cri_999 Inserita: 23 febbraio 2010 Autore Segnala Inserita: 23 febbraio 2010 Allora massa audio,la tensione cade a 0 immediatamente,massa video la tensione cade a 0 ma solo dopo qualche secondo e la lampadina finchè non va a zero si accende. Comportamento uguale per l'una e l'altra fase. Che dite può andare?
patatino59 Inserita: 23 febbraio 2010 Segnala Inserita: 23 febbraio 2010 Complimenti per la perseveranza, ora ti faccio una domanda: ti fideresti a collegare una delicata apparecchiatura digitale al tuo televisore modificato?PS: Mi viene in mente un'altra soluzione.Se vuoi solo ricevere la TV digitale,inserisci un piccolo decoder ALL'INTERNO del TV,porti fuori la cellula del ricevitore IR,e ISOLI SOLO LA PRESA DELL'ANTENNA.A volte abbiamo la soluzione a portata di mano e non ce ne rendiamo conto...
cri_999 Inserita: 23 febbraio 2010 Autore Segnala Inserita: 23 febbraio 2010 (modificato) Guarda alla fine penso che comunque la attaccherò tramite un separatore perchè non sono soddisfatto dell'isolamento ottenuto, vi posterò le foto del risultato, della modifica e tutti i dettagli..Grazie mille ancora Riccardo.Comunque secondo voi mi posso fidare anche senza separatore o no? Voi cosa fareste?P.S. L'idea del decoder interno non è affatto cattiva per la tv del nonno che è uguale, ci penserò Modificato: 23 febbraio 2010 da cri_999
satman54 Inserita: 23 febbraio 2010 Segnala Inserita: 23 febbraio 2010 cri_999+23/02/2010, 18:35--> (cri_999 @ 23/02/2010, 18:35) no,non ti fidare.Metti un trasformatore isolatore
cri_999 Inserita: 23 febbraio 2010 Autore Segnala Inserita: 23 febbraio 2010 Sei d'accordo con me allora.. Beh più tardi se posso posto le foto e il tutto Grazie soprattutto a te Riccardo per il supporto, ora puoi mandarmi la parcella
cri_999 Inserita: 23 febbraio 2010 Autore Segnala Inserita: 23 febbraio 2010 Ecco il mistero di cui non mi spiego la ragione.. Allora collego tramite cavo rgb e adattatori scart e tutto perfetto, uso un cavo scart 21 pin collegati e il video va a farsi benedire perchè la massa al pin 18 non è più valida per il segnale video, questo con 2 cavi scart diversi e 2 diversi apparecchi, come mai?
patatino59 Inserita: 24 febbraio 2010 Segnala Inserita: 24 febbraio 2010 Lo standard Scart prevede delle masse dedicate per ogni segnale, ma nella TV tutte le masse della scart vanno al telaio e sono: 4,5,9,13,17,18
cri_999 Inserita: 26 febbraio 2010 Autore Segnala Inserita: 26 febbraio 2010 Ecco qua tutto nel dettaglio Schema della modifica:Alcune foto, non sono un granchè, poi ne faccio qualche altra con più qualità magari..
Fulvio Persano Inserita: 26 febbraio 2010 Segnala Inserita: 26 febbraio 2010 Ciao.patatino666+23/02/2010, 18:22--> (patatino666 @ 23/02/2010, 18:22)Anche a questo servono i Forum ! Complimenti anche da parte mia. Infatti, non vedo proprio il motivo per il quale non hai la massa video.Su qualsiasi telaio, è in comune con tutti i pin della scart.
cri_999 Inserita: 26 febbraio 2010 Autore Segnala Inserita: 26 febbraio 2010 Il problema della scart lo ho risolto Così come postato funziona che è una meraviglia, dopo posterò un video dimostrativo.. Il problema era la massa del pin 21 collegata al posto sbagliato che portava tutto ad un potenziale diverso.
cri_999 Inserita: 26 febbraio 2010 Autore Segnala Inserita: 26 febbraio 2010 E adesso sto ancora studiando lo schema per l'accensione automatica del tv ma ho serie difficoltà, nel senso che per il video ok basta dare 5,2 volt a ciò che è attaccato ad un piedino del micro e tutto parte, il problema è l'audio perchè la rampa che controlla il volume è gestita da un dac all'interno del micro e quindi devo far commutare il micro e accenderlo temo non si possa fare se non dal tlc.
doctordf Inserita: 28 febbraio 2010 Segnala Inserita: 28 febbraio 2010 Complimenti per il thread, l'ho trovato molto istruttivo!
cri_999 Inserita: 16 marzo 2010 Autore Segnala Inserita: 16 marzo 2010 (modificato) Schema della modifica:Ho cancellato il vecchio e caricato questo che ha alcune modifiche fatte dopo il post per risolvere alcuni problemi. Ora ho fatto questa modifica su tre tv uguali una mia, una del nonno (ho aggiunto la scart e messo il separatore da 100 w e vanno benissimo), e su quella della zia dove però ho inserito il decoder del dtt all'interno, uno di quelli piccoli da collegare direttamente in scart e ho separato l'antenna con condensatori dello stesso valore di quelli usati da chi ha progettato il tv quindi 2 da 330 pF, il trasformatorino lo ho inserito all'interno prelevando la tensione dopo l'interruttore di rete ma prima del fusibile. Per il ricevitore ir rompendo un pochino la plastica sotto il vetrino del display ci è stato senza problemi. E in quest'ultimo caso idea "rubata" a patatino che ringrazio perchè non ci avevo pensato, non ho dovuto mettere il separatore.p.s.: l'accensione automatica non si può fare perchè per l'audio la rampa per il volume è gestita dal uP che deve essere "acceso" e lo si può fare solo da telecomando purtroppo. Modificato: 16 marzo 2010 da cri_999
Fulvio Persano Inserita: 17 marzo 2010 Segnala Inserita: 17 marzo 2010 Ciao Cristiano.Per pura curiosità personale, puoi elencare, anche in modo approssimativo, l'elenco dei componenti occorsi ed il tempo complessivo impiegato per tale modifica ?Grazie.
cri_999 Inserita: 17 marzo 2010 Autore Segnala Inserita: 17 marzo 2010 Beh diciamo che io non sono velocissimo perchè mi piace fare le cose con calma, comunque i componenti sono:1 Relè (2 contatti na-nc) 12 Vcc1 Diodo 1N40071 Resistenza 5,3 Kohm1 Resistenza 47 Kohm1 Diodo Zener 5,1 Volt1 Transistor NPN BC5471 Condensatore Poliestere 1000 Kv 56 nF1 Condensatore elettrolitico 350 Volt 22 uF1 basetta "millefori" o simili per montare il circuito di scambio1 presa scart1 interuttore (opzionale, (solo se si mette la scart esterna, per il dtt interno non serve) per commutare manualmente l'ingresso)1 separatore (Trafo pri=220V sec=220V da usare solo nel caso della scart per isolare il telaio)1 presa per corrente (opzionale, solo se si mette dentro il decoder dtt)Filo sottile per i collegamentiInfine serve qualcosa per isolare la parte saldata sulla basetta "millefori", io anche se non è il massimo ho usato la colla a caldo per coprire la parte saldata e attaccare la schedina dove volevo.Il costo del materiale non penso superi i 10 € (separatore escluso, io lo ho pagato 25 € facendo riavvolgere un vecchio trasformatore che avevo da un mio amico riparatore), quanto al tempo, la prima volta ci ho messo almeno 2 ore e mezza tra prove varie per trovare i punti di ingresso audio video e risolvere i vari problemi del caso per il circuito sotto tensione, poi le altre volte mezz'ora a fare i collegamenti e tutto.Ho perso più tempo a far stare il decoder e a collegarlo all'antenna insieme alla presa già isolata presente sul tv, ma se dovessi farlo un altra volta, so già come procedere e quindi ci metto meno.Penso che 1 ora sia sufficiente alla modifica completa.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora