bedognettim Inserito: 4 febbraio 2010 Segnala Inserito: 4 febbraio 2010 e vero' che un elettrolitico dipende dall' circuito,ti puo bloccare la corente continua e farti solo passare la corrente alternata.o' lincontrario.=(.tensione).speriamo che non ho fatto confusione con un altro componente..
satman54 Inserita: 4 febbraio 2010 Segnala Inserita: 4 febbraio 2010 (modificato) tutti i condensatori bloccano la corrente continua,se non per il tempo necessario a caricarsi.Dopodichè rimangono caricati ad un potenziale pari alla tensione applicata,questo puramente in teoria però,in pratica c'è l'autoscarica.La tendenza ad opporsi anche alla corrente alternata (e questo si traduce con il concetto di reattanza capacitiva) dipende dalla frequenza della corrente ed ovviamente dalla capacità del condensatore stesso.E ciò in modo inversamente proporzionale sia alla frequenza che alla capacità.Quindi a parità di capacità, una corrente ad alta frequenza incontra una opposizione minore di una corrente a bassa frequenza ,cioè la reattanza capacitiva di un condensatore diminuisce all'aumentare della frequenza.Chiaro bedo? Questi concetti ,che sono alla base dell'elettrotecnica,sono facilmente reperibili in qualsiasi testo scolastico ed anche in rete.Sicuramente ti spiegheranno meglio di me,anche perchè i concetti rimangono,ma la terminologia può essere impropria avendoli studiati molti ma molti anni fa Modificato: 4 febbraio 2010 da satman54
leko Inserita: 5 febbraio 2010 Segnala Inserita: 5 febbraio 2010 (modificato) Applicazioni del condensatoreApplicazione in elettrotecnicaI più importanti sono senz'altro i condensatori di rifasamento utilizzati per bilanciare l'induttanza degli avvolgimenti dei motori elettrici ed abbassare quindi lo sfasamento fra corrente e tensione che questi generano: per questo vengono collegati in parallelo agli avvolgimenti in modo da formare un circuito LC accordato sulla frequenza della tensione di alimentazione. Poiché qualunque circuito presenta sempre una resistenza, nella realtà si ha sempre il caso di Circuito RLC. Vengono, inoltre usati come condensatori di avviamento per permettere la partenza dei motori asincroni monofase, che presenterebbero, senza di essi, una coppia di spunto uguale a zero. In tal caso il condensatore, sfasando la corrente di 90 gradi rispetto alla tensione, alimenta un avvolgimento ausiliario: si forma un campo magnetico rotante con coppia motrice diversa da zero, permettendo quindi l'avviamento del motore. Una volta partito, teoricamente, si può anche togliere. Applicazioni in elettronica [modifica]Nei circuiti elettronici il condensatore è sfruttato moltissimo per la sua peculiarità di lasciar passare le correnti variabili nel tempo, ma di bloccare quelle costanti: tramite un condensatore si può fare in modo di unire o separare a volontà i segnali elettrici e le tensioni di polarizzazione dei circuiti, usando i condensatori come bypass o come disaccoppiamento. Un caso particolare di condensatore di bypass è il condensatore di livellamento, usato nei piccoli alimentatori. Modificato: 5 febbraio 2010 da leko
bedognettim Inserita: 5 febbraio 2010 Autore Segnala Inserita: 5 febbraio 2010 si ok preciso.ho capito grazie stman54...
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora