cri_999 Inserita: 22 febbraio 2010 Autore Segnala Inserita: 22 febbraio 2010 Beh ho controllato ed effettivamente è sotto tensione come dite voi e controllando lo schema si vede, non per sfiducia nei vostri confromìnti ma proprio per mia curiosità. Beh mentre faccio l'intervento problemi non ce ne sono perchè sono collegato tramite un separatore quindi posso stare tranquillo. Dopo deve essere separato anche quel segnale. Certo che se separavano direttamente il telaio si risparmiavano di dover separare poi tutto cio che va all'esterno.
cri_999 Inserita: 22 febbraio 2010 Autore Segnala Inserita: 22 febbraio 2010 Allora, ho guardato come hanno fatto l'isolamento dell'antenna: Allora, la massa risulta isolata, non è stata collegata a nulla, mentre il segnale dell'antenna passa tramite un condensatore da 330 picofarad (che secondo me lascia molto a desiderare in quanto tra il polo "caldo" dell'antenna e le fasi di rete ci sono ben 70 volt. Potrei isolare i segnali di ingresso video e audio nello stesso modo?
satman54 Inserita: 22 febbraio 2010 Segnala Inserita: 22 febbraio 2010 (modificato) cri_999+22/02/2010, 13:44--> (cri_999 @ 22/02/2010, 13:44)per l'isolamento dalla rete sì,ma con quella capacità il segnale A/V in bassa frequenza,specie quello video,sarebbe troppo attenuato.Si può provare con qualche microfarad e vedere il risultato.La soluzione più semplice è quella di trovare un trasformatore separatore da 200VA (non autotrasformatore eh?) e allora le capacità servirebbero solo per accoppiare senza troppa attenuazione i segnali in bassa frequenza.Per l'audio va bene anche da 47nF massimi.Per il video da 47uFPer i punti su cui iniettare il segnale A/V esterno fammi dare un'occhiata allo schema prima. Modificato: 22 febbraio 2010 da satman54
cri_999 Inserita: 22 febbraio 2010 Autore Segnala Inserita: 22 febbraio 2010 (modificato) Riccardo Grazie. Allora per l'audio il punto d'entrata, da preamplificare però (perchè quello suo entra a circa 15 volt), dovrebbe essere il pin 3 del LA7520 (nello schema non è serigrafato, ma è quello che c'è in alto a dx nelle prime 2 pagine) mentre per il video il pin 42 di IC401 (è a pagina 1) potrebbe essere? (in caso anche qui bisogna ritoccare il segnale in ingresso penso).Quindi per isolare l'unica soluzione è usare un trasformatore 220-220? Oppure fare come hanno fanno loro per l'audio con un trasformatorino per ciascuno dei 3 segnali che forse costa meno e ingombra meno, è fattibile? Modificato: 22 febbraio 2010 da cri_999
satman54 Inserita: 22 febbraio 2010 Segnala Inserita: 22 febbraio 2010 cri_999+22/02/2010, 13:07--> (cri_999 @ 22/02/2010, 13:07) Forse all'epoca lo switch-mode era ancora agli albori e i trasformatori separatori interni pesavano e ingombravano...oltre al costo
cri_999 Inserita: 22 febbraio 2010 Autore Segnala Inserita: 22 febbraio 2010 Ho modificato il messaggio mentre stavi scrivendo..Va beh, si probabilmente quando hanno progettato quella tv tanti anni fa gli switch mode erano proprio agli inizi...Per la soluzione che loro hanno usato per l'audio con i trasformatorini pensi sia fattibile?Intanto vorrei anche prevedere che quando il pin di comando (12 mi sembra) su scart va in tensione si accenda anche la tv, ma questo penso sia fattibile con poco se non ho visto male una cosa sullo schema, invece,altra cosa, se decido di prevedere di poter usare ancora anche il gruppo rf, lo scambio secondo te lo faccio a relè o in che modo?
satman54 Inserita: 22 febbraio 2010 Segnala Inserita: 22 febbraio 2010 cri_999+22/02/2010, 15:20--> (cri_999 @ 22/02/2010, 15:20) Credo che per l'audio sia meno problematica la faccenda in quanto la bassa capacità necessaria ti isola bene.Per il video ho qualche perplessità.Per la commutazione,ammesso che serva poi farla,vai col commutatore manuale a 2 posizioni 2 vie,non complicarti la vita
cri_999 Inserita: 22 febbraio 2010 Autore Segnala Inserita: 22 febbraio 2010 Quindi tra la massa del telaio e la massa del segnale esterno metto per l'audio un condensatore 47 nF (di che tipo poliestere o ceramico?) in serie e lo metto anche sul polo caldo del segnale o quello lo metto diretto?
satman54 Inserita: 22 febbraio 2010 Segnala Inserita: 22 febbraio 2010 (modificato) si,quello che vuoi,purchè con isolamento di almeno 400V.Anche sul polo caldo,ovvio.Se hai l'oscilloscopio verifica i segnali video e audio.Non sono sicuro che il punto d'ingresso video sia quello da te indicato. Per il condensatore del video provaci con due da 47mF 250 Vl Modificato: 22 febbraio 2010 da satman54
cri_999 Inserita: 22 febbraio 2010 Autore Segnala Inserita: 22 febbraio 2010 (modificato) Per il punto di ingresso dell'audio siamo ok se non per un piccolo problema, l'audio ok anche senza nessuna aplificazione, messo con due condensatori da 100nf per provea e va bene, il problema è che se non è sintonizzato un canale non passa l'audio, ora devo vedere come ovviare al problema (se hai qualche idea è ben accetta, si tratta di capire come far passare l'audio tramite quel integrato anche senza il segnale rf sintonizzato), per il video provo ora e poi scrivo Modificato: 22 febbraio 2010 da cri_999
satman54 Inserita: 22 febbraio 2010 Segnala Inserita: 22 febbraio 2010 (modificato) probabilmente perchè si inserisce il muting,bisognerebbe trovare dove agisce.Adesso devo uscire e non ho tempo di guardare lo schema.Ci deve essere un pin dell'IC audio che abilita e disabilita l'amplificazione mediante un livello logico del tipo 0-5V Modificato: 22 febbraio 2010 da satman54
cri_999 Inserita: 22 febbraio 2010 Autore Segnala Inserita: 22 febbraio 2010 (modificato) Poi in che modo posso verificare se l'isolamento è sufficiente? Perchè tra la massa del telaio e le 2 fasi misuro sempre 100 volt Modificato: 22 febbraio 2010 da cri_999
satman54 Inserita: 22 febbraio 2010 Segnala Inserita: 22 febbraio 2010 (modificato) l'isolamento va verificato tra l'ingresso dei segnali e la terra di rete Modificato: 22 febbraio 2010 da satman54
cri_999 Inserita: 22 febbraio 2010 Autore Segnala Inserita: 22 febbraio 2010 Allora io con il tester posizionato sulla massa del telaio e la fase in entrata trovo 110 volt. Per l'ingresso dell'audio i collegamenti che ho fatto sono:massa telaio -> poliestere da 100nf 400V -> massa audiopin 3 dell'ic -> poliestere da 100nf 400V -> segnale audio esternoTra massa audio e le fasi esterne misuro col tester 100VTra il segnale audio e le fasi esterne misuro col tester 100VPer il muting dell'audio viene comandato sul pin 29 dello stesso ic che regola anche il volume, ora devo vedere chi è che lo comanda.
cri_999 Inserita: 22 febbraio 2010 Autore Segnala Inserita: 22 febbraio 2010 Un bel casino capire da dove arriva il muting.
cri_999 Inserita: 22 febbraio 2010 Autore Segnala Inserita: 22 febbraio 2010 Dando il video al pin 42 dell'ic 401 manca completamente il sincronismo, bisogna che trovo il punto giusto.
satman54 Inserita: 22 febbraio 2010 Segnala Inserita: 22 febbraio 2010 ed è più che giustodevi misurare tra la presa di terra e gli ingressi isolati dai condensatori x sapere se prendi o meno la scossa se tocchi la massa d'ingresso oppure toccala con un dito...NO scherzo ,misura sempre primaverifica con oscilloscopio il punto in cui trovi all'incirca 1Vpp di segnale composito,all inclusive e poi intercettaloche ti frega chi lo comanda,tanto lo devi forzare tu dall'esterno con una tensione.Verifica la logica es.: Muto=5V Non Muto 0V o viceversa
cri_999 Inserita: 23 febbraio 2010 Autore Segnala Inserita: 23 febbraio 2010 Ok per la misura, con dito proverò quando lo attacco alla rete senza separazione come ora che ce lo ho "sotto i ferri" Per l'audio il problema è che il volume viene regolato dall'integrato su cui inserisco il segnale tramite il pin 29 che al suo interno regola l'uscita dell'audio in base al valore di tensione che gli arriva al pin 29 e questa varia tra 0 e 20 volt in base al volume che imposto sulla tv tramite telecomando, quindi se forzo il pin ad un certo voltaggio avrò sempre lo stesso volume. Per il video forse ho trovato, ma ora è tardi per mettermi a provare, domani mattina ti aggiorno. Grazie mille comunque.
satman54 Inserita: 23 febbraio 2010 Segnala Inserita: 23 febbraio 2010 cri_999+23/02/2010, 00:04--> (cri_999 @ 23/02/2010, 00:04) hai ragione ,ho detto una sciocchezza.Il muting agisce direttamente sulla rampa di tensione per regolare il volume.Occorre intercettare il comando del microprocessore e fissarlo su mute off.
satman54 Inserita: 23 febbraio 2010 Segnala Inserita: 23 febbraio 2010 ho seguito un po' lo schema ,non senza difficoltà sia per il modo confusionario di disegnare i circuiti da parte dei giapponesi,sia per le pagine scannerizzate un po' in un verso e un po' nell'altro...comunque...Il transistor che attiva il muting cortocircuitando la tensione di regolazione del volume sembra essere Q115.Prova a staccarlo e vedi se il muting resta disattivato.
cri_999 Inserita: 23 febbraio 2010 Autore Segnala Inserita: 23 febbraio 2010 Capita a tutti, molto spesso il muting lo fanno come dici te Allora ingresso per il video il punto staccare il pin 22 del LA7520 e al suo posto metterci il segnale, ora devo prendere i condensatori di giusta capacità perchè l'immagine se con colori chiari diventa traballante.Per il muting poi ti faccio sapere. Grazie mille intanto.
cri_999 Inserita: 23 febbraio 2010 Autore Segnala Inserita: 23 febbraio 2010 IL problema del muting è risolto nel senso che se il segnale del video composito è presente sul circuito collegato al pin 22 del LA7520 il muting non interviene, quindi ti ho fatto diventare matto su quello schema per niente, scusa, non maledirmi troppo
satman54 Inserita: 23 febbraio 2010 Segnala Inserita: 23 febbraio 2010 cri_999+23/02/2010, 10:43--> (cri_999 @ 23/02/2010, 10:43) io metto tutto in conto ,poi vedrai che parcella ti arriva!
cri_999 Inserita: 23 febbraio 2010 Autore Segnala Inserita: 23 febbraio 2010 (modificato) Allora, video ok con i condensatori elettrolitici da 47 uF 350 volt, audio ok con i condensatori da 51 nF la mia domanda è tra la massa della scart che ho messo (che è separata dai condensatori) e le fasi di rete (e anche verso la terra) misuro 108 volt con il tester, che è lo stesso valore che misuro sulla massa dell'antenna e sulla massa del telaio e anche sui poli caldi dei tre segnali, audio, video, antenna. A sto punto è isolata o no? Se no ci metto sti cavolo di separatore sulle fasi di ingresso e sono a posto.. Modificato: 23 febbraio 2010 da cri_999
satman54 Inserita: 23 febbraio 2010 Segnala Inserita: 23 febbraio 2010 (modificato) prova a mettere una lampadina da 220 V e vedi se si accende e a quanto cade la tensioneP.S.. la parcella di consulente sale... Modificato: 23 febbraio 2010 da satman54
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora