peter983 Inserito: 2 marzo 2010 Segnala Inserito: 2 marzo 2010 Salve a tutti.voglio premettere che non sono un tecnico, e che quindi le mie nozioni in materia di componentistica TV si limitano ad un "seguire passo-passo le guide" abito in una regione da poco passata al digitale, e mi trovavo con un televisore CRT inno-hit 21" ih2150 (a cui tra l'altro non funzionano più i tasti frontali di volume -programma, ma tant'è...) e per sopperire al digitale ho preso un ricevitore scart con relativa antenna IR... questo significa quindi avere due telecomandi e saltare tra uno e l'altro vuoi per settare l'ingresso Av, cambiare canale, alzare il volume, settare il timer di spegnimento....quello che mi domandavo era: è possibile "integrare" il ricevitorino DDT dentro il televisore, e magari tornare ad operare con un unico telecomando? immaginando, per dire, che fosse possibile staccare il sintonizzatore del DTT e sostituirlo a quello del televisore.riflettendo, a me basterebbe pure riuscire con un unico telecomando agire sul ricevitore DTT ma accendere e spegnere la TV, controllarne il volume, saltare tra le varie fonti d'ingresso e settare il timer... un pò troppo, eh? spero che la cosa incuriosisca qualcuno, e ringrazio anticipatamente chi risponderà, salutando quelli che si son presi la briga di leggere tutto
Fulvio Persano Inserita: 2 marzo 2010 Segnala Inserita: 2 marzo 2010 Ciao e benvenuto.Tutto (o quasi) è possibile. Basta volerlo e poterlo...Per questa richiesta, ti potrei fornire alcuni indirizzi di rivenditori di Tvc e, senz'altro, risparmieresti.
nomenome Inserita: 2 marzo 2010 Segnala Inserita: 2 marzo 2010 potresti comprare un telecomando che comanda più apparecchi, ma controlla prima che tutti gli elettrodomestici che vuoi comandare siano supportati. Tempo fa ne avevo visto uno programmabile e non costava neppure moltissimo, mi pare sotto i 25€.Potresti anche collegare il ricevitore al televisore per fare in modo che si accendano insieme con il tasto del televisore. Inolte un pin della scart ha la funzione di commutare in automatico su A/V quando c'è un segnale d'ingresso al televisore. Queste sono le cose relativamente semplici..poi come ti ha detto Fulvio...Tutto (o quasi) è possibile. Basta volerlo e poterlo...
peter983 Inserita: 2 marzo 2010 Autore Segnala Inserita: 2 marzo 2010 (modificato) ok, partiamo dal primo caso, integrare il DTT nel CRT. in primis, cosa dovrei fare? verificare la compatibilità tra i due apparati riceventi? e se si... ehm, come? Modificato: 2 marzo 2010 da peter983
satman54 Inserita: 3 marzo 2010 Segnala Inserita: 3 marzo 2010 (modificato) peter983+2/03/2010, 21:49--> (peter983 @ 2/03/2010, 21:49)Non è possibile integrare artigianalmente due sistemi di ricezione ed elaborazione del segnale televisivo così diversi tra di loro, a meno di riprogettarli da capo.Puoi solo prelevare il segnale video composito (in bassa frequenza) o in alternativa il segnale RGB dalla scart del DTT e iniettarlo nella scart del TV,ma solo esternamente.La commutazione in AV del TV deve esserci in automatico,come già precisato da nomenome,pertanto devi utilizzare sempre due telecomandi per accendere e programmare timer e regolazioni immagine (quello del TV) e cambio canali volume (quello del DTT).Perchè complicarsi la vita? Modificato: 3 marzo 2010 da satman54
nomenome Inserita: 3 marzo 2010 Segnala Inserita: 3 marzo 2010 (modificato) non basta semplicemente sostituire il sintonizzatore analogico del televisore con quello digitale del ddt *per avere un nuovo televisore che riceve il digitale, ed è impossibile pensare che si possano comandare entrambi con uno solo dei due telecomandi.Se vuoi un solo telecomando la cosa più rapida e (penso) più economica (forse l'unica?) è prendere un telecomando multifunzione compatibile con entrambi gli apparecchi, se non ne trovi di compatibili allora puoi prenderne uno programmabile (imposti manualmente tutte le funzione che vuoi della maggior parte di elettrodomestici, tipo tv.. vcr.. hi-fi..condizionatore..) che però costa un po' di più.Altro discorso è il "rendere le cose più facili"...ti spiego..In uno dei televisori che ho in casa ho fatto in modo che accendendo il televisore con il pulsante si accenda televisore e decoder, il volume del televisore l'ho memorizzato ad un livello medio, la commutazione in a/v avviene in automatico. Quindi accendo con il pulsante del televisore e uso il solo telecomando del decoder, questo perché nella stragrande maggioranza dei casi non mi servono altre funzioni del televisore, quando mi interessano uso il telecomando del tv.* DTT !!! Modificato: 3 marzo 2010 da Fulvio Persano
peter983 Inserita: 4 marzo 2010 Autore Segnala Inserita: 4 marzo 2010 insomma alla fine o prendo un telecomando programmabile e imposto quello che mi serve o nisba.vabeh, grazie lo stessoinvece credo che non debba seguire alcun tipo di accortenza nel "chiudere" il decoder dentro il tv, derivando la corrente necessaria dal cavo di alimentazione del tv, così come il segnale dell'antenna. insomma, far in modo di avere questo passaggio ed evitare di avere cavi che si attorcigliano e due prese elettriche occupate:questo credo di riuscire ad ottenerlo se non con piccoli interventi di "ponteggio" di segnale, giusto?
satman54 Inserita: 4 marzo 2010 Segnala Inserita: 4 marzo 2010 (modificato) sei sicuro che all'interno il decoder possa ricevere gli infrarossi del telecomando? E perchè farlo riscaldare ulteriormente col calore del TVC ? Ti da proprio fastidio vederlo a fianco o sotto al TV ? Modificato: 4 marzo 2010 da satman54
peter983 Inserita: 4 marzo 2010 Autore Segnala Inserita: 4 marzo 2010 il mio decoder non è di quelli "da tavolo", ma quelli piccini poco più grandi della scart con il cavo dell'infrarosso che va posizionato sul fronte della tv... tipo questoil problema era evitare di avere ulteriore ingombro: attualmente col digitale devo avere due telecomandi, occupare due prese elettriche, avere una scart occupata, un led davanti al tv CHE NON SI SPEGNE MAI a meno che non stacchi la spina del ricevitorino DTT... insomma, volevo ottenere il minimo ingombro e fastidio.
bedognettim Inserita: 4 marzo 2010 Segnala Inserita: 4 marzo 2010 mi sembra di avere visto un aggeggio indove non mi ricordo.so che attacchi tutte le spine a quella ciabbatta..poi so che con il telecomando non mi ricordo se era dell' tv.e si spegnie tutto..l'unica cosa per accendere tutto lo dovevi riacenderlo..
nomenome Inserita: 5 marzo 2010 Segnala Inserita: 5 marzo 2010 il decoder lo lasci attaccato alla scart della tv, l'alimentazione del decoder la prendi dopo il pulsante di accensione della tv...in pratica fai uscire un filo e una presa da dentro la tv. Così facendo occupi una sola presa e il decoder non ti rimane in stand-by, quando accendi la tv si accende anche lui, oppure sdoppi il filo della corrente, oppure metti un interruttore sul filo della corrente e lo spegni quando vuoi, per il telecomando...ti abbiamo già risposto.Non ha molto senso mettere il decoder dentro, la scart ti rimane comunque occupata, a meno che non ti metti a fare saldature interne dei segnali che ti servono, ma poi non so se questo comporta rischi o perdita di qualità nel caso attacchi altri apparecchi alla stessa scart.Oppure, come dice "bedognettim", prendi una ciabatta telecomandata.
carlovittorio Inserita: 5 marzo 2010 Segnala Inserita: 5 marzo 2010 Così alla prima accensione ti parte il fusibile del TV se non è stato maggiorato.
degug Inserita: 5 marzo 2010 Segnala Inserita: 5 marzo 2010 Si!! ragazzi anch'io ho fatto la modifica al televisore ,collegando una presa di corrente direttamente dopo l'interruttore di accensione ,così ho un solo cavo di alimentazione generale.Se si prende un decoder con la presa scart per il VCR ,la stessa sarà utilizzabile per connettere qualsiasi cosa al tv. Ciao degug
nomenome Inserita: 5 marzo 2010 Segnala Inserita: 5 marzo 2010 maggiorare il fusibile secondo me è sbagliato perché poi qualcuno fa casini, se lo metti troppo grande in caso di problemi ti si "frigge" tutto. Il decoder assorbe talmente poco che in genere non da problemi. Se salta il fusibile ci vogliono 5 minuti per rimettere tutto com'era e sostituirlo e 10 cent di spesa. Se non salta...funziona.Aggiungere una semplice presa dopo il pulsante di accensione è un accrocco?..allora anche aggiungere un decoder ad un tv è un accrocco...buttiamolo e prendiamone uno con decoder hd integrato...pensavo che un forum fosse il posto dove poter condividere le proprie esperienze personali..rispetto assolutamente il pensiero di ognuno anche quando non sono d'accordo..ci mancherebbe..ma non mi sembra carino definire accrocco un'idea che secondo me è utile.
satman54 Inserita: 5 marzo 2010 Segnala Inserita: 5 marzo 2010 nomenome+5/03/2010, 20:03--> (nomenome @ 5/03/2010, 20:03)guarda che l'appellativo accrocco non era riferito a quello che proponevi tu,ma all'idea di voler inserire il decoder all'interno del TV con tutte le complicazioni del caso , solo per non usare due telecomandi.Scusa se non sono stato chiaro ed ho irritato la tua suscettibilità. Valuto positivamente invece l'idea di Bedo.
peter983 Inserita: 6 marzo 2010 Autore Segnala Inserita: 6 marzo 2010 mmm... intercettando il segnale elettrico dopo il pulsante di accensione, otterrò anche che allo spegnimento via telecomando del televisore si spenga anche il decoder?per satman: la mia in effetti è più una richiesta da "amante del fai-da-te", perchè il sistema, così com'è, è funzionale. quello che volevo è avere, anche visivamente, un televisore così come mi appariva prima dell'era digitale, che per funzionare abbisogna unicamente di una antenna, una presa di corrente e un telecomando.
satman54 Inserita: 6 marzo 2010 Segnala Inserita: 6 marzo 2010 peter983+6/03/2010, 19:01--> (peter983 @ 6/03/2010, 19:01)no! solo se lo spegni manualmente alzandoti dalla poltrona.Purtroppo finchè il parco TV sarà ancora analogico dovremmo convivere con cavi scart,decoder,dvd,tutti esterni .
nomenome Inserita: 6 marzo 2010 Segnala Inserita: 6 marzo 2010 per spegnere o tramite pulsante del televisore o tramite i due telecomandi metti in standby (o un unico telecomando programmabile) o ciabatta telecomandata.
bedognettim Inserita: 7 marzo 2010 Segnala Inserita: 7 marzo 2010 (modificato) adesso vi dico la mia opinione..nella mia stanza ho un tv a tubo catodico.che in piu che collegato dvd+sattellitare digitale+video registratore...che ho messo una ciabatta con interrutore rosso...e i fili sono taccatti tutti li..tanto il tv lo spengo dall' interrutore principale.e quindi anche quell' bottone rosso spengo..+(=più) semplice di cosi....ciaooo... Modificato: 7 marzo 2010 da Fulvio Persano
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora