Vai al contenuto
PLC Forum


consiglio per misurazioen diodi


Messaggi consigliati

Inserito:

Qualcuno mi sa dire quale é l'equivalente diodo zener bzv85 c5v1 della philips?

O magari su qualche sito dove si puo trovare.

Grazie per un'eventuale riposta.


Inserita:

Qualcuno mi sa dire quale é l'equivalente diodo zener bzv85 c5v1 della philips?

O magari su qualche sito dove si puo trovare.

Grazie per un'eventuale riposta.

Inserita:

Volevo chiedere un'informazione. Se sostituisco un diodo zener con un altro diodo qualsiasi, che cosa succede?

Grazie in anticipo per una risposta.

Inserita:

Volevo chiedere un'informazione. Se sostituisco un diodo zener con un altro diodo qualsiasi, che cosa succede?

Grazie in anticipo per una risposta.

Inserita:

Non hai la tensione stabilizzata tipica dello zener ai capi del diodo.

Inserita:

Non hai la tensione stabilizzata tipica dello zener ai capi del diodo.

Inserita:

E' un normalissimo zener da 5,1 V 400mW (meglio da 1 W).

Lo trovi in qualsiasi negozio di componentistica elettronica.

Oppure www.nedis.it ma devi avere partita Iva e poi per un componente da 3O centesimi non ti conviene ordinarlo per posta o corriere.

Inserita:

E' un normalissimo zener da 5,1 V 400mW (meglio da 1 W).

Lo trovi in qualsiasi negozio di componentistica elettronica.

Oppure www.nedis.it ma devi avere partita Iva e poi per un componente da 3O centesimi non ti conviene ordinarlo per posta o corriere.

  • 4 years later...
Inserita:

salve, volevo qualche consiglio per misurare sia diodi al germanio che diodi al silicio attraverso un normale multimetro digitale (ha l'apposito comando per msurazioen diodo).

grazie mille amedeo!!!

Inserita:

salve, volevo qualche consiglio per misurare sia diodi al germanio che diodi al silicio attraverso un normale multimetro digitale (ha l'apposito comando per msurazioen diodo).

grazie mille amedeo!!!

Inserita:

Ciao.

Per misurare un diodo, devi mettere il commutatore sulla portata semiconduttori e misurare la tensione della barriera di potenziale del semiconduttore.

Premetto che non mi ricordo di aver mai misurato un diodo al germanio con un multimetro.

Mettendo il puntale negativo al catodo e il positivo all'anodo (polarizzazione diretta) devi leggere una misura intorno a 600 (+/- 10%) per il diodo al silicio.

Nel caso del diodo a germanio, dato che la barriera di potenziale è circa 300mV, dovresti misurare all'incirca questo valore (non sò quant'è l'arrotondamento).

Invertendo i puntali (polarizzazione inversa) la misura deve dare aperto nel caso del silicio.

Per il germanio la regola base è pure aperto ma mi ricordo che alcuni diodi davano con il tester analogico una piccola resistenza inversa e non sò se potrebbe succedere di misurarla.

Ciao.

Inserita:

Ciao.

Per misurare un diodo, devi mettere il commutatore sulla portata semiconduttori e misurare la tensione della barriera di potenziale del semiconduttore.

Premetto che non mi ricordo di aver mai misurato un diodo al germanio con un multimetro.

Mettendo il puntale negativo al catodo e il positivo all'anodo (polarizzazione diretta) devi leggere una misura intorno a 600 (+/- 10%) per il diodo al silicio.

Nel caso del diodo a germanio, dato che la barriera di potenziale è circa 300mV, dovresti misurare all'incirca questo valore (non sò quant'è l'arrotondamento).

Invertendo i puntali (polarizzazione inversa) la misura deve dare aperto nel caso del silicio.

Per il germanio la regola base è pure aperto ma mi ricordo che alcuni diodi davano con il tester analogico una piccola resistenza inversa e non sò se potrebbe succedere di misurarla.

Ciao.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...