bedognettim Inserita: 25 dicembre 2008 Segnala Inserita: 25 dicembre 2008 (modificato) il condensatore ceramico a disco da 2n2 2kv/o dire 2.2nf 2kv=2000v Modificato: 27 dicembre 2008 da Livio Migliaresi
bedognettim Inserita: 25 dicembre 2008 Segnala Inserita: 25 dicembre 2008 (modificato) 2.2nf 10% 2kv.............. portata sempre a 20nanofarad.. Modificato: 27 dicembre 2008 da Livio Migliaresi
bedognettim Inserita: 25 dicembre 2008 Segnala Inserita: 25 dicembre 2008 (modificato) 2.2nf 10% 2kv.............. portata sempre a 20nanofarad.. Modificato: 27 dicembre 2008 da Livio Migliaresi
bedognettim Inserita: 25 dicembre 2008 Segnala Inserita: 25 dicembre 2008 (modificato) Modificato: 27 dicembre 2008 da Livio Migliaresi
bedognettim Inserita: 25 dicembre 2008 Segnala Inserita: 25 dicembre 2008 (modificato) Modificato: 27 dicembre 2008 da Livio Migliaresi
Ospite Inserita: 25 dicembre 2008 Segnala Inserita: 25 dicembre 2008 più chiaro di così si muore... comunque sì 2n2=2,2nF o 2200pF.Poi c'è .1 che vuol dire 100nF o 0,1uF ecc ecc ecc
Ospite Inserita: 25 dicembre 2008 Segnala Inserita: 25 dicembre 2008 più chiaro di così si muore... comunque sì 2n2=2,2nF o 2200pF.Poi c'è .1 che vuol dire 100nF o 0,1uF ecc ecc ecc
bedognettim Inserita: 25 dicembre 2008 Segnala Inserita: 25 dicembre 2008 (modificato) ultima discussione. quindi se abbiamo il condensatore ceramico 2.2nf= tolleranza il 10%= 2.2:100x10=0.22 /// 2.2+0.22=2.42// 2.2-0.22=1.98 quindi la tolleranza è da -1.98 fino a +2.42nf..... ho fatto giusto ho o' sbagliato in pieno boooo salut da bedo... Modificato: 27 dicembre 2008 da Livio Migliaresi
bedognettim Inserita: 25 dicembre 2008 Segnala Inserita: 25 dicembre 2008 (modificato) ultima discussione. quindi se abbiamo il condensatore ceramico 2.2nf= tolleranza il 10%= 2.2:100x10=0.22 /// 2.2+0.22=2.42// 2.2-0.22=1.98 quindi la tolleranza è da -1.98 fino a +2.42nf..... ho fatto giusto ho o' sbagliato in pieno boooo salut da bedo... Modificato: 27 dicembre 2008 da Livio Migliaresi
Ospite Inserita: 25 dicembre 2008 Segnala Inserita: 25 dicembre 2008 sì è giusto.Tieni presente che io uso chip capacitivi con tolleranze anche da -80/+20% ma anche quelli del 10% nelle applicazioni un po' più specifiche.Ciao e Buon Natale
Ospite Inserita: 25 dicembre 2008 Segnala Inserita: 25 dicembre 2008 sì è giusto.Tieni presente che io uso chip capacitivi con tolleranze anche da -80/+20% ma anche quelli del 10% nelle applicazioni un po' più specifiche.Ciao e Buon Natale
Elvezio Franco Inserita: 25 dicembre 2008 Segnala Inserita: 25 dicembre 2008 Ciao Bedo,giusto una precisazione sul collegamento dei puntali con i condensatori.Quando e' possibile le misure falle direttamente nello zoccolo sullo strumento senza usare i puntali...come nel caso del condensatore a pasticca in foto.La manopolina in alto a destra ti serve per azzerare la capacita' introdotta dai puntali?
Elvezio Franco Inserita: 25 dicembre 2008 Segnala Inserita: 25 dicembre 2008 Ciao Bedo,giusto una precisazione sul collegamento dei puntali con i condensatori.Quando e' possibile le misure falle direttamente nello zoccolo sullo strumento senza usare i puntali...come nel caso del condensatore a pasticca in foto.La manopolina in alto a destra ti serve per azzerare la capacita' introdotta dai puntali?
bedognettim Inserita: 26 dicembre 2008 Segnala Inserita: 26 dicembre 2008 grazie tante elvezio... mi domandavo che serviva quella ruotellina...in alto a destra..sei sempre un mito..... speriamo nel ok.....ciao ciao ancora ...saluti da bedo.....
bedognettim Inserita: 26 dicembre 2008 Segnala Inserita: 26 dicembre 2008 grazie tante elvezio... mi domandavo che serviva quella ruotellina...in alto a destra..sei sempre un mito..... speriamo nel ok.....ciao ciao ancora ...saluti da bedo.....
AndreA. Inserita: 26 dicembre 2008 Segnala Inserita: 26 dicembre 2008 Non ho mai visto condensatori che hanno tolleranze -80/+20 %, se puoi dirmi chi è il fabbricante oppure la marca di codesti condensatori cerco di colmare questa mia grave lacuna.In effetti verrebbe a significare che un 100mf potrebbe essere di 20mf come potrebbe essere di 120mf, dico bene? Prima che leggessi il tuo post, la mia enorme lacuna mi permetteva di conoscere alcuni tipi che spaziavano dall'(1% +/-) al (50% +/-)Ti prego delucidami.Ti ringrazio di cuore.
AndreA. Inserita: 26 dicembre 2008 Segnala Inserita: 26 dicembre 2008 Non ho mai visto condensatori che hanno tolleranze -80/+20 %, se puoi dirmi chi è il fabbricante oppure la marca di codesti condensatori cerco di colmare questa mia grave lacuna.In effetti verrebbe a significare che un 100mf potrebbe essere di 20mf come potrebbe essere di 120mf, dico bene? Prima che leggessi il tuo post, la mia enorme lacuna mi permetteva di conoscere alcuni tipi che spaziavano dall'(1% +/-) al (50% +/-)Ti prego delucidami.Ti ringrazio di cuore.
Livio Migliaresi Inserita: 27 dicembre 2008 Segnala Inserita: 27 dicembre 2008 Bedo......,per favore, nell'inserire le foto, usa un formato '320x240'; le gigantografie occupano 'tanto' spazio.Grazie per l'attenzione!!!!
Livio Migliaresi Inserita: 27 dicembre 2008 Segnala Inserita: 27 dicembre 2008 Bedo......,per favore, nell'inserire le foto, usa un formato '320x240'; le gigantografie occupano 'tanto' spazio.Grazie per l'attenzione!!!!
Ospite Inserita: 27 dicembre 2008 Segnala Inserita: 27 dicembre 2008 Ad AndreA: mi riferivo ai chip capacitivi SMD tipo Y5V, varie marche.Poi usiamo anche gli X7R che rimangono nei +/-10%, varie marche.Bye
Ospite Inserita: 27 dicembre 2008 Segnala Inserita: 27 dicembre 2008 Ad AndreA: mi riferivo ai chip capacitivi SMD tipo Y5V, varie marche.Poi usiamo anche gli X7R che rimangono nei +/-10%, varie marche.Bye
Ospite Inserita: 27 dicembre 2008 Segnala Inserita: 27 dicembre 2008 Spero che non vi siate spaventati ma nelle schede in SMD sono largamente utilizzati.
Ospite Inserita: 27 dicembre 2008 Segnala Inserita: 27 dicembre 2008 Spero che non vi siate spaventati ma nelle schede in SMD sono largamente utilizzati.
AndreA. Inserita: 27 dicembre 2008 Segnala Inserita: 27 dicembre 2008 Schede in SMD? Forse schede con componenti a montaggio di superfice, ovvero SMD e nel modo più corretto SMT( TECNOLOGIA a montaggio di superfice).Spaventati? Spesso per quello che leggiamo.Ti prego dacci lumi. Tu che puoi, colma la "nostra ignoranza""facci conoscere questo componente che ha una tolleranza ""intollerante"".Inserisci una foto di questo componente facendo in modo che si leggano bene le caratteristiche.Sappi che il forum è letto da svariati professionisti, delucidiamoli o potrebbero spaventarsi anche loro.Oppure potresti dire che ti sei sbagliato... Però sarei più contento se ad essermi sbagliato fossi io, cosi avrei acquisito, da te, preziose informazioni utili in futuro, quindi chiederei scusa a tutti i lettori di PLC...Un saluto tutto italiano, Buona Giornata
AndreA. Inserita: 27 dicembre 2008 Segnala Inserita: 27 dicembre 2008 Schede in SMD? Forse schede con componenti a montaggio di superfice, ovvero SMD e nel modo più corretto SMT( TECNOLOGIA a montaggio di superfice).Spaventati? Spesso per quello che leggiamo.Ti prego dacci lumi. Tu che puoi, colma la "nostra ignoranza""facci conoscere questo componente che ha una tolleranza ""intollerante"".Inserisci una foto di questo componente facendo in modo che si leggano bene le caratteristiche.Sappi che il forum è letto da svariati professionisti, delucidiamoli o potrebbero spaventarsi anche loro.Oppure potresti dire che ti sei sbagliato... Però sarei più contento se ad essermi sbagliato fossi io, cosi avrei acquisito, da te, preziose informazioni utili in futuro, quindi chiederei scusa a tutti i lettori di PLC...Un saluto tutto italiano, Buona Giornata
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora