Ospite Inserita: 27 dicembre 2008 Segnala Inserita: 27 dicembre 2008 Ciao.Esatto, a tarda ora sono un po' meno lucido.Ho sbagliato io, scusate ma la tolleranza dei chip Y5V non era di -80/+20% bensì -20/+80% quindi dove non serve precisione vanno alla grande questi. Poi ovviamente ci sono anche gli altri più precisi, ad esempio gli X7R (±10%) o i C0G (±5%) ma dipende anche dal range di capacità.
Ospite Inserita: 27 dicembre 2008 Segnala Inserita: 27 dicembre 2008 Ciao.Esatto, a tarda ora sono un po' meno lucido.Ho sbagliato io, scusate ma la tolleranza dei chip Y5V non era di -80/+20% bensì -20/+80% quindi dove non serve precisione vanno alla grande questi. Poi ovviamente ci sono anche gli altri più precisi, ad esempio gli X7R (±10%) o i C0G (±5%) ma dipende anche dal range di capacità.
bedognettim Inserita: 27 dicembre 2008 Segnala Inserita: 27 dicembre 2008 (modificato) saluti a tutti. scusami livio magliaresi.le foto che metto qui..ti dico come faccio dal mio pc le invio a un sito dove è non lo so.eda li che li faccio piu piccole pero quello che dici 320 x 340 non capisco la grandezza perche nel l'altro sito che mi sono aperto faccio sempre modifica per farle sempre piu piccole...dunque quanto si apre la pagina della foto automaticamente si inserische con quel sito che ho a dispozizione... e scusa ma sto imparando le faro ancora piu piccole.....stavo quardando la tabella, vedo che ci sono resistenze in smd dal valore di +- del valore 2% condensatori del valore della tolleranza.. quindi se ho una resistenza da 50R con 2% è 51ohm/49ohm..... poi non capisco che resistenza è il jumper... ciao da bedo... cioe resistenze di valore2% e condensatori del valore 2% cioè la tolleranza... ma ho letto ora in una tabella ma i condensatori elettrolitici hanno delle toleranze comprese tra il 40-50%quelli normali... Modificato: 27 dicembre 2008 da bedognettim
bedognettim Inserita: 27 dicembre 2008 Segnala Inserita: 27 dicembre 2008 (modificato) saluti a tutti. scusami livio magliaresi.le foto che metto qui..ti dico come faccio dal mio pc le invio a un sito dove è non lo so.eda li che li faccio piu piccole pero quello che dici 320 x 340 non capisco la grandezza perche nel l'altro sito che mi sono aperto faccio sempre modifica per farle sempre piu piccole...dunque quanto si apre la pagina della foto automaticamente si inserische con quel sito che ho a dispozizione... e scusa ma sto imparando le faro ancora piu piccole.....stavo quardando la tabella, vedo che ci sono resistenze in smd dal valore di +- del valore 2% condensatori del valore della tolleranza.. quindi se ho una resistenza da 50R con 2% è 51ohm/49ohm..... poi non capisco che resistenza è il jumper... ciao da bedo... cioe resistenze di valore2% e condensatori del valore 2% cioè la tolleranza... ma ho letto ora in una tabella ma i condensatori elettrolitici hanno delle toleranze comprese tra il 40-50%quelli normali... Modificato: 27 dicembre 2008 da bedognettim
bedognettim Inserita: 1 gennaio 2009 Segnala Inserita: 1 gennaio 2009 (modificato) per cortesia togliermi quelle 2 foto che uno sbaglio.Ciao Bedo.Le foto, le ho tolte, ma con la promessa che tu corregga la taratura della lancetta a sinistra del tuo ICE 680 R, mediante lo specchio di parallasse ! Modificato: 2 gennaio 2009 da Fulvio Persano
bedognettim Inserita: 1 gennaio 2009 Segnala Inserita: 1 gennaio 2009 (modificato) per cortesia togliermi quelle 2 foto che uno sbaglio.Ciao Bedo.Le foto, le ho tolte, ma con la promessa che tu corregga la taratura della lancetta a sinistra del tuo ICE 680 R, mediante lo specchio di parallasse ! Modificato: 2 gennaio 2009 da Fulvio Persano
patatino59 Inserita: 31 gennaio 2009 Segnala Inserita: 31 gennaio 2009 Una precisazione a proposito dei condensatori a pasticca blu ad alta tensione,montati sui collettori dei finali switching o di riga:Sul corpo c'e' spesso un numero di tre cifre che va letto come per le resistenze,cioè la terza cifra rappresenta il moltiplicatore (numero di zeri).Per esempio: 101 = 100 picofard, 102 = MILLE picofard , 153 = 15 nanofard.(Ho visto gente cercare invano condensatori da centodue picofard...)
patatino59 Inserita: 31 gennaio 2009 Segnala Inserita: 31 gennaio 2009 Una precisazione a proposito dei condensatori a pasticca blu ad alta tensione,montati sui collettori dei finali switching o di riga:Sul corpo c'e' spesso un numero di tre cifre che va letto come per le resistenze,cioè la terza cifra rappresenta il moltiplicatore (numero di zeri).Per esempio: 101 = 100 picofard, 102 = MILLE picofard , 153 = 15 nanofard.(Ho visto gente cercare invano condensatori da centodue picofard...)
TVSERVICE Inserita: 31 gennaio 2009 Segnala Inserita: 31 gennaio 2009 http://www.plcforum.it/forums2/index.php?showtopic=41795&hl=
TVSERVICE Inserita: 31 gennaio 2009 Segnala Inserita: 31 gennaio 2009 http://www.plcforum.it/forums2/index.php?showtopic=41795&hl=
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora