kekkotec Inserito: 12 marzo 2009 Segnala Inserito: 12 marzo 2009 salve più di una volta sono rimasto affascinato ad osservare un mio parente che caricava i colori dei cinescopi mettendo hai capi del katodo e anodo del tubo catodico dei vari colori una tenzione, che adesso non ricordo se era alternata o continua con una lampada in serie al circuito al termine si osserva che la lampada lampeggiava sino a spegnersi quando il cinescopio era carrico se conoscete questa tecnica potreste spiegarmela per favoregrazie in anticipo kekkotec
DerHimel Inserita: 15 marzo 2009 Segnala Inserita: 15 marzo 2009 L'ho visto fare anche io, non ti sò dire ne come ne il principio di funzionamento, ma sò che gli ultimi erano ad ultrasuoni(credo o qualcosa del genere) e non avevano più la lampada.Credo servissero a far staccare le "caccole" che si formavano tra i filamenti vicino al giogo e che, cortocircuitando, spegnevano il colore.Detto così è molto in parole povere, altri più ferrati sapranno rispondere più approfonditamente.Ciao Giovanni
sx3me Inserita: 15 marzo 2009 Segnala Inserita: 15 marzo 2009 praticamente si crea un rigeneratore di cinescopi, il fatto è che si cresno delle scorie che vanno a cortocircuitare i catodi del cinescopio, causandone o l'alteramento dei colori o nei casi estremi l'inutilizzo del cinescopioGuarda quì:http://www.ilriparatore.it/pagine/trucchi/...atore%20crt.htm
TVSERVICE Inserita: 16 marzo 2009 Segnala Inserita: 16 marzo 2009 Io invece posso godere ed usufruire di tutti i vantaggi di questo strumento Dopo 2 giorni il cinescopio ritorna peggio di prima... ...
carlovittorio Inserita: 16 marzo 2009 Segnala Inserita: 16 marzo 2009 (modificato) Per kekkotec:la rigenerazione avveniva collegando una lampadina da 220 Volt in serie a una G1 (del colore da rigenerare) alimentata da una tensione alternata (il secondo capo al rispettivo catodo). Si alimenta il filamento. E' consigliabile alimentare l'alternata con un variac partendo da tensioni basse per aumentarle gradatamente. Queto sistema empirico può dannaggiare il tubo in modo permanente (parlo per esperienza). Tieni presente che i colori non si caricavano Per derhimel:non sono i filamenti che non vanno ma i catodi che si metallizzano diminuendo l'emissione degli elettroni, con la "puliture" è probabile che la resa dei colori migliori ma fino a quando?Ciao AndreA vedo che sei collegato un salutone. Modificato: 16 marzo 2009 da carlovittorio
sx3me Inserita: 17 marzo 2009 Segnala Inserita: 17 marzo 2009 questo lo uso pure io, è un portento, solo non mi riesce a recuperare i cinescopi philips, quelli che vanno sempre in corto col rosso
DerHimel Inserita: 17 marzo 2009 Segnala Inserita: 17 marzo 2009 carlovittorio+16/03/2009, 15:53--> (carlovittorio @ 16/03/2009, 15:53)Ti ringrazio per la precisazione, ma se hai letto bene io ho scritto "credo" proprio perchè non ero certo dell'esattezza al 100% di quanto scrivevo.La resa dei colori resta fino al riformarsi di quanto tolto e "credo" sia molto variabile.Concordo in pieno che è una operazione molto delicata e pericolosa, quando aumenti la tensione se esageri il tempo ti si fonde il catodo e il cinescopio è bello pronto per la raccolta differenziata. Capitato ad un amico riparatore io presente( non porto iella )Ciao Giovanni
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora