distefanom Inserito: 17 febbraio 2004 Segnala Inserito: 17 febbraio 2004 Sono nuovo del forum. Salve a tutti!Ho un tv Philips 14GR1221 (forse chassis GR1) che non si accende. La 220 viene raddrizzata correttamente e ci sono i 300V circa sul cond. di filtraggio prima dello switching.Appena acceso l'interruttore sono presenti anche i +95V dopo lo switching (max 1 sec.), ma si spegne immediatamente.Tutti i transistors sono ok (a monte e a valle), e non c'e' nessun componente che *apparentemente* ha sofferto per eccesso di calore. Non avendo lo schema elettrico non so che fare. Non e' per farla pietosa la cosa, ma vorrei regalarlo ad un vecchietto che vive da solo qui vicino. Ci terrei a fare un buon servizio. Possibilmente duraturo.Chiedo a qualcuno di aiutarmi.GrazieMario
distefanom Inserita: 17 febbraio 2004 Autore Segnala Inserita: 17 febbraio 2004 Sono nuovo del forum. Salve a tutti!Ho un tv Philips 14GR1221 (forse chassis GR1) che non si accende. La 220 viene raddrizzata correttamente e ci sono i 300V circa sul cond. di filtraggio prima dello switching.Appena acceso l'interruttore sono presenti anche i +95V dopo lo switching (max 1 sec.), ma si spegne immediatamente.Tutti i transistors sono ok (a monte e a valle), e non c'e' nessun componente che *apparentemente* ha sofferto per eccesso di calore. Non avendo lo schema elettrico non so che fare. Non e' per farla pietosa la cosa, ma vorrei regalarlo ad un vecchietto che vive da solo qui vicino. Ci terrei a fare un buon servizio. Possibilmente duraturo.Chiedo a qualcuno di aiutarmi.GrazieMario
Elvezio Franco Inserita: 18 febbraio 2004 Segnala Inserita: 18 febbraio 2004 Ciao,ho uno schema quasi illeggibile ma proviamo....controlla lo zener da 15v 6613 con in parallelo la R.3609 da36k le R3616 e 3680 che lo schema le da come critiche.Fammi sapere se corrispondono i numeri che ti ho dato e dammi una mail con spazio che ti mando quello che ho come alimentatore.Ciao.
Elvezio Franco Inserita: 18 febbraio 2004 Segnala Inserita: 18 febbraio 2004 Ciao,ho uno schema quasi illeggibile ma proviamo....controlla lo zener da 15v 6613 con in parallelo la R.3609 da36k le R3616 e 3680 che lo schema le da come critiche.Fammi sapere se corrispondono i numeri che ti ho dato e dammi una mail con spazio che ti mando quello che ho come alimentatore.Ciao.
distefanom Inserita: 25 febbraio 2004 Autore Segnala Inserita: 25 febbraio 2004 Ok, Carissimo Elvezio, ci ho "sbattuto la testa" un paio di giorni e ora il difetto e' cambiato. Ho cambiato l'SCR della sezione alimentazione che in apparenza sembrava rotto. Dico in apparenza, perche' non sono mai sicuro quando li provo con l'ohmmetro. Purtroppo portava marcata una sigla F4R che non e' presente su nessun databook e neanche sul web.penso sinceramente sia una marchiatura. purtroppo non portava stampato neanche il simboletto dell'azienda che lo produce!Ho dovuto quindi sostituirlo "a naso" (lo so, no si fa, ma sinceramente non sapevo che pesci pigliare!)Il resto dei valori resistivi e capacitivi sono ok. Ora i +95V sono presenti. Ma il tv non si accende lo stesso, ed in cambio l'audio fa una specie di grugnito. In piu' il led power-on lampeggia una volta premuto l'interruttore di accensione, cosa che prima non faceva.ho come l'impressione di aver "spostato" il problema piu' avanti.Se hai una qualche (qualsiasi) idea in merito, ti prego di aiutarmi.Per l'indirizzo di e-mail puoi usare mario.distefano_at_finmek.com.ciaoMario
distefanom Inserita: 25 febbraio 2004 Autore Segnala Inserita: 25 febbraio 2004 Ok, Carissimo Elvezio, ci ho "sbattuto la testa" un paio di giorni e ora il difetto e' cambiato. Ho cambiato l'SCR della sezione alimentazione che in apparenza sembrava rotto. Dico in apparenza, perche' non sono mai sicuro quando li provo con l'ohmmetro. Purtroppo portava marcata una sigla F4R che non e' presente su nessun databook e neanche sul web.penso sinceramente sia una marchiatura. purtroppo non portava stampato neanche il simboletto dell'azienda che lo produce!Ho dovuto quindi sostituirlo "a naso" (lo so, no si fa, ma sinceramente non sapevo che pesci pigliare!)Il resto dei valori resistivi e capacitivi sono ok. Ora i +95V sono presenti. Ma il tv non si accende lo stesso, ed in cambio l'audio fa una specie di grugnito. In piu' il led power-on lampeggia una volta premuto l'interruttore di accensione, cosa che prima non faceva.ho come l'impressione di aver "spostato" il problema piu' avanti.Se hai una qualche (qualsiasi) idea in merito, ti prego di aiutarmi.Per l'indirizzo di e-mail puoi usare mario.distefano_at_finmek.com.ciaoMario
Giuseppe Piedimonte Inserita: 25 febbraio 2004 Segnala Inserita: 25 febbraio 2004 Hai provato il finale di riga? controlla anche il piccolo condensatore di colore blu che si trova nei suoi pressi: verifica a vista che non sia rotto.......
Giuseppe Piedimonte Inserita: 25 febbraio 2004 Segnala Inserita: 25 febbraio 2004 Hai provato il finale di riga? controlla anche il piccolo condensatore di colore blu che si trova nei suoi pressi: verifica a vista che non sia rotto.......
Elvezio Franco Inserita: 26 febbraio 2004 Segnala Inserita: 26 febbraio 2004 Ciao,non mi hai detto se i valori che ti ho dato corrispondono al tuo alimentatore...per lo schema.Ciao
Elvezio Franco Inserita: 26 febbraio 2004 Segnala Inserita: 26 febbraio 2004 Ciao,non mi hai detto se i valori che ti ho dato corrispondono al tuo alimentatore...per lo schema.Ciao
distefanom Inserita: 1 marzo 2004 Autore Segnala Inserita: 1 marzo 2004 Carissimi Elvezio e Giuseppegrazie mille per la generosa attenzione che mi avete dedicato.scusate tanto per il ritardo, ma ho avuto anche qualche problema di salute e quindi...Per quanto riguarda il condensatore blu, l'ho trovato vicino l'EAT e a me sembra buono. purtroppo non ne riesco e leggere bene il valore essendo questo parzialmente cancellato. Penso sia un elettrolitico intorno ad 1 uF /63V. Inutile dire che anche se l'ho sostituito (con il valore da me ipotizzato) e ho controllato il finale orizzontale, non sono *addivenuto* (diceva TOTO') al *pusillis* del problema.Per quanto riguarda i valori che mi ha indicato Elvezio, i numeri dei componenti ed i valori sono ESATTAMENTE corrisponenti a quelli che mi ha indicato.Rimane il grugnito dell'altoparlante e ed il flash del led POWER all'accensione. niente di piu'.A che serve l'SCR che ho sostituito nello switching?. !!!ThanksMario
distefanom Inserita: 1 marzo 2004 Autore Segnala Inserita: 1 marzo 2004 Carissimi Elvezio e Giuseppegrazie mille per la generosa attenzione che mi avete dedicato.scusate tanto per il ritardo, ma ho avuto anche qualche problema di salute e quindi...Per quanto riguarda il condensatore blu, l'ho trovato vicino l'EAT e a me sembra buono. purtroppo non ne riesco e leggere bene il valore essendo questo parzialmente cancellato. Penso sia un elettrolitico intorno ad 1 uF /63V. Inutile dire che anche se l'ho sostituito (con il valore da me ipotizzato) e ho controllato il finale orizzontale, non sono *addivenuto* (diceva TOTO') al *pusillis* del problema.Per quanto riguarda i valori che mi ha indicato Elvezio, i numeri dei componenti ed i valori sono ESATTAMENTE corrisponenti a quelli che mi ha indicato.Rimane il grugnito dell'altoparlante e ed il flash del led POWER all'accensione. niente di piu'.A che serve l'SCR che ho sostituito nello switching?. !!!ThanksMario
vladimix Inserita: 1 marzo 2004 Segnala Inserita: 1 marzo 2004 (modificato) il condensatore a cui si riferiva Giuseppe Piedimonte credo sia quello collegato ta collettore e massa del finale di riga ,di solito è blù a pastiglia,sullo schema del telaio gr1ax e riportato il valore di 680 picofarad 2000vl (posizione 2527).se ti occorre lo schema fammi sapere. Modificato: 1 marzo 2004 da vladimix
vladimix Inserita: 1 marzo 2004 Segnala Inserita: 1 marzo 2004 (modificato) il condensatore a cui si riferiva Giuseppe Piedimonte credo sia quello collegato ta collettore e massa del finale di riga ,di solito è blù a pastiglia,sullo schema del telaio gr1ax e riportato il valore di 680 picofarad 2000vl (posizione 2527).se ti occorre lo schema fammi sapere. Modificato: 1 marzo 2004 da vladimix
distefanom Inserita: 1 marzo 2004 Autore Segnala Inserita: 1 marzo 2004 Ciao Vladimix,Il condensatorino che ho trovato e' vicino all'EAT. NON E' a pastiglia, ma elettrolitico, questo ne sono sicuro. non e' neanche il numero indicato da te, quello e' da tutta un'altra parte.per lo schema puoi mandarlo per cortesia a mario.distefano_at_finmek.com, grazie
distefanom Inserita: 1 marzo 2004 Autore Segnala Inserita: 1 marzo 2004 Ciao Vladimix,Il condensatorino che ho trovato e' vicino all'EAT. NON E' a pastiglia, ma elettrolitico, questo ne sono sicuro. non e' neanche il numero indicato da te, quello e' da tutta un'altra parte.per lo schema puoi mandarlo per cortesia a mario.distefano_at_finmek.com, grazie
gian28 Inserita: 2 marzo 2004 Segnala Inserita: 2 marzo 2004 Ciao io lo gia riparato con lo stesso difetto mettine uno anche da 10 micro farad 63 Ve vedrai che tutto torna a posto facci sapere ciao
gian28 Inserita: 2 marzo 2004 Segnala Inserita: 2 marzo 2004 Ciao io lo gia riparato con lo stesso difetto mettine uno anche da 10 micro farad 63 Ve vedrai che tutto torna a posto facci sapere ciao
distefanom Inserita: 2 marzo 2004 Autore Segnala Inserita: 2 marzo 2004 Ciao Gian28!!!!Il tuo aveva lo stesso difetto del mio, prima o dopo la sostituzione dell'SCR?Il condensatorino l'ho cambiato (il 2523) ma non e' successo nulla purtroppo!ciaoMario
distefanom Inserita: 2 marzo 2004 Autore Segnala Inserita: 2 marzo 2004 Ciao Gian28!!!!Il tuo aveva lo stesso difetto del mio, prima o dopo la sostituzione dell'SCR?Il condensatorino l'ho cambiato (il 2523) ma non e' successo nulla purtroppo!ciaoMario
gian28 Inserita: 3 marzo 2004 Segnala Inserita: 3 marzo 2004 Provane un'altro da 68 mF 63V il mio era 1428 gr1ax magari quello da 10 non c'è la fa il mio aveva l'eat rotto sostiuito questo, preso da un 1421 ormai sepolto,riprendeva a funzionare con il ronzio che ha il tuo sostituito detto condensatore con unoda 10 come d'incanto si accese.Comunque controlla pure l' R 3627attennto in alcuni e 33K in altri è 56 Kpotrebbe essere alterata.Dopo controllerò il mio 1421 è saprò la capacitàdi suddetto condensatore.Ciao fammi sapere
gian28 Inserita: 3 marzo 2004 Segnala Inserita: 3 marzo 2004 Provane un'altro da 68 mF 63V il mio era 1428 gr1ax magari quello da 10 non c'è la fa il mio aveva l'eat rotto sostiuito questo, preso da un 1421 ormai sepolto,riprendeva a funzionare con il ronzio che ha il tuo sostituito detto condensatore con unoda 10 come d'incanto si accese.Comunque controlla pure l' R 3627attennto in alcuni e 33K in altri è 56 Kpotrebbe essere alterata.Dopo controllerò il mio 1421 è saprò la capacitàdi suddetto condensatore.Ciao fammi sapere
gian28 Inserita: 3 marzo 2004 Segnala Inserita: 3 marzo 2004 Ha dimenticavo controlla pure tr 7523il transistor li vicino al condensatoremagari va in perdita forse se losostituisci e meglio
gian28 Inserita: 3 marzo 2004 Segnala Inserita: 3 marzo 2004 Ha dimenticavo controlla pure tr 7523il transistor li vicino al condensatoremagari va in perdita forse se losostituisci e meglio
Elvezio Franco Inserita: 4 marzo 2004 Segnala Inserita: 4 marzo 2004 Ciao,se hai dubbi prova a rimettere l'SCR che hai sostituito,potrebbe essere piu' "duro" ad innescare....Io pero' non riesco a vedere dov'e'.....con lo schema che mi ritrovo non riesco a leggere tutte le sigle.Al collettore del finale orizzontale 7528 sono presenti i 95+ ?
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora