mauri740 Inserito: 27 maggio 2009 Segnala Inserito: 27 maggio 2009 Che differenza esiste tra i tubi a 90 o 110 gradi?Come si riconoscono?
mauri740 Inserita: 28 maggio 2009 Autore Segnala Inserita: 28 maggio 2009 La grandezza fisica del tubo catodico dipende da due parametri: valore della diagonale, espresso in pollici (misura inglese), del rettangolo di visualizzazione, e dal valore dell'angolo di deflessione massima del fascio di elettroni emesso dal cannone elettronico, espresso in gradi. Questo secondo valore in pratica influisce sulla lunghezza, orizzontale, del tubo catodico e quindi sulla profondità dell'apparecchio televisivo. Valori tipici di deflessione sono 90° e 110°. In poche parole il cannone elettronico proietta un flusso di elettroni che colpendo i fosfori di cui è ricoperto il lato interno dello schermo, visualizza un punto luminoso di intensità variabile, in relazione al segnale applicato. Per mezzo di campi magnetici generati da avvolgimenti pilotati da tensioni oscillanti verticali e orizzontali, si deflette questo punto da sinistra a destra (riga), partendo dal vertice in alto a sinistra componendo una riga per volta fino a coprire tutto lo schermo
sisco51 Inserita: 19 luglio 2009 Segnala Inserita: 19 luglio 2009 dicendolain modo "papale" il 90° ha il collo molto più distante dallo schermo,(ed è nato cosi) poi per motivi di estetica e di spazio è stato fatto il 110° molto meno profondo, ma avendo il collo più vicino allo schermo per defletterlo tutto hanno progettato il circuito di correzione est west, fonte di guadagni per noi riparatori.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora