muramarc Inserito: 2 dicembre 2003 Segnala Inserito: 2 dicembre 2003 Chiedo a chi e più espereto di me, ho un philips con chassis L6.2 che presenta tre righe verticali nere larghe circa 1 centimetro sul lato sinistro dello schermo, regolando lo screen riesco ad eliminarne una regolando l'est-ovest le righe si deformano come l'immagine.Possono essere i fosfori bruciati?Come può essere accaduto?
muramarc Inserita: 2 dicembre 2003 Autore Segnala Inserita: 2 dicembre 2003 Chiedo a chi e più espereto di me, ho un philips con chassis L6.2 che presenta tre righe verticali nere larghe circa 1 centimetro sul lato sinistro dello schermo, regolando lo screen riesco ad eliminarne una regolando l'est-ovest le righe si deformano come l'immagine.Possono essere i fosfori bruciati?Come può essere accaduto?
Giorgio Demurtas Inserita: 2 dicembre 2003 Segnala Inserita: 2 dicembre 2003 no, se le riche si deformando non sono i fosfori.non so altrociao
Giorgio Demurtas Inserita: 2 dicembre 2003 Segnala Inserita: 2 dicembre 2003 no, se le riche si deformando non sono i fosfori.non so altrociao
Elvezio Franco Inserita: 3 dicembre 2003 Segnala Inserita: 3 dicembre 2003 Lo penso anch'io.... controlla le saldature e i condensatori che ruotano intorno al giogo.Ciao
Elvezio Franco Inserita: 3 dicembre 2003 Segnala Inserita: 3 dicembre 2003 Lo penso anch'io.... controlla le saldature e i condensatori che ruotano intorno al giogo.Ciao
muramarc Inserita: 6 dicembre 2003 Autore Segnala Inserita: 6 dicembre 2003 In effetti ho trovato un condensatore con un valore molto più basso rispetto a quello stampiglito sullo stesso (2,2 micro mi dava 0,4 micro posto in zona eat) ma nonostante la sostituzione non è cambiato nulla.Cosacontrollo ancora?
muramarc Inserita: 6 dicembre 2003 Autore Segnala Inserita: 6 dicembre 2003 In effetti ho trovato un condensatore con un valore molto più basso rispetto a quello stampiglito sullo stesso (2,2 micro mi dava 0,4 micro posto in zona eat) ma nonostante la sostituzione non è cambiato nulla.Cosacontrollo ancora?
Elvezio Franco Inserita: 6 dicembre 2003 Segnala Inserita: 6 dicembre 2003 Io insisterei con i condensatori e potrebbe anche essere un "RIPPLE" inviato dall'alimentatore.Se recupero lo schema saro' piu' preciso.Se hai il capacimetro testa l'elettrolitico grosso del primario di alimentazione(385v. per intenderci).Ciao
Elvezio Franco Inserita: 6 dicembre 2003 Segnala Inserita: 6 dicembre 2003 Io insisterei con i condensatori e potrebbe anche essere un "RIPPLE" inviato dall'alimentatore.Se recupero lo schema saro' piu' preciso.Se hai il capacimetro testa l'elettrolitico grosso del primario di alimentazione(385v. per intenderci).Ciao
muramarc Inserita: 7 dicembre 2003 Autore Segnala Inserita: 7 dicembre 2003 Già sostituito , ma niente di nuovo.Grazie
muramarc Inserita: 7 dicembre 2003 Autore Segnala Inserita: 7 dicembre 2003 Già sostituito , ma niente di nuovo.Grazie
leper Inserita: 9 novembre 2008 Segnala Inserita: 9 novembre 2008 Salve a tutti!Perdonatemi se la domanda vi può sembrare sciocca: come faccio a misurare i volts su un pin di un integrato? Uno dei due puntali lo metto sul piedino che mi interessa, l'altro puntale dove va posizionato?Grazie.
leper Inserita: 9 novembre 2008 Segnala Inserita: 9 novembre 2008 Salve a tutti!Perdonatemi se la domanda vi può sembrare sciocca: come faccio a misurare i volts su un pin di un integrato? Uno dei due puntali lo metto sul piedino che mi interessa, l'altro puntale dove va posizionato?Grazie.
Fulvio Persano Inserita: 9 novembre 2008 Segnala Inserita: 9 novembre 2008 Ciao.Le misurazioni in tensione, sono sempre riferite a massa.Attenzione però, a distinguere sempre il tipo di massa di riferimento, ad es. la massa di un'alimentatore Switch (primario e secondario) che ha appunto due masse separate fra loro e la massa di una basetta di un cinescopio, che a volte, può essere diversa da quella del telaio.In conclusione, per misurare i pin del circuito integrato, si prende come riferimento la massa del circuito a cui esso appartiene.Spero di essermi spiegato.
Fulvio Persano Inserita: 9 novembre 2008 Segnala Inserita: 9 novembre 2008 Ciao.Le misurazioni in tensione, sono sempre riferite a massa.Attenzione però, a distinguere sempre il tipo di massa di riferimento, ad es. la massa di un'alimentatore Switch (primario e secondario) che ha appunto due masse separate fra loro e la massa di una basetta di un cinescopio, che a volte, può essere diversa da quella del telaio.In conclusione, per misurare i pin del circuito integrato, si prende come riferimento la massa del circuito a cui esso appartiene.Spero di essermi spiegato.
carlovittorio Inserita: 9 novembre 2008 Segnala Inserita: 9 novembre 2008 Ciao Fulvio oggi è domenica e ci vogliamo tutti un po più bene ma si può fare una battuta?Alla domanda "dove metto i puntali?" io, a diversità di te , avrei detto in un altro modo................
carlovittorio Inserita: 9 novembre 2008 Segnala Inserita: 9 novembre 2008 Ciao Fulvio oggi è domenica e ci vogliamo tutti un po più bene ma si può fare una battuta?Alla domanda "dove metto i puntali?" io, a diversità di te , avrei detto in un altro modo................
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora