un componente costoso (pochi centesimi a tuner diventano un capitale).

Tutti i ricevitori a sintesi di tensione che mi è capitato di vedere (forse sono stato sfortunato) hanno la scomodità di non poter essere sintonizzati sul canale ma devi fare una ricerca avanti o indietro per far agganciare la ricerca su un segnale che non sia scarso, se no passa oltre.

Partendo da questa osservazione penso che sia semplicemente un generatore di tensione variabile tra 0 e 30 volt e un sistema con aggancio del CAG (quando vede un segnale alto blocca la ricerca), poi, se vuoi, memorizzi il livello di tensione.

Spero di non aver scritto troppe fesserie.

Ciao.

Inserita:

Ciao.

Premetto che non ho più molta dimestichezza con i TV perchè le riparazioni le faccio solo a tempo perso e mi occupo di elettronica in un altro settore.

Francamente non so niente del sintonizzatore a sintesi di tensione, ma, per come si comporta, ho sempre avuto l'impressione che si possa paragonare al vecchio sistema di sintonia a pulsantiera con i potenziometri a rotellina.

Il sistema a sintesi di frequenza necessita del prescaler per l'oscillatore locale del tuner per portare la frequenze a un livello più gestibile.

Probabilmente è un componente costoso (pochi centesimi a tuner diventano un capitale).

Tutti i ricevitori a sintesi di tensione che mi è capitato di vedere (forse sono stato sfortunato) hanno la scomodità di non poter essere sintonizzati sul canale ma devi fare una ricerca avanti o indietro per far agganciare la ricerca su un segnale che non sia scarso, se no passa oltre.

Partendo da questa osservazione penso che sia semplicemente un generatore di tensione variabile tra 0 e 30 volt e un sistema con aggancio del CAG (quando vede un segnale alto blocca la ricerca), poi, se vuoi, memorizzi il livello di tensione.

Spero di non aver scritto troppe fesserie.

Ciao.

Inserita:

Oggi costa meno un tuner PLL a sintesi di frequenza. Ha meno componenti,meno collegamenti esterni,il lavoro maggiore lo fanno i circuiti integrati e si comanda con pochi tasti o semplicemente col telecomando.

Se oggi costruissero un tv con tastiera a potenziometri costerebbe MOOOOLTO di piu...

Per non parlare dei regolatori di volume,luminosita,colore eccetera...

Inserita:

Oggi costa meno un tuner PLL a sintesi di frequenza. Ha meno componenti,meno collegamenti esterni,il lavoro maggiore lo fanno i circuiti integrati e si comanda con pochi tasti o semplicemente col telecomando.

Se oggi costruissero un tv con tastiera a potenziometri costerebbe MOOOOLTO di piu...

Per non parlare dei regolatori di volume,luminosita,colore eccetera...

Inserita:

Ciao.

Ho scritto che il sistema mi ricorda quel modo di funzionamento. Ho fatto quella premessa per spiegare il mio punto di vista. In seguito ho scritto che:

Probabilmente il sistema riconosce il livello del sincronismo oltre al CAG per centrare meglio la sintonia, ma il fatto rimane che la prima volta che l'ho usato mi ha dato l'impressione del sistema a rotellina: andare avanti e indietro cercando il canale.

Sul fatto che costa meno un tunner a PLL e la circuiteria necessaria (parlo del costruttore) ho i miei dubbi.

Ciao.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...