skafuto Inserito: 28 dicembre 2003 Segnala Inserito: 28 dicembre 2003 ciao a tutti ....vorrei un consiglio...da un po' di tempo le immagini del mio philips 29pollici 100HZ risultano deformate verso l'interno ,si nota soprattutto con le linee verticali ..penso sia da regolare il cinescopio ma non so' come fare ..le istruzioni non spiegano niente...devo per forza chiamare l'assistenza?datemi qualche dritta ..grazie
skafuto Inserita: 28 dicembre 2003 Autore Segnala Inserita: 28 dicembre 2003 ciao a tutti ....vorrei un consiglio...da un po' di tempo le immagini del mio philips 29pollici 100HZ risultano deformate verso l'interno ,si nota soprattutto con le linee verticali ..penso sia da regolare il cinescopio ma non so' come fare ..le istruzioni non spiegano niente...devo per forza chiamare l'assistenza?datemi qualche dritta ..grazie
Giuseppe Piedimonte Inserita: 29 dicembre 2003 Segnala Inserita: 29 dicembre 2003 E' il classico " effetto cuscino" ; probabilmente hai il finale E/W dissaldato oppure in cc.Si trova, se non sbaglio, sulla basetta cinescopio.
Giuseppe Piedimonte Inserita: 29 dicembre 2003 Segnala Inserita: 29 dicembre 2003 E' il classico " effetto cuscino" ; probabilmente hai il finale E/W dissaldato oppure in cc.Si trova, se non sbaglio, sulla basetta cinescopio.
skafuto Inserita: 29 dicembre 2003 Autore Segnala Inserita: 29 dicembre 2003 grazie giuseppe....per questo tipo di problema c'e' un potenziometro di regolazione ?tanto per provare..prima di procedere con qualche lavoro piu' impegnativo...grazie....ciao
skafuto Inserita: 29 dicembre 2003 Autore Segnala Inserita: 29 dicembre 2003 grazie giuseppe....per questo tipo di problema c'e' un potenziometro di regolazione ?tanto per provare..prima di procedere con qualche lavoro piu' impegnativo...grazie....ciao
Giuseppe Piedimonte Inserita: 29 dicembre 2003 Segnala Inserita: 29 dicembre 2003 ci sono dei potenziometri che regolano le varie fasi della distorsione E/W, ma più probabilmente hai solo il finale dissaldato.Sulla basetta che è collegata al cinescopio, nella parte destra, è saldato il finale E/W; lo distingui perchè è un transistor più grande degli altri ed ha una forma a parallelepipedo.Prova a muoverlo con un dito e guarda le sue saldature: probabilmente vedrai qualcuna che si muove...........
Giuseppe Piedimonte Inserita: 29 dicembre 2003 Segnala Inserita: 29 dicembre 2003 ci sono dei potenziometri che regolano le varie fasi della distorsione E/W, ma più probabilmente hai solo il finale dissaldato.Sulla basetta che è collegata al cinescopio, nella parte destra, è saldato il finale E/W; lo distingui perchè è un transistor più grande degli altri ed ha una forma a parallelepipedo.Prova a muoverlo con un dito e guarda le sue saldature: probabilmente vedrai qualcuna che si muove...........
sandrongenio Inserita: 16 novembre 2008 Segnala Inserita: 16 novembre 2008 Salve, ho sfogliato un po' tra le discussioni sui nuovi televisori a schermo piatto.Ci sono svariate critiche che riguardano la durata, la difficolta' di riparazione e naturalmente la qualita' dell'immagine.A proposito di quest'ultima forse influisce anche il fatto che i pannelli attuali sono in alta definizione mentre la maggior parte delle sorgenti video rimane in definizione standard. Percio' il televisore effettua una scalatura, "inventandosi" nuovi pixel.Come viene l'immagine una volta fatta questa operazione (chiamata upscaling)?
sandrongenio Inserita: 16 novembre 2008 Segnala Inserita: 16 novembre 2008 Salve, ho sfogliato un po' tra le discussioni sui nuovi televisori a schermo piatto.Ci sono svariate critiche che riguardano la durata, la difficolta' di riparazione e naturalmente la qualita' dell'immagine.A proposito di quest'ultima forse influisce anche il fatto che i pannelli attuali sono in alta definizione mentre la maggior parte delle sorgenti video rimane in definizione standard. Percio' il televisore effettua una scalatura, "inventandosi" nuovi pixel.Come viene l'immagine una volta fatta questa operazione (chiamata upscaling)?
AxleGear Inserita: 16 novembre 2008 Segnala Inserita: 16 novembre 2008 sono abbastanza negato con le spiegazioni, comunque da quel che so per ottenere l'upscaling l'immagine viene calcolata per poter visualizzare il singolo pixel dell'immagine originale su più pixel dello schermo di risoluzione maggiore.il problema è che, a meno che lo schermo non abbia esattamente il doppio dei pixel dell'immagine originale, il pixel dell'immagine della sorgente risulterebbe rientrare ad esempio in 1,5 pixel dello schemo, quindi un pixel su due dovrebbe visualizzare lo 0,5 di un colore e l'altro 0,5 del colore del pixel vicino, cosa ovviamente impossibile, qindi viene visualizzato un solo colore che equivale ai 2 pixel assieme l'immagine risulta con unorrendo effetto blur dato che immagino non si sia capito niente ti faccio un esempio con un immagine rapprenentando i pixel da vicino:http://img356.imageshack.us/my.php?image=pixelrs6.jpg
AxleGear Inserita: 16 novembre 2008 Segnala Inserita: 16 novembre 2008 sono abbastanza negato con le spiegazioni, comunque da quel che so per ottenere l'upscaling l'immagine viene calcolata per poter visualizzare il singolo pixel dell'immagine originale su più pixel dello schermo di risoluzione maggiore.il problema è che, a meno che lo schermo non abbia esattamente il doppio dei pixel dell'immagine originale, il pixel dell'immagine della sorgente risulterebbe rientrare ad esempio in 1,5 pixel dello schemo, quindi un pixel su due dovrebbe visualizzare lo 0,5 di un colore e l'altro 0,5 del colore del pixel vicino, cosa ovviamente impossibile, qindi viene visualizzato un solo colore che equivale ai 2 pixel assieme l'immagine risulta con unorrendo effetto blur dato che immagino non si sia capito niente ti faccio un esempio con un immagine rapprenentando i pixel da vicino:http://img356.imageshack.us/my.php?image=pixelrs6.jpg
sandrongenio Inserita: 30 novembre 2008 Segnala Inserita: 30 novembre 2008 Grazie ad AxleGear per la risposta.Vorrei aggiungere un altro particolare.Le immagini standard sono anche analogiche.Si possono contare le righe di cui sono composte ma non i pixel di ogni riga.Anche i lettori DVD hanno le uscite analogiche.Mi immagino che un televisore HD faccia anche la digitalizzazione di questo tipo di immagini. Allora non vedo perche' non calcolarsi i pixel in maniera piu' rigorosa. Chiaramente e' impossibile inventarsi nuovi dettagli ma almeno si eviterebbe l'effetto blur.
sandrongenio Inserita: 30 novembre 2008 Segnala Inserita: 30 novembre 2008 Grazie ad AxleGear per la risposta.Vorrei aggiungere un altro particolare.Le immagini standard sono anche analogiche.Si possono contare le righe di cui sono composte ma non i pixel di ogni riga.Anche i lettori DVD hanno le uscite analogiche.Mi immagino che un televisore HD faccia anche la digitalizzazione di questo tipo di immagini. Allora non vedo perche' non calcolarsi i pixel in maniera piu' rigorosa. Chiaramente e' impossibile inventarsi nuovi dettagli ma almeno si eviterebbe l'effetto blur.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora