bedognettim Inserito: 3 febbraio 2010 Segnala Inserito: 3 febbraio 2010 (modificato) Che differenza c'e tra;bobina!impendenza!induttanza!grazie...Bedo,ho solo corretto gli errori. Modificato: 3 febbraio 2010 da Elvezio Franco
satman54 Inserita: 3 febbraio 2010 Segnala Inserita: 3 febbraio 2010 (modificato) spesso nel gergo radiotecnico sono sinonimi.Però ,a voler esser rigorosi,la bobina è un oggetto,cioè un avvolgimento (in aria o su un supporto ferromagnetico) che presenta una certa impedenza elettrica al passaggio di corrente non continua.L'impedenza è invece una grandezza elettrica costituita da una parte resistiva (bassa per la bobina) e una induttiva (dipende dal numero di spire) o capacitiva nel caso dei condensatori.L'induttanza è anch'essa una grandezza elettrica che si misura in Henry o sottomultipli ,ma nel linguaggio radiotecnico,ripeto,la si associa a quello di bobina.La resistenza e l'impedenza,come sai , si misurano in Ohm.Come si comporta l'induttanza al passaggio di corrente?Se la corrente è continua,in regime stazionario quindi,si comporta come una resistenza,ne più nè meno.Se invece la corrente è periodica (alternata o comunque con andamento ripetitivo) il suo comportamento dipende dalla frequenza della corrente.Più la frequenza è alta e più la bobina offre maggiore impedenza al suo passaggio,cioè entra in gioco la sua reattanza induttiva,cioè la tendenza ad apporsi alla corrente all'aumentare della frequenza.Le applicazioni delle bobine,o induttanze,ormai le chiameremo così,nei circuiti elettronici sono molteplici:circuiti oscillanti,filtri passa alto,passa basso,passabanda.Spero di non averti confuso di più le idee. Modificato: 3 febbraio 2010 da satman54
Fulvio Persano Inserita: 4 febbraio 2010 Segnala Inserita: 4 febbraio 2010 Ciao.Spiegazione da Cattedra...
satman54 Inserita: 4 febbraio 2010 Segnala Inserita: 4 febbraio 2010 (modificato) Fulvio Persano+4/02/2010, 07:45--> (Fulvio Persano @ 4/02/2010, 07:45)Ho fatto anche quello Fulvio nella mia carriera,insegnante di radiotecnica in una scuola privata per radiotelegrafisti aeronautici.E forse quella era la mia naturale inclinazione,ma ormai è tardi per tornare indietro. Modificato: 4 febbraio 2010 da satman54
Fulvio Persano Inserita: 4 febbraio 2010 Segnala Inserita: 4 febbraio 2010 Ciao Riccardo.satman54+4/02/2010, 09:44--> (satman54 @ 4/02/2010, 09:44)Allora avevo visto giusto ! Ti capisco. Però, come diceva il maestro Alberto Manzi, ....
bedognettim Inserita: 4 febbraio 2010 Autore Segnala Inserita: 4 febbraio 2010 grazie satman54(ingegniere). non mi hai confuso le ide.e da i libri che ho' che leggevo ma ogni tanto si sorgeva dei dubbi..
scalzomen Inserita: 7 febbraio 2010 Segnala Inserita: 7 febbraio 2010 Se posso fare un appunto al mitico Satman...io avrei insistito di più nel marcare il fatto che praticamente tutti utilizziamo in maniera errata i nomi delle grandezze fisiche in luogo dei componenti dei quali esse ne rappresentano la misura.Per cui è scorretto dire resistenza per indicare il componente che invece sarebbe un resistore avente una resistenza di...Saluti a tutti.
carlovittorio Inserita: 8 febbraio 2010 Segnala Inserita: 8 febbraio 2010 E allora quelli che dicono: una corrente di 220V?
satman54 Inserita: 8 febbraio 2010 Segnala Inserita: 8 febbraio 2010 (modificato) scalzomen+7/02/2010, 21:47--> (scalzomen @ 7/02/2010, 21:47)e allora perchè non chiamiamo capacitore il condensatore avente capacità....? e poi perchè condensatore,che deve condensare? Modificato: 8 febbraio 2010 da satman54
scalzomen Inserita: 9 febbraio 2010 Segnala Inserita: 9 febbraio 2010 Lo so...le usanze poi diventano leggi..... e soprattutto diventano comode almeno in certi casi......va beh...ma comunque era giusto così per dire...Un saluto a tutti...
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora