bedognettim Inserito: 1 febbraio 2009 Segnala Inserito: 1 febbraio 2009 (modificato) Modificato: 1 febbraio 2009 da Livio Migliaresi
bedognettim Inserita: 1 febbraio 2009 Autore Segnala Inserita: 1 febbraio 2009 (1) reticolo sul quadro-il reticolo postoall'esterno del cerchio ci permette di verificare se la linearita e la covergensa sono corrette. le righe devono essere parralele e ben nitide al centro e ai lati ,ok.(2)cerchio- questa figura geometrica è uttilizata nel monoscopio perchè è quella che si presenta meglio a rivelare la mancanza di lineraita' e la corretta taratura dell' ampiezza verticale e orizontale .questo cerchio non deve mai essere ovalizzato storto. ma rotondo come giotto..(3)la riga bianca dentro a quella fascia nera orrizontale deve essere di tutto lo stesso spessore per tutta la sua lunghezza.se il suo spessore non è uguale allora che qualche problema..(4)croce nel rettangolo verticale, la croce bianca posta nel rettangolo centrale del monoscopio serve per controllare se la focalizazione al centro dello schermo risulta regolare.quindi la riga bianca orrizontale e quella verticale la deve essere istes.uguale e e grossa uguale.(5)righe verticali servono per controllare la banda passante del ricevitore 5a_frequenza di 0,8mhz5b_frequenza di 1,8mhz5c_frequenza di 3,8mhz5e_frequenza di 4,8mhzun tv che funziona bene deve mostrare nitide le righe verticali almeno fino a 3,8mhz.
bedognettim Inserita: 4 febbraio 2009 Autore Segnala Inserita: 4 febbraio 2009 (6)scala dei grigi. le sei fasce di grigi servono per verificare se i comandi di luminosita e contrasto dell' televisore sono regolari in modo corretto, va sulla sinistra si deve vedere un nero intenso e alla destra un bianco nitido.(7)rettangoli neri e grigi,controllano la risposta video ma si e una onda quadra di 250.000hz( herz)... e devono essere di nero forte/e un grigio scuro ben precisi e senza sballamenti.(8)spillo verticalequello spillo che è nello sfondo bianco serve per vedere se esistono sballamenti o rifflessioni causato da disadattamento dell impianto d'antenna. per verificare,indagare,vestigare,bisognerebbe effetuare questo controllo il segniale di monoscopio dovrebbe essere applicatoall' ingresso dell amplificatore finale di potensa della centralina.
bedognettim Inserita: 19 marzo 2009 Autore Segnala Inserita: 19 marzo 2009 (9)barre a colori.le 6 barre a colori che si vedono cioè,giallo-ciano/celeste-verde-porpora-rosso-blu.serviscono per controllare l'essatta riproduzione nello schermo del tv di questi colori.se un segniale sara minore si vedra un colore sbiadito .mentre se con ampiezza maggiore il colore sara piu contrastato.(10)fasce bicolori laterali;qeste 2 fasce bicolori laterali e serviscono a verificare se i 2 demodulatori sincroni del colore se risultano allineati. sulla fascia di sinistra bisognerebbe vedere i colori azzurro-verde/chiaro-lilla e ocra.mentre sulla fascia destra ci devono essere i colori azzurro-verde/giallo-viola-ocra.(11)rettangolo rosso in basso al centro.allora questo rettangolo rosso messo al centro dell' selettore giallo da sinistra a destra ,consente di verificare la rapidita di passaggio dal' giallo al rosso e l'eventuale diferenza nell' tempo che passa tra i tempi di transitodel segniale di luminanza e crominanza. se questo ritardo non è regolare si vedra tra questi due colori una riga nera larga qualche millimetro..
patatino59 Inserita: 19 marzo 2009 Segnala Inserita: 19 marzo 2009 (modificato) A proposito dei punti 10 e 11:La fase colore viene evidenziata da queste due importantissime zone.Infatti non solo il colore mostrato è importante,ma soprattutto l'assenza di righine orizzontali (ogni due righe di scansione). Il cosiddetto "effetto persiana". Nel PAL le righe pari e dispari devono contenere le stesse informazioni e nei vecchi televisori c'erano una decina di tarature solo per la parte crominanza. Oggi non si tara piu' nulla. Al massimo c'e' la frequenza del quarzo da 4.433 / 8.866 Mhz che va in deriva e fa sparire il colore.Nota Bene: Alcuni generatori di monoscopio "fasulli" (tipo quello di Nuova *******) generavano solo la foto dell'immagine che conosciamo,ma non avevano le caratteristiche del ben piu costoso generatore Philips per quanto riguarda Fase Croma e taratura dell' effetto persiana. Modificato: 20 marzo 2009 da Fulvio Persano
crmsistemi Inserita: 19 marzo 2009 Segnala Inserita: 19 marzo 2009 Aggiungerei anche le due barre verticali grigie (quelle ai lati delle barre 10) che contengono il segnale "anti PAL". In quelle barre viene trasmesso un segnale a colori alternati, tale che la codifica PAL lo interpreta come segnale monocromatico.Se quelle zone si colorano indicano un difetto dei demodulatori PAL come segue:Se la barra di sinistra si colora di azzurro o verde significa che ci sono dei problemi sul demodulatore del segnale Cb. Se la barra di destra si colora di azzurro o verde significa che ci sono dei problemi sul demodulatore del segnale Cr. Se entrambe le barre si colorano di verde o azzurro significa che entrambi i demodulatori hanno dei problemi.
bedognettim Inserita: 26 marzo 2009 Autore Segnala Inserita: 26 marzo 2009 (modificato) immagine monoscopio usa Modificato: 26 marzo 2009 da Livio Migliaresi
bedognettim Inserita: 26 marzo 2009 Autore Segnala Inserita: 26 marzo 2009 (modificato) immagine del reticolo tvmolto utile è anche il reticolo si vede se l'immagine è a curve..le curve,mmmmm Modificato: 26 marzo 2009 da Livio Migliaresi
gufo2 Inserita: 26 marzo 2009 Segnala Inserita: 26 marzo 2009 Ciao bedo, cosa hanno di strano queste curve mmmmmmmm? cosa intendi?
Fulvio Persano Inserita: 27 marzo 2009 Segnala Inserita: 27 marzo 2009 Ciao.Ciao.Gufo2, hai capito benissimo !
bedognettim Inserita: 27 marzo 2009 Autore Segnala Inserita: 27 marzo 2009 ciao gufo2. e ciao fulvio persano.devo trovare nella rivista quella foto cosi vedi....ciao da bedo le foto dell' crotto li faro..ciaooooo.....
Libratron Inserita: 29 marzo 2009 Segnala Inserita: 29 marzo 2009 Ma scusate,i generatori di monoscopio in kit e i kit in generale di Nuova ***** non sono seri,per un principante che vuole imparare l'elettronica?Scusate la mia ignoranza, e complimenti per laspiegazione del cinescopio saluti
bedognettim Inserita: 29 marzo 2009 Autore Segnala Inserita: 29 marzo 2009 (modificato) ciao libratron. certo molte cose che fa (nuova*****) sono molto valide..io posseggo molti chit di nuova elettronica..e mi sono sempre trovato bene....be certo apparchecchi molto buoni ci sono ma costano e costano parecchio ..è cavoli per un buon strumento a radio frequenza ,VA BE FARAI PARECChie cose..non dico li ho gia visti ma costano anche un bel po'' comunque certe volte fanno di quelle canfrusalie....ma..ciao da bedo-la betulla...comunque ci sono ora i monoscopi anche sul disco o dvd.. Modificato: 29 marzo 2009 da bedognettim
maxtv Inserita: 29 marzo 2009 Segnala Inserita: 29 marzo 2009 Ciao bedo pero' il monoscopio su cd lo possiamo fare da noi , basta il file ( si trovano in rete ) e masterizzare su cd vergine ...chiaro che bisogna avere un lettore che legga il formato ... cosi' non c'è bisogno di acquistare il disco ...
bedognettim Inserita: 30 marzo 2009 Autore Segnala Inserita: 30 marzo 2009 ciao maxtv.certo si si puo scaricare e vero di fatti nell' altro forum che gia come fare.... poi metterlo nell' disco o dvd. perbacco...ciao da bedo...
maxtv Inserita: 30 marzo 2009 Segnala Inserita: 30 marzo 2009 Ciao , da max ... mi togli una curiosita' ma cos'è sto' crotto di cui parlate sempre ..??? Per il monoscopio vedi se ti è di utilita' qui ! Info
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora